OGGETTO: Due storie sul Bayesian
Dal Dispaccio #21 del 10.10.2024
Due diversi punti di vista sul misterioso incidente che ha coinvolto Mike Lynch il 19 agosto del 2024.
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

COME NON È ANDATA

È mattina del 19 agosto e un’automobile investe un jogger nella britannica Stetham. La vittima, morta dopo poco, si chiamava Stephen Chamberlain ed era noto nell’imprenditoria britannica come uomo fidato del magnate Mike Lynch. Coincidenza: alle 4.00 dello stesso giorno una tempesta causa l’inabissamento del Bayesian, lo yacht di Lynch, ancorato nei pressi della siciliana Porticello.

Questo articolo è stato inserito nell’ultimo Dispaccio, una lettera confidenziale di 8 pagine in pdf riservata ai membri del nucleo operativo di Dissipatio con contenuti e informazioni esclusive e inedite. Sempre da stampare, maneggiare, e conservare con cura.

Per ricevere il Dispaccio entra nel nucleo operativo

I più letti

Per approfondire

Grandi riforme celesti

Xi Jinping sogna una rete globale di sicurezza privata per proteggere gli interessi cinesi. Le aree sensibili sono l'Africa - dove c'è da competere con la forte influenza russa - e il sud-est asiatico. Destano particolare attenzione i confini fra India e Pakistan.

Cosa rimane dell’Europa

Prevenire con ogni mezzo la guerra anziché insabbiarla sarebbe dovuta essere la volontà di una Europa politica purtroppo incompiuta, in funzione di un Occidente costruttore di pace e non omologato ad un logica bellica che risente di rischiosi giochi internazionali.

Aboliamo lo Strega (e tutti i premi letterari)!

Il premio Strega è la kermesse della mediocrità, la festa dell'ovvio che vede danzare una cricca di giudici e scrittori sul cadavere della nostra letteratura nazionale.

Contro i professionisti di partito

Dialogo spinto con Franco Ferrarotti. I politici? “Truppe di occupanti che passano in auto blu in un paese a loro straniero”. La democrazia? “Ridotta a mediocrazia”. La pubblica amministrazione? “Non sa risolvere i problemi, va riformata”

Di fronte all’Apocalisse

L'idea della fine del mondo affascina da sempre l'uomo, che attorno vi ha costruito teorie e racconti, come quelli di Guido Morselli e Matthew Phipps Shiel.

Gruppo MAGOG