Viaggio nel piccolo Caucaso

Il racconto di Armenia e Georgia: confine fra Est e Ovest del mondo, nel segno di una tradizione che scompare e di un rinnovamento che sgomita.

Cin cin balcanico

Viaggio dentro la Bosnia, dove non si è mai turisti.

Buonanotte, Signor Terzani

Il reportage di Tiziano Terzani contenuto in "Buonanotte, Signor Lenin", sulla fine del comunismo nelle Repubbliche centroasiatiche, merita, specialmente oggi, una rilettura.

Le insidie della transizione

In Nuova Zelanda l'arrivo di un governo conservatore è solamente il culmine di un processo che sta ridefinendo l'idea che il Paese ha di sé.

La solitudine di Aotearoa Nuova Zelanda

All'estremità dell'Occidente si trova un popolo in cerca di un'identità.

Gli echi della tempesta

La guerra è lontana, troppo lontana, e le notizie vengono relegate in seconda pagina, a lato – Aotearoa Nuova Zelanda rappresenta il limite della rilevanza mediatica, capace di non indugiare sulla tempesta che si sta abbattendo in Europa Orientale. O forse no.

Viaggio sotto ai livelli della Nuova Zelanda

Aotearoa rappresenta ormai il paradiso in terra, il sogno delle super-elitè che tutto possono permettersi, di costruirsi bunker anti-atomici quanto resort (come Peter Thiel sta cercando di fare a Queenstown).

L’apocalisse in terra

Černobyl’. Viaggio nel santuario della fede tecnologica, oggi avamposto della guerra d'Ucraina.

Il ruggito della pecora

L’ultima terra colonizzata dall’essere umano: Aotearoa Nuova Zelanda.

Davit Gareja, il monastero conteso nel cuore del Caucaso

In un remoto altopiano tra Georgia e Azerbaijan, da secoli patria di monaci eremiti, il crollo dell’Urss ha lasciato un controverso confine incerto e una città in rovina che ora vuole rinascere con il turismo