OGGETTO: Iperluoghi #4
Dal Dispaccio #17 del 25.03.2024
Rude ma sincero, Marco Comini per decenni ha rappresentato l'anima della cucina milanese. Il suo ristorante - Al Matarel - sito in una traversa di Corso Garibaldi ha visto gravitare le alte sfere della politica meneghina e nazionale. Nota è infatti la frequentazione di Bettino Craxi che qui dialogava, prendeva accordi e gestiva gli affari di partito.
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

Si dice che non fosse esattamente una persona accomodante. Quando gli chiedevano qualcosa che non fosse legato a doppio alla tradizione lombarda la risposta era su per giù di questo tono: «Si rivolga al canile». Carattere difficile, eppure  Marco Comini è stato in grado di far diventare “Al Matarel“, in via Mantegazza a due passi da Parco Sempione, un’istituzione a Milano.

Questo articolo è stato inserito nell’ultimo Dispaccio, una lettera confidenziale di 8 pagine in pdf riservata ai membri del nucleo operativo di Dissipatio con contenuti e informazioni esclusive e inedite. Sempre da stampare, maneggiare, e conservare con cura.

Per ricevere il Dispaccio entra nel nucleo operativo

I più letti

Per approfondire

Tutto si paga

Oggi, mentre tutto crolla, vogliamo iniziare a chiedere il conto ad una classe dirigente meschina e criminale.

Iperluoghi #5

Vienna negli anni Sessanta è al confine della cortina di ferro e centro strategico per l'attività spionistica sovietica. Uno dei luoghi segreti, tutt'ora frequentato da personalità di primo piano, era - ed è - il Ristorante Pürstner di Riemergasse, a pochi passi dall'Ambasciata Russa e dalla Cattedrale di Santo Stefano.

Una tendopoli nazionale

Da Bari a Milano, la protesta contro il caro-affitti riaccende l'attenzione sui problemi legati alla gentrificazione e al turismo non professionale.

Gruppo MAGOG