L'editoriale

Viaggio al termine della notte di Kiev

Il culo al caldo, e le mani sui culi. Segnali di pace.
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

Occorre studiare la grande letteratura per camminare sulle corde emotive della storia e capire in quale direzione, questa, sta andando. Un romanzo, dunque, e un accadimento degli ultimissimi giorni, ci suggerisce, nemmeno troppo a bassa voce cosa sta per succedere nel mondo sottosopra. Prima ancora delle telefonate sulle linee roventi dell’alta politica, prima ancora delle dichiarazioni dei decisori politico-istituzionali, ci voleva un medico, “il medico dei poveri” par excellence Louis Ferdinand Céline, per entrare dentro la psicologia della guerra ucraina, ascoltando le voci delle mogli dei soldati scese in piazza per la prima volta a Kiev e in decine di altre città, da Dnipro a Leopoli, per chiedere il ritorno a casa dei militari al fronte. A muovere i loro corpi e le loro menti, non è tanto la stanchezza che assale le élite occidentali, bensì l’ingiustizia sociale. Tra le frasi scandite dalle donne e raccolte nelle strade da Paolo Brera, inviato di Repubblica, ce ne sta una che dice molto sul corso del conflitto: “Loro in trincea, voi a divertirvi al ristorante?”. È il primo sintomo di una malattia che frantuma il tessuto sociale, insieme al consenso popolare che nei primissimi mesi aveva trasformato il presidente Volodymyr Zelensky da politico corrotto a condottiero di un’intera civiltà. Se prima arrivavano le armi da Occidente a sopperire la mancanza di ricambio di uomini sul fronte militare, ora mancano le reclute per sostituire i caduti, tantomeno per dare il cambio alle reclute, e per di più le armi arrivano con estremo ritardo. E quando i locali di notte si riempiono, mentre a qualche chilometro più in là c’è un soldato che sta marcendo nella fanghiglia gelata con un kalashnikov in mano, significa che non c’è più cura, oppure che la guerra sta finendo o perlomeno deve finire al più presto. 

Proprio Louis-Ferdinand Céline in Viaggio al termine della notte (1932) attraverso il protagonista Bardamu, un giovane milite nella Prima Guerra Mondiale, che come tanti altri si è arruolato ed è tornato a Parigi a causa delle ferite riportate, il romanziere francese coglie le sofferenze, le manipolazioni, e le angosce di una società civile assalita dalla guerra. E proprio mentre sul fronte si muore, nella capitale francese la borghesia, rimasta a casa, fa grandi affari e vive una quotidianità ancora più spensierata. «Mentir, baiser, mourir». “Mentire, scopare, morire” scrive brutalmente Céline per descrivere le sensazioni di un ragazzo tradito dai suoi superiori: «Per essere ben visti e considerati, bisognò sbrigarsi alla svelta a diventare buoni amici dei borghesi perché́ quelli, nelle retrovie, man mano che la guerra andava avanti diventavano sempre più viziosi. L’ho capito subito tornando a Parigi e anche che le loro donne avevano il fuoco al culo, e i vecchi delle fauci grosse così, e le mani dappertutto, sui culi, nelle tasche». Il capolavoro celiniano mette a nudo proprio l’impostura della guerra voluta da un’élite che attraverso grandi discorsi esorta le nuove generazioni a morire per la République: «Ve lo dico io, gentucola, coglioni della vita, […] quando i grandi di questo mondo si mettono ad amarvi, è che vogliono ridurvi in salsicce da battaglia…», scriveva. 

Queste pagine quasi autobiografiche, quasi centenarie, ci riportano proprio a Kiev in questi giorni, tra le mogli dei soldati ucraini, con la differenza però che i soldati a casa non ci tornano affatto. Una storia nemmeno troppo distante da quella di Gaza, con il popolo sotto i bombardamenti, e i combattenti di Hamas sottoterra, nei tunnel costruito in questi decenni, a combattere, mentre i loro leader, si trovano nei grandi alberghi di lusso a Doha, a cospirare, a negoziare, a fatturare. Esiste la geopolitica, come la geopolitica delle emozioni. Viviamo lo stesso spazio ma percepiamo il tempo in maniera diversa. Chi crede (o usa Dio), vive in eterno, chi invece lo rifiuta a prescindere diventa vittima della paura e prigioniero del contingente. Con l’ipocrisia che è segnale di stanchezza, e l’ipocrisia dell’ipocrisia, di Salvezza.

I più letti

Per approfondire

Un diario del terrore

“Una donna a Berlino” ci ricorda che le barbarie della guerra non fanno distinzione tra vincitori e vinti e il torto e la ragione hanno confini sottili

«Se ci chiediamo cosa sarà il dopo-Putin io vedo una Russia sempre più isolata». L’analisi di Carolina De Stefano

L'ultimo libro di Carolina De Stefano - Storia del potere in Russia. Dagli Zar a Putin - è un viaggio lungo mille anni alla ricerca dello spirito russo.

Può cambiare tutto

In ogni guerra – come la definiscono alcuni commentatori, anche se questa è decisamente meno eroica di quella convenzionale - ci sono vincitori e vinti, sommersi e salvati, furbi e fessi.

MBS nell’orbita russa

I Paesi del Golfo stanno cercando di mediare tra le richieste russe e quelle americane per trarre vantaggio dalla situazione internazionale e mantenere una certa autonomia.

La coda che muove il cane

A dispetto dell’enorme risonanza mediatica, la fuga di notizie dal Pentagono non rivela nulla di eclatante. La vera notizia è tra le righe: il rapporto tra noi e Kiev è assai meno sbilanciato di quanto si potesse pensare.

Gruppo MAGOG