OGGETTO: Trump e il ritorno al futuro
DATA: 03 Marzo 2021
SEZIONE: inEvidenza
Mentre tutti lo danno per spacciato l’ex Presidente degli Stati Uniti ha fatto sapere dal palco del Conservative Political Action Conference che vuole tornare per vincere.
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

Fra il 25 e il 28 febbraio a Orlando, Florida, si è tenuta l’ultima edizione della Conservative Political Action Conference,l’appuntamento del mondo repubblicano a cadenza annuale durante il quale politici, diplomatici, accademici e commentatori di orientamento conservatore si incontrano per fare il punto sull’eterna lotta che li contrappone ai Democratici. Il grande e indiscusso protagonista è stato Donald Trump, che sul palco della CPAC ha fatto la prima apparizione pubblica post-presidenziale e – contrariamente alle aspettative degli analisti – ha ottenuto un riscontro enorme in termini di apprezzamento da parte della platea. Perché Trump era ed è l’uomo indispensabile, colui che ha saputo de facto cogliere – meglio di chiunque altro – la rabbia dei wasp, gettando le basi per la trasformazione dei Repubblicani nei rappresentanti del ceto produttivo statunitense.

Il trumpismo, lo spiegavamo sulle nostre colonne digitali in tempi non sospetti, non sarebbe morto al Campidoglio: la demonizzazione sarebbe divenuta storicizzazione celebrativa, e i Repubblicani avrebbero subito più benefici che danni, perché “Trump non era soltanto il presidente degli operai e degli evangelici, ma anche dei milioni (decine) di reietti a cui nessuno ha mai dato voce e che lui ha portato alle urne – redneckwhite trash, nazionalisti bianchi, nostalgici sudisti e complottisti apolitici che mescolano l’americanismo nella sua forma più bieca al cospirazionismo esasperato”. 

Perciò il Tycoon è tornato, neanche il tempo di permettere a Joe Biden di abituarsi alla poltrona dello Studio Ovale, e ha già illustrato ai seguaci il piano d’azione da qui ai prossimi quattro anni: guerra alla cultura della cancellazione (cancel culture), battaglia contro la censura dei Signori del Silicio, mobilitazione totale in vista delle elezioni di metà mandato del 2022 e sguardo fisso al vero orizzonte, ovverosia le presidenziali del 2024. Presidenziali che i Repubblicani debbono vincere, a qualunque costo, pena la loro estinzione dal panorama politico e culturale. 

“Con il vostro aiuto ci riprenderemo la Camera. Vinceremo il Senato. E, poi, un presidente repubblicano farà un ritorno trionfale alla Casa Bianca. E io mi chiedo: chi sarà?”

Donald Trump

Un mese dell’amministrazione Biden, del resto, già è bastato a scardinare una parte significativa dei quattro anni di Trump – dalla lotta all’ideologia di genere alla visione sul cambiamento climatico, passando per i dossier Iran e Arabia Saudita – e un’eventuale rielezione, quindi il monopolio della Casa Bianca sino al 2028, significherebbe la fine definitiva per i Repubblicani.

https://twitter.com/IntDissidente/status/1350129510486781952

L’ex presidente ha criticato l’intera agenda bideniana, dalla politica estera all’etica, riaffermando e difendendo l’operato della propria amministrazione e preannunciando ai presenti la sua intenzione di continuare a difendere il diritto alla vita, i valori giudeo-cristiani e la libertà di pensiero. Ma nel lungo monologo di Trump c’è stato spazio per parlare di tutto: dalla Cina alla politica energetica della nuova amministrazione, dal futuro della pensiero conservatore al presunto pericolo socialista che minaccerebbe l’orizzonte dell’America. Il monologo potrebbe essere considerato, a tutti gli effetti, il manifesto politico del fino a ieri fumoso trumpismo.

“Siamo impegnati a difendere la vita innocente e a sostenere i valori giudeo-cristiani dei nostri [padri] fondatori e che sono il nostro pilastro. Abbiamo innalzato il pensiero libero, abbiamo resistito al politicamente corretto e rigettiamo le follie della sinistra. Nello specifico, noi rigettiamo la cultura della cancellazione.”

Donald Trump

Curiosamente, ma non sorprendentemente, l’ex Presidente ha scherzato – ma neanche troppo – con la platea manifestando quella che è la sua ferrea volontà: vincere di nuovo le elezioni, per “la terza volta”. Un chiaro segnale inviato al movimento Qanon, tutt’altro che morto, e a tutti quei votanti che continuano a credere nella teoria dei brogli elettorali – il 65 per cento dei repubblicani. 

Trump, in breve, ha comunicato al partito e all’elettorato di essere pronto a scendere nuovamente in campo e di non aver cambiato idea su nulla, neanche sul tema controverso dei mai provati brogli, confermando una totale coerenza e linearità con il passato e lasciando intendere quelle che potrebbero essere le sue direttrici nel caso di una rielezione.

“È giunto il tempo di rompere i monopoli dei grandi della tecnologia e di restaurare la competizione leale. […] E se il governo federale rifiuterà di agire, allora ogni stato dell’unione in cui abbiamo i voti dovrebbe punire con sanzioni significative i giganti della tecnologia, come Twitter, Google e Facebook, ogniqualvolta silenzino le voci conservatrici”.

Per evitare l’estinzione sulla scena politica Trump ha indicato così la strada da seguire, citando i numeri delle ultime elezioni: consenso verso i Repubblicani in aumento significativo tra le minoranze etniche – specialmente afroamericani, latini e nativi –, ovverosia tra quei gruppi che hanno in mano le redini dell’America; un’America che sarà sempre meno White e sempre più Black e Latino; un’America che potrebbe essere riconquistata soltanto ad una condizione: saper cogliere la transizione in corso.

I Repubblicani dovranno dunque, secondo la strategia dell’ex presidente, continuare a corteggiare l’influente – ma sempre più ristretto – elettorato bianco-evangelico, ma dovranno anche rivolgere un’attenzione crescente ai bisogni e agli interessi di afroamericani, latini, nativi e dei bianchi delle periferie, i reietti che hanno costruito la mitologia trumpiana. I Repubblicani dovranno diventare il partito dei lavoratori contrapponendosi all’elitismo Democratico, ma anche difendere concretamente le minoranze che i Dem sembrano continuare a capire solo superficialmente, come dimostrano appunto i dati elettorali. Per sopravvivere, dunque, i Repubblicani, se vorranno concedere a Trump una seconda chance, dovranno affrontare un lungo e serio percorso di introspezione rinnovatrice.


Stiamo creando una “cellula redazionale di media intelligence” che faccia ricerca e sviluppo, monitoraggio e produzione di contenuti, che sia strettamente collegata all’attualità profonda, che dialoghi in codice con attori più o meno istituzionali, che sia in grado di capire i retroscena e indicare gli scenari del futuro, in politica estera come in politica interna, fino a controllare la scacchiera informativa. Raccogliamo candidature su questo indirizzo postale scrivipernoi@lintellettualedissidente.it. Mandateci una mail con le seguenti informazioni: 1) CV allegato 2) Un commento all’articolo che trovate sul sito intitolato “Il linguaggio del potere” 3) La vostra rassegna stampa quotidiana nazionale ed internazionale 4) Le vostre letture sul tema del “linguaggio del potere” 5) Un contatto telefonico. Sarà nostra cura rispondervi personalmente, ed eventualmente ricontattarvi.

I più letti

Per approfondire

«Di fronte al fallimento degli orizzonti globali e astorici assistiamo ad una riaffermazione delle nazioni con aspirazioni imperiali». La visione dell’Ambasciatore Sergio Vento

«È lecito attendersi nell'era Trump un ulteriore indebolimento delle cornici multilaterali ed una accentuazione dei rapporti su base bilaterale. Questo vale non soltanto per l'ONU, ma anche nei rapporti di difesa e sicurezza finora gestiti in ambito NATO, e per quelli commerciali tenuto conto della competenza esclusiva dell'Unione Europea in tale ambito.»

Zhou Enlai, il mandarino rivoluzionario

L'eminenza grigia di Mao, il politico navigato, l’uomo che conosce i quadri del partito e sa come manovrarli, il diplomatico che tesse le relazioni internazionali della nascente Repubblica Popolare, l’espressione più autentica dell’apparato in grado di mettere in moto e far funzionare l’enorme macchina statale della Cina.

Educazione americana

Quello di Simone Pace, agente della Cia nel romanzo di Fabrizio Gatti, è un viaggio a sua insaputa nell’Italia più profonda, tra sangue e merda.

Missili supersonici in giardino

Con la recente implementazione dell’arsenale di missili supersonici da parte di Taiwan, gli USA cercano di far ingolfare la superpotenza asiatica in un conflitto regionale per minarne l’affermazione sempre più evidente sul piano internazionale. Ripetendo la mossa strategica della guerra russo-ucraina il Pentagono mira al divide et impera nello scacchiere geopolitico per paralizzare i suoi avversari egemonici in confronti militari.

Il futuro dei conservatori dopo Trump

J.D. Vance è stato scelto come candidato alla vicepresidenza. Un nome che è un'indicazione netta sul futuro del Partito Repubblicano voluto da Donald Trump. Vance, salito alla ribalta come rappresentante delle battaglie di una classe media indebolita e paranoica, ha in realtà in Peter Thiel uno dei padri politici, quanto di più lontano dalla sua storia personale, al netto delle posizioni conservatrici che li accomunano. È per questo che se dovesse entrare alla Casa Bianca sarebbe più una vittoria per i venture capitalist californiani che non per la Rust Belt.

Gruppo MAGOG