OGGETTO: Rimettere il Mediterraneo al centro
DATA: 20 Ottobre 2023
SEZIONE: Geopolitica
FORMATO: Visioni
Nonostante una simbiosi che pare naturale, l'Italia continua a percepire il Mediterraneo come spazio periferico.
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

Lo scenario globale, per come abbiamo avuto modo di conoscerlo nel corso di questo trentennio, sta attraversando una fase di inesorabile cambiamento i cui effetti sono rintracciabili nelle perturbazioni in ambito geopolitico che stanno interessando i vari scacchieri. All’interno di questo nuovo contesto, il Mar Mediterraneo continua ad acquisire una sempre maggiore centralità geo-economica legata alla crescita delle potenze asiatiche, delle economie del golfo e di alcuni Paesi del continente africano. Divenuta centro di interessi delle maggiori potenze mondiali, l’area costituisce, tuttavia, una labile faglia caratterizzata da una forte instabilità in cui vengono scaricate le tensioni che si generano su scala globale.

Sin dall’antichità il Mediterraneo ha giocato un ruolo di fondamentale importanza nell’evoluzione della storia mondiale. Per come ben sintetizzato dal Prof. Elia Valori, il Mediterraneo ha creato l’Impero Romano, ha definito i limiti dell’espansione costiera fenicia, ha assorbito e ricostruito la civiltà nordeuropea durante le invasioni barbariche, ha assunto il Cristianesimo rendendolo erede dell’Imperium universale, ha, infine, generato, dopo i progetti imperiali di Carlo V, la dinamica degli Stati nazionali e delle loro interrelazioni. Uno spazio le cui radici, di fatto, affondano nella civiltà nata dalle sue coste, ma anche in quella comunità di popoli che si è formata nel corso di un paio di millenni dando vita, per dirla alla Braudel, a quel “sistema in cui tutto si fonde e si ricompone in un’unità originale”, qual è appunto il Mediterraneo. Ma “che cos’è il Mediterraneo?” – si chiedeva Braudel – “Mille cose insieme. Non un paesaggio, ma innumerevoli paesaggi. Non un mare, ma un susseguirsi di mari. Non una civiltà, ma una serie di civiltà”.

Oggi, anche a seguito delle instabilità di alcune sue porzioni e dei sommovimenti critici che stanno interessando l’intera area in cui insistono gli interessi di vecchi e nuovi attori che si mostrano sempre più assertivi, la risposta al quesito potrebbe essere la cartina di tornasole per comprendere la peculiarità del bacino, divenuto tanto cruciale sotto il profilo economico e degli scambi commerciali, quanto instabile e insicuro.

Rispondere al quesito diventa ancor più determinante per l’Italia la cui posizione geografica e i cui processi storico culturali ne legano a doppio filo il destino con le sorti del Mediterraneo. Un rapporto simbiotico le cui azioni – o inazioni –  potrebbero determinare gli equilibri presenti e futuri, definendo il ruolo che si intende ricoprire su scala internazionale. Eppure, nonostante tale simbiosi, il Paese, e la cultura nazionale, sembrerebbe percepire questo spazio come periferico. Costituisce eccezione la posizione assunta dall’anatomopatologo Cosimo Inferrera che, in maniera indefessa, da anni si spende per divulgare i concetti di importanza strategica e di centralità geografica del nostro Paese. Inferrea, parafrasando Franco Cardini, pone l’attenzione su un dato essenziale: in questo specchio d’acqua, l’Italia costituisce un grande molo, un piano di scorrimento che suddivide il bacino in due grandi comparti, quello orientale e quello occidentale, con l’estremità settentrionale adagiata sull’arco alpino con i suoi versanti franco-germano–slavi; con la parte meridionale che si proietta verso il mondo arabo africano, e il cui fianco orientale guarda al mondo greco balcanico a cui storicamente appartengono il Gargano e il Salento.

Tuttavia, per cogliere al meglio la centralità che la geografia offre al Paese, e la strategicità che detta posizione potrebbe determinare nell’azione dello Stato in politica estera, occorre assumere consapevolezza della dimensione marittima senza la quale diventa difficile tracciare la direzione da intraprendere. “Sappiamo dove andiamo se sappiamo chi siamo” e, certamente, “solo chi conosce il passato può accennare ad un ordine del futuro”. Occorre, dunque, riannodare il filo con l’evoluzione storica dell’Italia nel Mediterraneo che – per come osserva il Professore Egidio Ivetic – costituisce l’essenziale elemento di sviluppo di un pensiero mediterranista che scaturisca dalla prospettiva Italiana. Diversamente, per mutuare le parole di Primo Mario Cavaleri, continueremo a vivere “spalle al mare”.

Ad oggi, rileva Ivetic nel suo volume “Il Mediterraneo e l’Italia”, nella storiografia Italiana il Mediterraneo, purtroppo, non ha riscosso grande interesse, se non come sfondo o cornice per temi prettamente italiani. Si pensi che negli Annali tematici della Storia d’Italia, di ben 27 grossi volumi neanche uno è dedicato al Mediterraneo. In buona sostanza, mancano visioni e interpretazioni storiche; vi è carenza di rappresentazione, elementi che – condividendo il pensiero di Lucio Caracciolo – in geopolitica rivestono un’importanza cruciale. “Non c’è geopolitica senza mito. E non c’è mito senza rito. Ogni comunità che aspiri alla potenza ha bisogno di una radice storica. Di una credenza coltivata e condivisa dalle élite. Le quali provvederanno a organizzarne il culto di massa.”

Pertanto, per prendere coscienza della nostra centralità nel Mediterraneo è, dunque, essenziale riscoprire la nostra storia in termini mediterranei e sviluppare una vera cultura del mare di cui il Paese al momento è privo. Occorre fare luce sui riti e simboli appartenenti a tale dimensione, nonché sull’importanza del Mediterraneo come “mare delle civiltà”, espressione coniata da Ernesto Massi attraverso la quale indicava che il Mediterraneo, centro geografico ed insieme geopolitico, può avere una sua funzione solo se capace di tenere insieme i tre continenti che ne tracciano il perimetro. Difatti, il mancato sviluppo di una reale cultura del mare in tutte le sue sfaccettature, oltre a rendere meno vigorosa l’azione politica, ci condannerà a perdere le migliori qualità che la posizione geografica naturalmente ci offre, un rischio che oggi appare ancor più imminente se si considera che nel raggio di poche miglia dalle coste italiane si stanno giocando le partite decisive legate alla sicurezza e agli interessi economico-sociali dell’intero pianeta. Ove la nostra azione non poggiasse su basamenti solidi e su una strategia ponderata, si rivelerebbe con molta probabilità inefficace e – contravvenendo agli auspici di Massi – contribuirebbe a trasformare il bacino in epicentro dello “scontro di civiltà”, con tutto ciò che ne comporterebbe anche per il nostro sistema economico i cui interessi, partendo dal Mediterraneo, si estendono a livello globale.

I più letti

Per approfondire

Come stiamo perdendo l’Africa

Il golpe militare in Niger non è che l’ultimo colpo di scena nella grande partita africana tra l’Oriente e l’Occidente. Che ora si scopre in svantaggio.

La rivincita della filosofia

La geopolitica è ormai sulla bocca di tutti. Usata a sproposito o a ragion veduta, adulata od ostacolata, è indubbio che abbia fatto breccia nell'opinione pubblica, nel mondo intellettuale e persino in quello accademico. Alcuni attribuiscono tale successo alla sovraesposizione mediatica, altri al contesto di crisi che richiede risposte, altri ancora alla semplificazione della complessità che rende le spiegazioni fruibili ad un pubblico più ampio. La seconda ha un fondo di verità ma è insufficiente, le altre due fanno acqua da tutte le parti.

Il sole risorge ad Est

Le minacce di Pechino verso Taiwan spingono le altre potenze regionali fra le braccia del Giappone, che ha già avviato una politica del riarmo in barba ai patti sanciti dalla Seconda Guerra Mondiale.

Mettere ordine nel Mediterraneo allargato

Per proiettare l'Europa in Africa, fondamentali sono gli investimenti infrastrutturali. Una partita in cui l'Italia può giocare un ruolo da protagonista.

Trump a una dimensione

C’è un paradosso tutto occidentale che fa di Donald Trump il presidente ideale non tanto per i populisti in fase terminale, ma per gli europeisti di ritorno, i quali, con un repubblicano così alla Casa Bianca, hanno la possibilità di portare lo scontro a un livello avanzato e ricostruire il Vecchio Continente.  

Gruppo MAGOG