nucleo operativo
La democrazia delle emozioni
Recensioni

La democrazia delle emozioni

In “Stati nervosi” (Einaudi, 2019) William Davies racconta come l’emotività abbia piegato la ragione e conquistato l'ordine politico occidentale.
Alessio Mariani
30 Maggio 2023

Ultimi articoli

La controrivoluzione culturale napoletana
Società

La controrivoluzione culturale napoletana

Roberto Saviano, con i suoi ultimi due editoriali, si aggrega al nutrito gruppo di intellettuali partenopei che hanno abdicato all'idea di formare una nuova coscienza della propria città natale.
Lorenzo Bravi
29 Maggio 2023
Alfa e omega del mondo
Recensioni

Alfa e omega del mondo

Massimiliano Vino
28 Maggio 2023
Cent’anni d’inquietudine
Storie

Cent’anni d’inquietudine

Fabio Pizzino
27 Maggio 2023
Addio, Bakhmut
Geopolitica

Addio, Bakhmut

Mario Motta
26 Maggio 2023
Geopolitica

Un nuovo dialogo eurasiatico

Pietro Mancini
24 Maggio 2023
Postumano

Il cervello postumano

Alice Rondelli
23 Maggio 2023
Geopolitica

Cadere nella trappola di Tucidide

Lorenzo Appetecchia
22 Maggio 2023
Economia

CriptoJihad

Elham Makdoum
20 Maggio 2023
Geopolitica

Una brutta figura

Pietro Čaadaev
19 Maggio 2023
Economia

Il neoliberismo non muore mai

Claudio Freschi
18 Maggio 2023

L'Editoriale

Sebastiano Caputo

Il Maxxi è un’astronave che si prepara per viaggi interstellari

Al MAXXI di Roma succedono cose molto interessanti da quando si è insediato il nuovo Presidente Alessandro Giuli, giornalista e scrittore, nominato da Gennaro Sangiuliano, anche lui diventato ministro dei beni e delle attività culturali col nuovo governo Meloni I. Non parliamo solo di un Museo nazionale della arti del XXI secolo, bensì di un vero e proprio polo a trecentosessanta gradi, con aree espositive, sale per conferenze, bar, biblioteca, ma anche uno spazio all’aperto dove si può svolgere qualsiasi genere di iniziativa. Tutto questo in una cornice architettonica avvenirista disegnata da Zaha Hadid, in un quartiere romano, il Flaminio, che dallo stadio all’Auditorium fino al Ponte della Musica, assume anno dopo anno la sua identità urbana. Senza togliere nulla all’amministrazione decennale precedente - Giovanna Melandri non mente quando dice “consegno un piccolo gioiello” - questo è il vero colpo messo a segno in questa nuova stagione politica. E non parliamo con la solita retorica gramsciana “dell’egemonia culturale”, del rancore della destra nei confronti della sinistra, che ha occupato dal Dopoguerra in poi tutte le centrali culturali di potere senza lasciare entrare la destra. Insomma non siamo nel terreno del “conformismo dell’anti-conformismo”, nemmeno nel brodo culturale del piagnisteo, bensì siamo in quella che è stata individuata dagli addetti ai lavori, come luogo ideale per le avanguardie artistiche, tavolo di pacificazione culturale, ma soprattutto piattaforma interdisciplinare per far dialogare le nuove intelligenze post-ideologiche del nostro Paese. Tutto questo lontano dai “quindici minuti di celebrità” del piccolo schermo e dalla centrifuga dei tempi televisivi di programmi che ormai non guarda più nessuno, ma soprattutto non fanno più dibattito. Agli studi patinati e al cronometro delle scalette dei conduttori, il Maxxi ha scelto di attraversare lo Spazio e il Tempo, per rispondere alle domande esistenziali (e urgenti) del nostro secolo. Per affrontare questa sfida, Alessandro Giuli, ha deciso di affidarsi, per intercessione di un suo ex collega al Foglio al tempo di Giuliano Ferrara, Pietrangelo Buttafuoco, a due uomini con un passato nelle istituzioni, stimati da tutti, senza pregiudizi ideologici, ma soprattutto con degli sguardi che possono raggiungere mondi lontanissimi: Luciano Violante e Marco Minniti. Rispettivamente presidenti della Fondazione Leonardo (editore peraltro della Civiltà delle Macchine) e della Fondazione Mer-Or, entrambe spin off di Leonardo, sono stati uno Presidente della Camera dei Deputati dal 1996 al 2001, l’altro Ministro degli Interni, poi sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega ai servizi segreti. In comune hanno due cose: la collocazione in passato con i Democratici di Sinistra, e l’appartenenza al network di Gianni De Gennaro (amico personale di Violante, e conterraneo di Minniti), ex prefetto, presidente del Centro Studi Americani, nonché ex presidente di Leonardo appunto. Sempre sul Foglio, il 12 ottobre del 2002, proprio Pietrangelo Buttafuoco firmava una biografia da antologia su di lui. Tutto, prima o poi, ritorna. Tempo al tempo. Il tempo che fa il suo corso. In una cornice nuova, futurista, come il Maxxi, che proprio in queste settimane sta ospitando incontri non-ordinari, in collaborazione con Med-Or e con la Fondazione Leonardo e non solo, che si muovono tra Oriente e Occidente, Nord e Sud del mondo (“Nouakchott. capitale culturale del mondo islamico per l'anno 2023”, proprio nel primo giorno di Ramadan); e ancora tra Spirito, Tempo e Spazio (ciclo di incontri dal titolo “SYSTEMA. Stare insieme” con il contributo di esperti e studiosi di materie diverse – geopolitica, scienza, filosofia - per provare a immaginare un futuro in cui motore e centro del cambiamento sia l’essere umano); e poi tra eterno e contingente (il rapporto tra intellettuali e politica con Stenio Solinas, che si aggiunge perfettamente nel presepe del Maxxi, lui che come Giuli e Buttafuoco, la “destraterminale” l’ha già superata da un pezzo). Altro che contro-egemonia culturale, lì, sta succedendo e può succedere qualcosa, che non rientra nell'eterno ritorno dell'uguale. “Nelle chiese abbandonate si preparano rifugi e nuove astronavi per viaggi interstellari” cantava Battiato. E in effetti il Maxxi, oltre a diventare un rifugio, a un astronave ci assomiglia anche.

Firma della settimana

Massimiliano Vino

La biblioteca ideale

La democrazia delle emozioni
Recensioni

La democrazia delle emozioni

In “Stati nervosi” (Einaudi, 2019) William Davies racconta come l’emotività abbia piegato la ragione e conquistato l'ordine politico occidentale.
Alessio Mariani
30 Maggio 2023
Recensioni

Alfa e omega del mondo

Massimiliano Vino
28 Maggio 2023
Recensioni

La rivoluzione fallita dei tecno-utopisti

Davide Arcidiacono
10 Maggio 2023
Recensioni

Il crepuscolo della filosofia

Massimiliano Vino
06 Maggio 2023
Recensioni

Lo sfogo creativo di un fallito

Davide Arcidiacono
27 Aprile 2023
Grandi Firme
Un bambino a cavallo d’un cannone
Grandi firme

Un bambino a cavallo d’un cannone

Diego Gabutti
25 Maggio 2023

Confessioni

31
Francesco Subiaco

Andrea Monorchio

Andrea Monorchio