OGGETTO: La cerniera dei servizi francesi
Dal Dispaccio #20 del 25.07.2024
Nominato capo del CNRLT all’inizio del 2023, il prefetto Pascal Mailhos potrebbe essere il primo coordinatore dell’intelligence nazionale ad affrontare una "cohabitation" dai difficili contorni. Destra, sinistra o centro che sia, la coabitazione complicherà il suo lavoro, costringendolo a relazionarsi con un potere precario mantenendo allo stesso tempo un rapporto di fiducia coi Servizi stranieri, da cui dipendono quelli francesi.
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

L’ultimo tratto della carriera del prefetto Pascal Mailhos, 65 anni, che nel gennaio 2023 sarà nominato capo della Coordination nationale du renseignement et de la lutte contre le terrorisme (CNRLT), potrebbe essere l’ultimo passo di una lunga carriera al servizio dello Stato. Grande impiegato, ha navigato tra prefetture e incarichi più “politici”, come quando nel 2004 è stato nominato direttore centrale dei Renseignements généraux (RG), succedendo a una figura controversa dell’organizzazione, il commissario Yves Bertrand. Ma lo scioglimento dell’Assemblea nazionale voluto da Emmanuel Macron e annunciato la sera della debacle del campo presidenziale alle elezioni europee del 9 giugno ha rimescolato le carte.

Questo articolo è stato inserito nell’ultimo Dispaccio, una lettera confidenziale di 8 pagine in pdf riservata ai membri del nucleo operativo di Dissipatio con contenuti e informazioni esclusive e inedite. Sempre da stampare, maneggiare, e conservare con cura.

Per ricevere il Dispaccio entra nel nucleo operativo

I più letti

Per approfondire

Sergio Vento

Dalla privilegiata finestra diplomatica, Sergio Vento ha osservato per oltre quarant'anni un mondo in continua oscillazione fra la stabilità e il caos. Lo abbiamo raggiunto per chiedergli a che punto siamo e quali sfide aspettano le principali potenze del nostro tempo.

Houellebecq, il poeta

In attesa dell’ultimo libro, sfogliamo il Baudelaire dei bassi istinti, quello per cui “la vita consiste – essenzialmente – nel grattarsi”

Prospettive di coabitazione

Il disastroso risultato di Emmanuel Macron alle Europee ha provocato lo scioglimento dell'Assemblea Nazionale francese e il conseguente ritorno alle urne. Si preannuncia così un periodo di coabitazione, storicamente occasione per logorare molto più gli uomini e le donne di governo che non la Presidenza della Repubblica. Chi avrà da perdere nei prossimi mesi, dunque, sarà Marine Le Pen, la quale dovrà giocarsi con intelligenza le proprie carte.

Non c’è spazio per l’Europa di Macron

Il numero uno dell’Eliseo torna con forza sul tema dell’autonomia strategica (e politica) europea dagli Stati Uniti. Ma il Vecchio Continente, stremato e diviso dalla guerra in Ucraina, non ne vuole sapere di seguirlo.

Il paradigma francese

Nell'epoca della "de-globalizzazione a due velocità", l'establishment d'Oltralpe resta compatto su una strategia volta a rilocalizzare i comparti strategici del Paese.

Gruppo MAGOG