VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Il Dispaccio
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
L'intelligenza dell'Intelligence
Negozio
Gruppo editoriale magog
Il bollettino settimanale di dissipatio
Trincee & Segreti
Francesco Semprini
facebook
twitter
telegram
instagram
rss feed
Reportage
10
Viaggio nel piccolo Caucaso
21.8.2023
Il racconto di Armenia e Georgia: confine fra Est e Ovest del mondo, nel segno di una tradizione che scompare e di un rinnovamento che sgomita.
di Giampiero Venturi
Spirito, Tempo, Spazio
Reportage
Asia
Racconti
Trincee & Segreti
“Quella tra il 23 e il 24 febbraio 2022 sarà consegnata alla storia come la notte più lunga per l’Europa e l’Occidente”.
Francesco Semprini
Cin cin balcanico
04.7.2023
Viaggio dentro la Bosnia, dove non si è mai turisti.
di Alberto Campana
Spirito, Tempo, Spazio
Reportage
Europa
Racconti
Buonanotte, Signor Terzani
18.3.2023
Il reportage di Tiziano Terzani contenuto in "Buonanotte, Signor Lenin", sulla fine del comunismo nelle Repubbliche centroasiatiche, merita, specialmente oggi, una rilettura.
di Alessio Mariani
Spirito, Tempo, Spazio
Reportage
Asia
Racconti
Le insidie della transizione
25.12.2022
In Nuova Zelanda l'arrivo di un governo conservatore è solamente il culmine di un processo che sta ridefinendo l'idea che il Paese ha di sé.
di Federico Magrin
Spirito, Tempo, Spazio
Reportage
Mari e Oceani
Scenari
La solitudine di Aotearoa Nuova Zelanda
03.7.2022
All'estremità dell'Occidente si trova un popolo in cerca di un'identità.
di Federico Magrin
Spirito, Tempo, Spazio
Reportage
Mari e Oceani
Approfondimenti
Gli echi della tempesta
01.5.2022
La guerra è lontana, troppo lontana, e le notizie vengono relegate in seconda pagina, a lato – Aotearoa Nuova Zelanda rappresenta il limite della rilevanza mediatica, capace di non indugiare sulla tempesta che si sta abbattendo in Europa Orientale. O forse no.
di Federico Magrin
Spirito, Tempo, Spazio
Reportage
Mari e Oceani
Analisi
Viaggio sotto ai livelli della Nuova Zelanda
18.3.2022
Aotearoa rappresenta ormai il paradiso in terra, il sogno delle super-elitè che tutto possono permettersi, di costruirsi bunker anti-atomici quanto resort (come Peter Thiel sta cercando di fare a Queenstown).
di Federico Magrin
Spirito, Tempo, Spazio
Reportage
Mari e Oceani
Approfondimenti
L’apocalisse in terra
26.2.2022
Černobyl’. Viaggio nel santuario della fede tecnologica, oggi avamposto della guerra d'Ucraina.
di Federico Mosso
Spirito, Tempo, Spazio
Reportage
Europa
Racconti
Il ruggito della pecora
29.1.2022
L’ultima terra colonizzata dall’essere umano: Aotearoa Nuova Zelanda.
di Federico Magrin
Spirito, Tempo, Spazio
Reportage
Mari e Oceani
Approfondimenti
Davit Gareja, il monastero conteso nel cuore del Caucaso
20.5.2020
In un remoto altopiano tra Georgia e Azerbaijan, da secoli patria di monaci eremiti, il crollo dell’Urss ha lasciato un controverso confine incerto e una città in rovina che ora vuole rinascere con il turismo
di Ferdinando Calda e Ludovica Popescu
Spirito, Tempo, Spazio
Reportage
Vicino e Medio Oriente
Approfondimenti
Trincee & Segreti
“Quella tra il 23 e il 24 febbraio 2022 sarà consegnata alla storia come la notte più lunga per l’Europa e l’Occidente”.
Francesco Semprini