nucleo operativo

Un’indagine sul populismo (di oggi e di domani)

Le diverse fasi del populismo, dalla Brexit alla recente sconfitta elettorale di Trump, aprono interrogativi circa il futuro del fenomeno che ha rivoluzionato la politica degli ultimi dieci anni su scala mondiale. Da Marco Tarchi a Massimo Cacciari passando da Ernesto Galli Della Loggia abbiamo chiesto: il “momento populista” è davvero finito?
Le diverse fasi del populismo, dalla Brexit alla recente sconfitta elettorale di Trump, aprono interrogativi circa il futuro del fenomeno che ha rivoluzionato la politica degli ultimi dieci anni su scala mondiale. Da Marco Tarchi a Massimo Cacciari passando da Ernesto Galli Della Loggia abbiamo chiesto: il “momento populista” è davvero finito?
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

Il fenomeno populista ha avuto i suoi alti e bassi; dalla vittoria del Leave del 2016 alla sconfitta di Trump nel 2021. Negli ultimi anni i Paesi occidentali sono stati indistintamente interessati dal fenomeno populista che ne ha occupato la scena politica e mediatica. Alain De Benoist lo ha definito “momento populista”, ovvero un momento di transizione non destinato a durare in eterno e che alla fine dei giochi registrerà un “bilancio pieno di contrasti”. Non vi è dubbio che l’apice di tale momento sia stato raggiunto nel 2016 in Gran Bretagna con il referendum sulla Brexit dove la vittoria del Leave ha rappresentato la rottura dell’argine a cui ha fatto seguito negli Stati Uniti l’affermazione di Trump su Hillary Clinton. Tale fermento non ha risparmiato gli altri Stati Europei dove, tuttavia, l’affermazione di questi nuovi soggetti politici ha decisamente deluso le aspettative, per come dimostra il risultato registrato nelle elezioni europee del 2019 in cui le forze “filo-europeiste” hanno conquistato un’ampia maggioranza di seggi, circa i due terzi, del nuovo Parlamento europeo.

Molteplici sono state le varianti che hanno determinato sia il mancato obbiettivo delle forze populiste in quella circostanza, che il loro successivo declino relativo in termini di consensi. Tra queste, molto interessante risulta quella esposta dal politologo Prof. Marco Tarchi nel corso dell’incontro “Eclissi della democrazia liberale?” (organizzato dalla Federazione “Revolvere”, secondo cui

“il Trumpismo si è rivelato una sorta di boomerang per la maggior parte delle forze populiste europee che hanno puntato sulla carta Trump facendone una sorta di sostituto ideologico”.

L’epilogo di Capitol Hill – prosegue Tarchi – ha ulteriormente peggiorato la situazione per tali forze che con tanta fatica erano riuscite a guadagnarsi la legittimità nei vari Paesi europei entrando nel gioco politico che conta, pur tenendo posizioni alternative rispetto a quelle che venivano percepite come “politicamente corrette”. Ciò, a livello mediatico, ha nuovamente sbilanciato il rapporto tra populismo e democrazia, confinando i populisti tra le forze antidemocratiche. È, inoltre, condivisibile il pensiero del politologo secondo cui in Europa il fenomeno Trump ha spinto molti movimenti e partiti che avevano esitato ad identificarsi nel populismo ad abbracciare la causa “sovranista” senza tener conto della sua declinazione verso posizioni di accondiscendenza agli Stati Uniti d’America. Differente è la situazione che si registra negli Stati Uniti dove l’uscita di Trump dalla Casa Bianca di certo non equivale alla fine del “trumpismo”. A tal riguardo è bene ricordare che, nonostante la sconfitta, l’ex Presidente degli Stati Uniti gode del sostegno di una larga fetta della popolazione il cui consenso nei suoi riguardi è cresciuto di circa 7 milioni di volti rispetto a quelli conseguiti nel 2016, abbracciando sia un notevole segmento della classe media che, colpita dalla crisi del 2007/2008, non è più riuscita a risollevarsi, che quello delle minoranze, tra cui i latinos. 

Chiuso il capitolo Trump, almeno in apparenza, è forse arrivato il momento di capire che ne sarà del fenomeno populista e, in particolare, di intercettare la direzione che intraprenderanno quelle forze che, seppur ad oggi prive di una forte rappresentanza governativa, di fatto si sono consolidate sul terreno organizzandosi con referenti sia ideologici che politici che ne contribuiscono a solidificarne la struttura. Sarebbe, inoltre, interessante valutare se da tale esperienza sia nata una élite politico dirigenziale capace di rispondere alle sfide future e, soprattutto, quali saranno le conseguenze nel continente europeo e, più in particolare, in Italia, qualificata da più parti “laboratorio del populismo”. A tal fine, calcando le orme di un’indagine già condotta sul tema del populismo e del sovranismo attraverso interviste rivolte a politologi ed intellettuali (tra cui Massimo Cacciari, Ernesto Galli della Loggia, Marco Tarchi, Marcello Veneziani, Franco Cardini, Carlo Formenti, Massimo Fini e Alberto Buela), pubblicate nel 2018 sul portale Vita e che nelle prossime settimane verrà riproposta sulle colonne di questa testata con domande aggiornate ai giorni nostri alle personalità menzionate sopra, si analizzerà l’evoluzione del fenomeno e la sua interazione con le sfide future derivanti dai profondi cambiamenti politici e sociali del post Pandemia Covid-19, dal nuovo corso che gli Stati Uniti intraprenderanno con la Presidenza Biden, dal risultato delle prossime elezioni in Germania e, soprattutto, dalla postura assunta dalla Commissione europea a guida Von Der Leyen che sembrerebbe non favorire l’alimentarsi dell’“anti-europeismo” che ha funto, fino ad oggi, da collante alle forze populiste europee. 


Stiamo creando una “cellula redazionale di media intelligence” che faccia ricerca e sviluppo, monitoraggio e produzione di contenuti, che sia strettamente collegata all’attualità profonda, che dialoghi in codice con attori più o meno istituzionali, che sia in grado di capire i retroscena e indicare gli scenari del futuro, in politica estera come in politica interna, fino a controllare la scacchiera informativa. Raccogliamo candidature su questo indirizzo postale scrivipernoi@lintellettualedissidente.it. Mandateci una mail con le seguenti informazioni: 1) CV allegato 2) Un commento all’articolo che trovate sul sito intitolato “Il linguaggio del potere” 3) La vostra rassegna stampa quotidiana nazionale ed internazionale 4) Le vostre letture sul tema del “linguaggio del potere” 5) Un contatto telefonico. Sarà nostra cura rispondervi personalmente, ed eventualmente ricontattarvi.

SOSTIENICI !

Tutti i giorni, la nostra sveglia di redazione suona alle 6 del mattino. Dalla primissima alba ascoltiamo la radio, e nel mentre passiamo in rassegna tutte le testate tradizionali e non, nazionali e straniere, dalle riviste ai quotidiani ai siti internet di nicchia. Dopo aver fatto una "cernita", cioè individuato l'1 per cento delle notizie (il restante 99 è letteralmente "cartastraccia") che si pesano come l’oro, che sparigliano, orientano, decidono il corso del dibattito profondo, produciamo un report interno. Successivamente ci riuniamo in presenza o virtualmente per condividere pubblicazioni, visioni, informazioni confidenziali, elaboriamo un timone sui temi da affrontare, per fornirti analisi, scenari, approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo richiede molto tempo, nella ricerca come nello sviluppo. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, siamo qui, pronti ad unire tutti i puntini.
Sostieni

Gruppo MAGOG

Per approfondire

Trump e il ritorno al futuro
inEvidenza

Trump e il ritorno al futuro

Emanuel Pietrobon
03 Marzo 2021
Una battaglia nell’anima dell’America
inEvidenza

Una battaglia nell’anima dell’America

Luca Giannelli
08 Gennaio 2021
Il populismo è Trap, e viceversa
inattuali

Il populismo è Trap, e viceversa

Lorenzo Vitelli
19 Maggio 2020
I dolori del vecchio Trump
Geopolitica

I dolori del vecchio Trump

Mario Motta
12 Aprile 2023
Il nuovo Grande Gioco
Editoriale

Il nuovo Grande Gioco

Sebastiano Caputo
17 Agosto 2021