VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Mediterraneo allargato
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Il Dispaccio
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
L'intelligenza dell'Intelligence
Negozio
Gruppo editoriale magog
Il bollettino settimanale di dissipatio
L’impermeabile di Kabul
Tonino Bettanini
facebook
twitter
telegram
instagram
rss feed
Postumano
22
Umano, per sempre umano
28.3.2025
Che ne sarà dell'uomo in un'epoca di progresso avanzato e di dominio della tecnica? Rileggere Dune di Frank Herbert, o il "Ciclo delle Fondazioni" di Isaac Asimov, ci aiuta a comprendere lo scenario più inquietante fra tutti: saremo disumanizzati solamente nella misura in cui ci lasceremo disumanizzare.
di Massimiliano Vino
Uomini, Macchine, Dèi
Postumano
Altrove
Scenari
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
VIVI NASCOSTO.
ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Leggi via mail il Dispaccio in PDF
Ricevi la collana editoriale di Dissipatio
Partecipa agli incontri 'i martedì di Dissipatio'
Diventa Agente, Sabotatore o Eminenza
La tecnica al bivio fra archeofuturismo e accelerazionismo
12.2.2025
Le accuse di tecnofeudalismo per i titani della Silicon Valley mostrano plasticamente come da sempre il possesso delle tecniche garantisca potere e affermazione per le élite che riescono ad appropriarsene. L'egemonia passa dal controllo delle macchine. Il nostro atteggiamento nei loro confronti passa invece dalle interpretazioni che gli accelerazionismi - tanto di destra (Nick Land) che di sinistra (Alex Williams e Nick Srnicek) - ci hanno donato ormai decenni fa. Di fronte ad essi si trova l'archeofuturismo di Guillaume Faye, meno discusso ma altrettanto rilevante.
di Lorenzo Cerani
Uomini, Macchine, Dèi
Postumano
Occidente
Approfondimenti
L’io personale e l’ambiente phygital
06.9.2024
I problemi di domani, immateriali e intangibili, avranno conseguenze ben visibili. Sotto attacco è la costruzione dell’identità individuale, su cui pesa l'influenza che su di essa esercita l'Intelligenza Artificiale, durante questi tempi definiti dall’iper-digitalità.
di Pietro Polieri
Uomini, Macchine, Dèi
Postumano
Altrove
Visioni
Non conosciamo nulla della mente
09.3.2024
Il futuro dell'umano dipende anche e soprattutto da come si deciderà di affrontare i moderni problemi che nascono nell'intersezione tra filosofia e neuroscienze. Un riassunto dei punti principali del dibattito in corso è fondamentale, se non forse essenziale per la sua comprensione.
di Michele Saracino
Uomini, Macchine, Dèi
Postumano
Sottoterra
Scenari
La verità dietro l’ultima domanda
04.2.2024
La prospettiva che tutto ciò che esiste finisca nel nulla è l’angoscia della civiltà occidentale. Cosa ne sarà della Terra dopo lo spegnimento del Sole, foss’anche fra venti miliardi di anni? L'energia è destinata a spegnersi. Ma allora è possibile invertire l'entropia? Questa è l’ultima domanda, secondo uno dei racconti più celebri di Isaac Asimov.
di Pietro Falchini
Uomini, Macchine, Dèi
Postumano
Stelle e Pianeti
Racconti
Pensiero, calcolo, simulazione
24.1.2024
La degenerazione del pensiero filosofico analitico si manifesta con una forma espressiva divoratrice di significati. Questo è l'intelligenza artificiale: un golem che prende i nostri concetti e li tratta come fossero dei giochi da manipolare sintatticamente e logicamente per fornire risposte veritiere ma non vere.
di Luca Badaloni
Uomini, Macchine, Dèi
Postumano
Altrove
Analisi
Toni Negri, i Grundrisse, e una società senza lavoro
29.12.2023
Negli anni Novanta Toni Negri mise nero su bianco alcune teorizzazioni che vedevano nell'interpretazione di un "frammento" dei Grundrisse di Karl Marx la profezia di una società senza lavoro. A distanza di anni, queste idee sono divenute estremamente popolari, anche fra i politici della sinistra parlamentare, sebbene basate su una confusione di fondo.
di Davide Arcidiacono
Uomini, Macchine, Dèi
Postumano
Occidente
Approfondimenti
Di fronte all’Apocalisse
10.6.2023
L'idea della fine del mondo affascina da sempre l'uomo, che attorno vi ha costruito teorie e racconti, come quelli di Guido Morselli e Matthew Phipps Shiel.
di Massimiliano Vino
Uomini, Macchine, Dèi
Postumano
Altrove
Racconti
Il cervello postumano
23.5.2023
La completa digitalizzazione dei corpi comporta la spaventosa idea di una macchina esterna che ci conosca meglio di quanto conosciamo noi stessi.
di Alice Rondelli
Uomini, Macchine, Dèi
Postumano
Occidente
Visioni
Intellighenzia artificiale
04.4.2023
Al di là di qualsiasi prospettiva futura, è bene tenere a mente che gli avanzamenti tecnologici sono spinti dalla necessità di massimizzare i profitti, non dalla volontà migliorare la vita delle persone.
di Alice Rondelli
Uomini, Macchine, Dèi
Postumano
Altrove
Visioni
La necessità di pensare il metaverso
30.3.2023
L'affermazione di tecnologie pervasive determina l'urgenza di aprire un dialogo interdisciplinare che ponga al centro l'uomo.
di Licia Cristiano
Uomini, Macchine, Dèi
Postumano
Altrove
Visioni
Nick Land è l’11 settembre della filosofia
12.9.2022
Accelerazionismo e theory fiction nel lavoro di Nick Land.
di Francesco Subiaco
Biblioteca Ideale
Postumano
Occidente
Carica altro
Per leggere il Dispaccio
Entra nel Nucleo Operativo