OGGETTO: Grandi riforme celesti
Dal Dispaccio #23 del 18.12.2024
Xi Jinping sogna una rete globale di sicurezza privata per proteggere gli interessi cinesi. Le aree sensibili sono l'Africa - dove c'è da competere con la forte influenza russa - e il sud-est asiatico. Destano particolare attenzione i confini fra India e Pakistan.
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

La decisione del Partito Comunista Cinese (PCC) di rafforzare la presenza di contractor di sicurezza privati in Pakistan non sembra essere limitata a questo Paese. La mossa potrebbe infatti far parte di una strategia molto più ampia che le autorità cinesi stanno elaborando fin dall’inizio del terzo mandato del presidente Xi Jinping, nel marzo 2023: fornire società di sicurezza fidate in tutto il mondo in cui la Cina ha investimenti. Ciò almeno secondo i beni informati, entrati in possesso di documenti preparatori del PCC sull’argomento

Questo articolo è stato inserito nell’ultimo Dispaccio, una lettera confidenziale di 8 pagine in pdf riservata ai membri del nucleo operativo di Dissipatio con contenuti e informazioni esclusive e inedite. Sempre da stampare, maneggiare, e conservare con cura.

Per ricevere il Dispaccio entra nel nucleo operativo

I più letti

Per approfondire

Il ritorno della mano visibile

Pochi giorni fa il ministro dell'Economia Gualtieri, europeista di ferro, ha rilasciato un'intervista a Repubblica in cui afferma che in Italia "serve più Stato". Le sue dichiarazioni hanno stupito molti, ma Gualtieri non è il primo a fare affermazioni simili in Europa di questi tempi. È il segno di un cambio di paradigma?

I profeti dell’Illuminismo oscuro

Capitalismo della sorveglianza made in California e tecno-autoritarismo cinese sono due facce della stessa medaglia: la civiltà della Tecnica.

Ménage à deux

Il dialogo globale non può che essere fra "due e soltanto due superpotenze". Per questo la Cina finisce spesso marginalizzata da Russia e Stati Uniti.

Nella mente di Trump

Da George Washington a Donald J. Trump: come un paese nato in odio all'imperialismo si è trasformato in un impero mirante ad omologare l'intero pianeta alla propria visione.

I cinesi non credono più in nulla

La crisi demografica, l’incognita immobiliare e il calo dei consumi non possono essere letti sotto la mera lente economica, ma riflettono il cambiamento di una società che evolve. Le faglie interne impongono a Xi Jinping di cercare consenso e mostrare assertività all’esterno.

Gruppo MAGOG