OGGETTO: Iperluoghi #5
Dal Dispaccio #18 del 29.04.2024
Vienna negli anni Sessanta è al confine della cortina di ferro e centro strategico per l'attività spionistica sovietica. Uno dei luoghi segreti, tutt'ora frequentato da personalità di primo piano, era - ed è - il Ristorante Pürstner di Riemergasse, a pochi passi dall'Ambasciata Russa e dalla Cattedrale di Santo Stefano.
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

Sul sito ufficiale si legge che il ristorante Pürstner è contraddistinto dalla tipica “ospitalità e cordialità austriaca”. È certo che sia così, anche perché dai tempi della guerra fredda Pürstner non è un tipico ristorante d’alta fascia per la buona borghesia viennese. In attività da tre generazioni, a metà degli anni Sessanta questa piccola tavola calda sita al 10 di Riemergasse a Vienna comincia a essere frequentata da spie e informatori sovietici.

Questo articolo è stato inserito nell’ultimo Dispaccio, una lettera confidenziale di 8 pagine in pdf riservata ai membri del nucleo operativo di Dissipatio con contenuti e informazioni esclusive e inedite. Sempre da stampare, maneggiare, e conservare con cura.

Per ricevere il Dispaccio entra nel nucleo operativo

I più letti

Per approfondire

L’apocalisse in terra

Černobyl’. Viaggio nel santuario della fede tecnologica, oggi avamposto della guerra d'Ucraina.

Polveriera caucasica

Il conflitto tra Armenia e Azerbaigian ha dimostrato che la regione non è più lo stesso “giardino di casa” della Federazione Russa.

Da Parigi a Vladivostok

Il presidente francese sta guidando il fronte filorusso d'Europa dopo anni di stallo e gelo, nonostante l'opposizione di altri paesi e la guerra sotterranea con gli Stati Uniti.

Le Afriche in guerra

In Africa è in corso uno dei capitoli più intensi della competizione tra grandi potenze. Il set è affollato, perché i protagonisti sono tanti, e l'epilogo imprevedibile.

La prova della verità per la NATO

Colta impreparata dall’assalto russo all’Ucraina, la NATO non sembra volere né la diplomazia né la guerra. Le radici della crisi sono profonde.

Gruppo MAGOG