L'editoriale

Italia paranoica

Siamo morti il giorno in cui abbiamo creduto, anche per un attimo, di essere immortali.
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

A inizio febbraio nella città iraniana di Qom, dove mi trovavo in quei giorni, il Coronovirus non era ancora oggetto di discussione nazionale. Lo sarebbe diventato qualche giorno dopo, appena atterrato a Milano, prossima a diventare zona a rischio contagio insieme a tutta l’Italia. Eppure le mascherine già le indossavano quasi tutti negli aeroporti di Fiumicino e Malpensa, i quali col passare del tempo, diventeranno dei veri e propri deserti urbani. Come se quel pezzo di stoffa poggiato sul viso potesse proteggerci dalle contaminazioni e quindi, per i più sfortunati e vulnerabili, dalla morte.

Testi fondamentali

Il virus che spaventa il mondo intero uccide, soprattutto gli anziani, colonna vertebrale della società moderna e custodi di una civiltà perduta. A dirlo sono i dati, e chi scrive non vuole negarlo, tantomeno minimizzarlo, bensì parlare di noi stessi, del sentimento di paura individuale, di psicosi collettiva, infine del rapporto naturale che ogni essere umano dovrebbe intrattenere con la morte. Perché a furia di imbalsamare i cadaveri, soffocare i ricordi funebri, allontanare i cimiteri dalle città; a furia di confonderla, nasconderla, rimuoverla, ci siamo dimenticati che la morte fa parte del ciclo della vita, ed è impossibile sfuggirne. Non ci sono riusciti, ci ricorda Alberto Giuliani ne Gli immortali,  “ricercatori che clonano, tagliano e cuciono ai limiti dell’eugenetica” tantomeno “i padri della robotica umanoide”; e ad oggi gli unici ad avercela fatta sono coloro che nel passato e nel presente ci hanno fatto i conti, comprendendola, accettandola, interiorizzandola, scegliendo quella più bella e salvifica: nel martirio, nel sacrifico, nell’eternità che trascina i morti nel mondo dei vivi, nel lutto, nel dolore, nella lamentazione, che riporta i morti nel mondo dei vivi. È un’immagine che mi riporta a Najaf, in Iraq, dove si trova il santuario dell’Imam Ali, con la sua cupola dorata che veglia sul grande cimitero collocato nel cuore della città santa, una distesa di lapidi bianche dove i ragazzi giocano, si rincorrono, ma soprattutto si innamorano.


Seppuku

Ora invece di accarezzare i contagiosi e di cullare le bare, tutto viene medicalizzato, ospedalizzato, isolato, e l’unica forma di espiazione diventa la legge marziale, lo stato di emergenza, la cultura americanizzata del “survivalismo” per cui si svuotano supermercati e si assaltano i treni per fuggire dall’epidemia. Un conto è la prevenzione, un altro è la nevrosi. Di sicuro un corpo sociale consapevole che si muore un po’ per poter vivere è un corpo sociale sano che invece di imprigionarsi a casa in quarantena si incammina nel deserto della Quaresima.

I più letti

Per approfondire

Non ci resta che vincere

Europa e Italia si schierano fermamente dalla parte di Kiev, ma la retorica bellicista cela un pericoloso vuoto politico e strategico. A che gioco stiamo giocando?

Declassify Enrico Mattei

Il goffo e superficiale tentativo de La Repubblica di demitizzarlo non riesce a intaccare la figura di Enrico Mattei, che resterà per sempre un martire d'Italia.

La denuncia di un cadavere 

La cultura, un tempo pilastro del pensiero critico, oggi si dissolve nell’immediatezza digitale. Nell’era dell’analfabetismo funzionale e della superficialità, la conoscenza è ridotta a intrattenimento, il sapere a merce. Social network e intelligenza artificiale plasmano menti passive, mentre il pensiero profondo è relegato all’oblio. La ricerca è sterile, l’istruzione annacquata, la riflessione sostituita dall’indignazione. E così, senza clamore, si celebra il funerale della cultura, vittima silenziosa del suo tempo.

Gli azzardi diplomatici di Giorgia Meloni

La situazione in Siria è critica. Oltre alle centinaia di migliaia di morti, dal 2001 ad oggi 13 milioni di persone hanno dovuto abbandonare la propria casa. Al fine di combattere il terrorismo e trovare una soluzione alla crisi migratoria, il Premier Giorgia Meloni aveva adottato un approccio più attivo, con la nomina, ad esempio, dell’ambasciatore a Damasco Stefano Ravagnan. Gli ultimi sviluppi, ovvero la fuga di Assad in Russia e la conquista di Damasco da parte dei ribelli, sembrano confermare che la presa di posizione italiana non sia stata la scelta migliore, soprattutto per la mancanza di supporto dai propri alleati.

Alla ricerca dell’interesse nazionale

Da sempre gli apparati di difesa e sicurezza sono portatori di una propria visione di mondo che offrono poi ai decisori politici. Definiscono qual è l’interesse della nazione e, da questo, le migliori strategie per perseguirlo. La relazione annuale dei servizi di informazione italiani deve essere letta, quindi, con l’intento di estrapolare tali informazioni, così da poter carpire il punto di vista dello Stato. Un compito che può risultare più arduo di quanto sia lecito aspettarsi.

Gruppo MAGOG