VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Il Dispaccio
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
L'intelligenza dell'Intelligence
Negozio
Gruppo editoriale magog
Il bollettino settimanale di dissipatio
Trincee & Segreti
Francesco Semprini
facebook
twitter
telegram
instagram
rss feed
Media
9
La stampa è libera d’informare i fatti
15.11.2023
La mitologia sul giornalismo si scontra con la realtà dell'informazione odierna: una casta contraddistinta da sciatteria e pressapochismo, in Italia e all'estero.
di Lorenzo Appetecchia
Cavi, Carta, Dati
Media
Palazzi e Corridoi
Visioni
Trincee & Segreti
“Quella tra il 23 e il 24 febbraio 2022 sarà consegnata alla storia come la notte più lunga per l’Europa e l’Occidente”.
Francesco Semprini
Videoguerra
15.11.2022
La statuetta dell'Oscar donata da Sean Penn a Volodimir Zelensky è il simbolo di un nuovo modo di vivere la memoria della guerra.
di Gianmarco Serino
Cavi, Carta, Dati
Media
Occidente
Approfondimenti
Angelo Guglielmi, un’anomalia
13.7.2022
Per un momento la Rai è stata un laboratorio di idee e sperimentazioni, ma quella che sarebbe potuta essere una strada da seguire è naufragata davanti alla voracità della politica.
di Luca Giannelli
Cavi, Carta, Dati
Media
Italia
Analisi
La ferita Assange
21.6.2022
La colpa di Assange è stata quella, per dirla con Ennio Flaiano, di aver mostrato per un momento le cose dalla parte dei cartaginesi, di aver portato alla ribalta i segreti dei grandi del mondo, di aver reso momentaneamente leggibile il sottotesto della diplomazia ufficiale, di aver fatto venire a galla ciò che deve rimanere sul fondo, inconoscibile ai più.
di Luca Giannelli
Cavi, Carta, Dati
Media
Occidente
Analisi
Il volto del nemico
11.5.2022
Dal tipico eroismo in salsa hollywoodiana ad un pessimismo tutto nordeuropeo la minaccia geopolitica proveniente da Est è tornata protagonista dell’intrattenimento occidentale.
di Alvise Pozzi
Cavi, Carta, Dati
Media
Occidente
Visioni
Psicologia dei media
09.5.2022
Il linguaggio della propaganda sulla guerra in Ucraina, tra scissione, proiezione e paranoia, ricalca il meccanismo informativo nazionalista, solo che è la democrazia a dover essere difesa a tutti i costi dall’aggressione dei barbari.
di Jacopo Guastamacchia
Cavi, Carta, Dati
Media
Europa
Approfondimenti
Sotto il fuoco incrociato dei media
29.3.2022
Se nel dibattito pubblico regnano le emozioni, i grandi decisori politico-istituzionali preferiscono non scegliere.
di Francesco Laureti
Cavi, Carta, Dati
Media
Occidente
Analisi
Che fine ha fatto la pandemia?
24.3.2022
L’informazione è ormai divisa per compartimenti stagni, scelti in base all’emergenza del momento, in perenne stato di emergenza.
di Alberto Trame
Cavi, Carta, Dati
Media
Italia
Analisi
Infodemia
27.1.2022
Come la pandemia ha condizionato la divulgazione delle informazioni.
di Alberto Trame
Cavi, Carta, Dati
Media
Italia
Analisi
Per leggere il Dispaccio
Entra nel Nucleo Operativo