nucleo operativo
«Continuare a ripetere che siamo al centro del Mediterraneo non aggiunge nulla». Le politiche marittime secondo Pietro Spirito
«La modernità è il periodo in cui si considera la realtà come il riflesso di una teoria». L’ideologia secondo Carlo Galli
«C’è un coordinamento dietro le proteste anarchiche per Cospito». Il terrorismo internazionale secondo Valentine Lomellini
«La Russia non necessita di nessuna alleanza: le questioni cruciali per il suo futuro sono di carattere interno». La valutazione di Timofej V. Bordačёv
«Gli scontenti sono la maggioranza occulta del Paese. Ma non trovano sbocchi e la loro rassegnazione si fa più acida e rancorosa». La realtà sotto la cappa di Marcello Veneziani
«La Meloni ha di fronte a sé una sfida: diventare la nuova Thatcher o perdere il treno della storia». Le previsioni di Roberto Napoletano
«L’economia del mare rappresenta oltre il 3% del reddito prodotto in Italia e dà lavoro a oltre 450.000 lavoratori». L’analisi di Renato Midoro
«Il transumanesimo è il nocciolo duro della futura civiltà che sostituirà l’era delle civiltà limitate nel tempo e nello spazio». Il mondo che verrà secondo Michel Onfray
«La frontiera digitale evoca la frontiera americana, locus brutale e affascinante di conquista. Questi aspetti sono intrinsecamente esoterici». La visione di Andrea Venanzoni
«Il Partito Democratico non potrà essere  riformato in quanto è così plasmato dal “governismo” che non ha margine di miglioramento». La sentenza di Fausto Bertinotti
«Moro era certamente un conservatore, ma un conservatore illuminato». Il racconto di Giorgio Balzoni
«Qualcuno ha scoperto che sono tornati gli imperi, ma gli imperi non hanno mai smesso di esistere». A lezione da Domenico Quirico
Carica altro