OGGETTO: Un pensiero sulle prove INVALSI
DATA: 31 Luglio 2023
SEZIONE: Società
FORMATO: Analisi
AREA: Italia
Se alle superiori un alunno su due non raggiunge la sufficienza in italiano e in matematica, la causa non può che ricercarsi alla radice dell'educazione individuale.
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

Il 12 luglio presso la Camera dei deputati è avvenuta la presentazione delle prove INVALSI del 2023, sostenute in tutti gli ambiti della scuola italiana nei mesi precedenti. Dalla lettura complessiva dei dati è emerso che, sia in italiano che matematica, uno studente su due è insufficiente. Eseguendo una lettura dettagliata del rapporto è emerso che alle elementari, in modo particolare nella classe seconda, gli studenti che raggiungono la sufficienza in italiano sono il 69%. In matematica il 64%. Se si prende la classe quinta si ha un netto miglioramento in italiano (80%), ma peggiora la matematica (63%). Alle medie il risultato è del 62% nella prima e il 56% nella seconda.

Alle superiori, infine, i risultati riescono ad essere assai peggiori. Il 50% degli alunni non raggiunge la sufficienza né in italiano, né in matematica. Ma per questo dato, riservato a questo ordine, è necessario fare una differenziazione di carattere geografico, dato che nelle regioni del nord Italia il 62% riesce ad ottenere la sufficienza nelle due materie; mentre in quelle del sud ben tre studenti su cinque sono insufficienti sia in italiano che in matematica. Nel rapporto emergono anche altri dati molto interessanti, che sono quelli inerenti la dispersione scolastica implicita. Per questo termine si intende gli alunni che riescono ad ottenere il diploma di scuola secondaria, ma con delle competenze non ritenute sufficienti, in sostanza è come se gli studenti abbandonassero il percorso di studi a sedici anni. Questo dato ammonta all’8,7 % del totale degli alunni diplomati. Secondo il direttore dell’INVALSI, Roberto Ricci, la colpa di tale fallimento dei risultati del test è da imputare al lockdown causato dal Covid.

Tale assunto, può risultare un po semplicistico. Se si prende la seconda classe della scuola primaria di secondo grado, nel marzo 2020, quando c’è stato il primo lockdown, gli alunni frequentavano la scuola dell’infanzia, dove certamente non vengono impartite lezioni né di italiano né di matematica. Alla luce di ciò è ovvio che ci sia anche un palese problema di motivazioni psicologiche della classe docente in cui è necessaria una riforma strutturale per accedere alle classi di concorso, che non può essere più procrastinabile, tematica peraltro già ampiamente trattata in queste colonne. Secondo il sociologo Luca Ricolfi e la giornalista Paola Mastrocola, i quali hanno analizzato nel libro scritto a quattro mani, Il danno della scuola. La scuola progressista come macchina della disuguaglianza, cui da come si evince chiaramente dal titolo, l’annoso problema della scuola che non sa produrre conoscenza è da imputare nell’aver perseguito un modello basato sull’inclusività di stampo milaniano, con il conseguente abbassamento del livello di apprendimento sempre più verso il basso. Secondo Ricolfi il perseguimento degli obiettivi nella scuola viene organizzato secondo un sapere che non è legato allo sforzo della comprensione, ma a quello del sapere superficiale per nozioni, schematico e superficiale in cui lo studio è avulso dall’apprendimento dal complesso apparato scientifico e umanistico. 

Ma al netto di sensazionalismi e sorprese per quanto è emerso dall’INVALSI, il risultato rientra nel normale contesto socio-culturale che, almeno da una generazione, attraversa trasversalmente la società italiana, senza esclusione di classi sociali. Nella prima metà dell’Ottocento Hegel teorizzò che la famiglia era il nucleo in cui l’uomo cominciava a mettere da parte i suoi interessi egoistici e metterli a disposizione per la comunità. Nella famiglia si formava l’accrescimento dello spirito intellettuale ed etico, dapprima condiviso e sviluppato nell’ambito famigliare per poi trovare il suo punto di arrivo nella società civile. Ma tra famiglia e società civile vi era un elemento intermedio, di transizione, ovvero la scuola e l’università. Quindi se si segue l’assunto hegeliano, famiglia e scuola sono gli assi portanti della società e del suo sviluppo sociale, intellettuale ed anche economico.

Ne consegue che famiglie e scuola non dovrebbero agire né in maniera dialettica, né antagonistica, ma in profonda sinergia. Ma eseguendo un’analisi culturale e intellettuale della famiglia in Italia, in cui si possono prendere come dato esemplifico il risultato dell’ultima indagine demoscopica stilata dal Piaac-Ocse del 2019, emerge che proprio il 28% della popolazione italiana tra i 16 e i 65 anni è analfabeta funzionale. Il dato più alto in Europa insieme alla Spagna. Se si comparano i dati dell’indagine Piaac-ocse sull’analfabetismo funzionale e quello dei risultati INVALSI, si potrebbe congetturare che questi due dati sono legati tra di loro, o meglio, facendo un elementare sillogismo, che gli studenti che ottengono l’insufficienza e i test INVALSI sono i figli di quegli analfabeti funzionali. 

Per suffragare ciò, si può citare un aneddoto personale di Tullio de Mauro, narrato nel libro autobiografico, Parole di giorni un po’ meno lontani, in cui il linguista scrisse che l’ambiente familiare era di fondamentale importanza per determinare lo sviluppo intellettuale e la personalità del membro più giovane:

«Alcuni anni dopo un maestro lodò un mio compito di casa. Da uno degli ultimi banchi- in classe eravamo cinquanta- si levò una voce sarcastica “Per forza a De Mauro i compiti glieli fa la mammina”… Mi offesi terribilmente: i compiti li facevo da solo Perbacco! E non capii allora quanta profonda avesse il compagno. Non capivo quanto l’apporto indiretto e di ogni giorno dei miei mi sostenesse appunto, in ogni compito e problema, più forte di ogni mia naturale inettitudine. Ma quanti ancora oggi capiscono quel senso e quelle ragioni?»

Secondo la tesi di De Mauro, la causa della disuguaglianza in Italia era da imputare allo iato in essere tra famiglia culturalmente avanzata e non. Per il linguista la soluzione andava trovata solamente tramite una riforma strutturale dei programmi metodologici della scuola. Di fatto queste riforme sono avvenute, ma i risultati non sono arrivati, come palesato dal test INVALSI. Segno che la causa va ricercata nella famiglia italiana che ad oggi è incapace, non per cause economiche, di fondare il proprio sistema valoriale sul principio della conoscenza. Valore quello della conoscenza che è alla base di una società basata sull’equità, sulla competenze e sul benessere spirituale ed economico. Lo stesso deperimento intellettuale della classe politica italiana è l’effetto del nesso famiglia-scuola. Nei dibattiti politici nazionali ed anche regionali e locali è sempre più palese la scarsa preparazione culturale, sia per quanto concerne la conoscenza di filosofia politica, che di cultura generale, oltre che di un corretto utilizzo della proprietà lessicale ed anche di decoro da parte di tali sedicenti rappresentanti politici.

I più letti

Per approfondire

Riscossa redneck

Il Sud degli Stati Uniti, da tempo ritenuto la provincia rurale e retrograda dell’America, sta invece emergendo come il nuovo centro pulsante del potere economico e politico del paese. La ristampa de "I terroni dell’impero. Viaggio nel profondo Sud degli Stati Uniti" (Marietti 1820, 2024) approfondisce il suo capitalismo iper-competitivo, privo di vincoli sindacali e sostenuto da incentivi fiscali, che permette di capire come questo “New South” riesca a sfidare la Rust Belt del Nord, ormai in declino.

Italia paranoica

Siamo morti il giorno in cui abbiamo creduto, anche per un attimo, di essere immortali.

Un romanzo di formazione al contrario

Un editoriale di Ernesto Galli Della Loggia, fortemente critico verso l'inclusività scolastica, ha causato parecchie polemiche. Ciò nonostante abbia avuto il merito di accendere i riflettori verso uno dei vulnus principali del nostro sistema: il trattamento inappropriato riservato ai ragazzi affetti da Bisogni Educativi Speciali in Italia.

Il grande suicidio

Fra gli appartenenti ai corpi di polizia il suicidio è un fenomeno che si riscontra con maggiore frequenza rispetto alla media nazionale. Le cause sono molteplici, molte delle quali fanno riferimento a quella condizione che già Pasolini descriveva sessant'anni fa, in occasione degli scontri alla facoltà di Architettura della Sapienza.

L’Italia che non lavora

Le conseguenze della disoccupazione giovanile: il crollo dell’indice di natalità e l’incremento dei disturbi depressivi.

Gruppo MAGOG