OGGETTO: La cerniera dei servizi francesi
Dal Dispaccio #20 del 25.07.2024
Nominato capo del CNRLT all’inizio del 2023, il prefetto Pascal Mailhos potrebbe essere il primo coordinatore dell’intelligence nazionale ad affrontare una "cohabitation" dai difficili contorni. Destra, sinistra o centro che sia, la coabitazione complicherà il suo lavoro, costringendolo a relazionarsi con un potere precario mantenendo allo stesso tempo un rapporto di fiducia coi Servizi stranieri, da cui dipendono quelli francesi.
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

L’ultimo tratto della carriera del prefetto Pascal Mailhos, 65 anni, che nel gennaio 2023 sarà nominato capo della Coordination nationale du renseignement et de la lutte contre le terrorisme (CNRLT), potrebbe essere l’ultimo passo di una lunga carriera al servizio dello Stato. Grande impiegato, ha navigato tra prefetture e incarichi più “politici”, come quando nel 2004 è stato nominato direttore centrale dei Renseignements généraux (RG), succedendo a una figura controversa dell’organizzazione, il commissario Yves Bertrand. Ma lo scioglimento dell’Assemblea nazionale voluto da Emmanuel Macron e annunciato la sera della debacle del campo presidenziale alle elezioni europee del 9 giugno ha rimescolato le carte.

Questo articolo è stato inserito nell’ultimo Dispaccio, una lettera confidenziale di 8 pagine in pdf riservata ai membri del nucleo operativo di Dissipatio con contenuti e informazioni esclusive e inedite. Sempre da stampare, maneggiare, e conservare con cura.

Per ricevere il Dispaccio entra nel nucleo operativo

I più letti

Per approfondire

Nicolas Sarkozy, la Libia e il fallimento mediterraneo

La guerra in Libia del 2011, spinta dall’iniziativa francese di Nicolas Sarkozy, rappresenta uno snodo cruciale nella geopolitica del Mediterraneo: per la prima volta l’Europa ha agito senza attendere gli Stati Uniti, tentando di affermarsi come potenza strategica autonoma. Ma, a tredici anni di distanza, le conseguenze dell’intervento si mostrano devastanti: la Libia è un Paese frammentato, l’intera regione è destabilizzata e l’Europa ha perso credibilità e influenza.

«Il Nuovo Fronte Popolare è un nido di vipere in cui tutti si odiano ma continuano ad accoppiarsi per mantenere il loro habitat». Michel Onfray e l’Apocalisse francese

«Macron è un narcisista, un bambino viziato intollerante a qualsiasi frustrazione, capace di distruggere il suo giocattolo, la Francia, senza alcun rimorso. Bardella? Sembra animato da un'intelligenza artificiale. Glucksmann? Il prototipo del radical chic che si sente più a suo agio a New York che non in Piccardia»

La questione energetica

Ben oltre la transizione ecologica.

Nichilismo a puttane

La secolarizzazione degli spiriti è compiuta e l’Occidente è franato sotto il peso del nichilismo. Quando una babilonia di ideologie soppianta l’uomo, il sesso resta l’unico modo per annientare l’ombra della morte. Annientare, l’ultimo romanzo di Michel Houellebecq.

Voglio vivere!

In Francia si incendia il dibattito sull’eutanasia legalizzata. Michel Houellebecq prende posizione: “Allorché un paese – una società, una civiltà – arriva a legalizzare l’eutanasia esso perde ai miei occhi ogni diritto al rispetto”

Gruppo MAGOG