OGGETTO: Quella tedesca è una democrazia di paglia
DATA: 04 Settembre 2024
SEZIONE: Società
AREA: Europa
Ogni anno i contribuenti tedeschi, volenti o nolenti, finanziano con oltre dieci miliardi di euro una grassa e iniqua informazione pubblica, oltre a progetti iperprogressisti. Le strutture alla base della legittimazione dello status quo sono dure a morire, e non basterà un exploit dell'estrema destra a minarle.
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

Durante la Guerra del Pacifico tra Giappone e Stati Uniti, innumerevoli isolette idilliache furono trasformate in magazzini di sabbia per mantenere la pesante catena logistica della macchina bellica americana: casse e casse di cibo in scatola, munizioni e carri armati caddero in abbondanza dal cielo – attaccate a paracaduti o immagazzinate in aerei cargo – agli occhi sconcertati dei nativi preindustriali.

Sfortunatamente, un giorno, i ricchi stregoni sparirono. All’insaputa dei melanesiani, l’Imperatore nipponico si era arreso e i magazzini di sabbia avevano perso il loro scopo. In reazione all’improvviso ritiro delle delizie della cultura materiale moderna, in tutte le isole nacquero una serie di culti che cercavano di richiamare gli aeroplani.

Gli isolani avevano studiato attentamente i visitatori e avevano cercato di riprodurre le loro macchinazioni al meglio delle loro capacità: costruirono piste di atterraggio, accesero fuochi di segnalazione e intagliarono cuffie e torri di controllo in legno; costruirono persino aeroplani di paglia per attirare altri aeroplani ed eseguirono intricate cerimonie di guerra – eppure, nonostante i loro sforzi, dal cielo non cadde più nulla.

Nella Germania di oggi, i pilastri essenziali di una cultura politica democratica – emittenti, fondazioni politiche e ONG – sono sempre più spesso trasformati in repliche di paglia che simulano un’autentica società civile, anche se i creatori dei simulacri non hanno l’affascinante ingenuità dei nativi melanesiani. 

Il servizio pubblico radiotelevisivo in Germania, voluto e sancita dalla Costituzione, negli ultimi anni è cresciuto sino a diventare un colosso da dieci miliardi di euro di budget che comprende ventuno stazioni televisive, settantatré stazioni radio e una miriade di programmi digitali che includono circa duecentocinquanta canali Instagram. I trentamila dipendenti sono pagati da un canone obbligatorio di 18,36 euro al mese per ogni famiglia tedesca, indipendentemente dall’uso che ne fa.

Nonostante i ricorrenti scandali di influenza politica e di opachi accordi dietro le quinte per decidere i direttori generali, è giustamente disapprovato chiamare le emittenti “statali” in una conversazione civile: i partiti al governo vengono sovente criticati senza pietà se non sono ritenuti sufficientemente progressisti in materia di politiche di genere, migratorie o climatiche.

Per combattere l’errata percezione di una copertura giornalistica di parte, nel 2019 le emittenti pubbliche hanno commissionato un manuale di inquadramento, letteralmente chiamato “framing”, con direttive interne sull’uso del linguaggio. Il documento è stato divulgato alla stampa; l’indignazione che ne è seguita è stata aggravata dal fatto che la direttrice esecutiva che ha commissionato il manuale, Karola Wille, ha avuto un’illustre carriera come docente di diritto dei media nell’ex cosiddetta “Repubblica Democratica Tedesca”.

Roma, Aprile 2024. XVII Martedì di Dissipatio

Un altro punto di critica reiterato sono gli stipendi dei dirigenti: Kai Gniffke, uno dei dieci direttori esecutivi, che in precedenza era a capo del telegiornale di punta, guadagna 361.000 euro all’anno. Il suo stipendio è però inferiore a quello del suo collega Tom Buhrow, che percepisce un ricco stipendio di 413.000 euro derivanti dai diritti di licenza obbligatori. 

Gniffke, membro di diritto dei socialdemocratici, ha parlato molto candidamente di alcune carenze nella copertura mediatica politica durante una tavola rotonda nel 2018: «Soprattutto all’inizio dell’ascesa dell’AfD, credo che abbiamo avuto un certo zelo missionario… leggendo tra le righe, trasudava da ogni singolo poro: per favore, fateli sembrare stupidi!”. 

L’AfD ha ottenuto il 10,3% alle elezioni federali del 2021, eppure l’anno seguente i loro rappresentanti sono stati solo 2 dei 457 invitati ai principali talk show politici delle emittenti pubbliche. È improbabile che le cose cambino, almeno per uno fra i più seguiti – Hart aber fair (“severo ma giusto”), il cui nuovo conduttore è il fidanzato di Luisa Neubauer, il pendant tedesco di Greta Thunberg

Le sue inclinazioni romantiche non sono molto sorprendenti: un sondaggio condotto tra i suoi tirocinanti ha rivelato che 9 su 10 voterebbero per i partiti di sinistra; il 57,1% per i Verdi, il 23,4% per Linke (l’ex partito comunista della Germania dell’Est, giuridicamente identico ma rinominato) e l’11,7% per i socialdemocratici. Soprattutto i programmi digitali rivolti a bambini e adolescenti seguono diligentemente le mode culturali degli Stati Uniti e le rigurgitano per proteggere i loro guardiani adolescenti dalla mascolinità tossica e dalle diverse discriminazioni.

Ogni partito in Germania mantiene almeno una fondazione no-profit nominalmente indipendente, ma strettamente associata, finanziata con 660 milioni di euro dai contribuenti ogni anno. Il denaro viene utilizzato per mantenere gli uffici all’estero – che funzionano come piccole ambasciate separate – e per finanziare borse di studio per studenti e una vasta gamma di progetti di “educazione politica” per i membri del partito e per il pubblico. In precedenza, ogni partito eletto per una volta nel parlamento federale riceveva un posto alle sempre più grandi mangiatoie pubbliche – ad eccezione dell’AfD, escluso dal goderne per volontà degli altri partiti.

Mentre il servizio pubblico radiotelevisivo è nominalmente apartitico e le fondazioni politiche sono partigiane per costituzione, c’è un terzo strato spesso nel mezzo: la società civile. Il governo di coalizione socialdemocratico-liberale-verde di Berlino ha recentemente approvato una legge che triplica il finanziamento di progetti per la “promozione della democrazia, la formazione della diversità, la prevenzione dell’estremismo e l’educazione politica”, portandolo da 62,5 milioni di euro all’anno a 212 milioni. 

La legge dovrebbe dare ai gruppi di attivisti affidabilità nella pianificazione, ma il continuo finanziamento pubblico li trasforma di fatto in funzionari dell’attuale governo: i programmi hanno un orientamento dichiaratamente sinistroide e sono concepiti per stigmatizzare gli avversari politici come antidemocratici. Un beneficiario tipico è l’organizzazione “Holla”, che si concentra sul sostegno di “ragazze, giovani inter-, non-binar, trans- e agender con background intersezionali di età compresa tra i 12 e i 22 anni” e “Critical Whiteness”.

L’eloquente denominazione di “legge per la promozione della democrazia” fa parte di una recente tendenza a dare alle leggi nomi infantili – c’è già stata la “legge per la cura della giornata” e la “legge per il rispetto delle pensioni”. Quale democratico si opporrebbe alla promozione della democrazia? Oltre all’AfD, i cristiano-democratici centristi hanno a lungo negato il loro sostegno all’iniziativa e hanno chiesto di subordinare il prolungamento del sostegno finanziario a una “dichiarazione di fedeltà alla Costituzione” da parte degli aspiranti beneficiari; un requisito ritenuto offensivo e inaccettabile da attivisti di sinistra e islamici.

È in un certo senso poetico che l’approvazione della nuova legge sia coincisa con la commemorazione del 175° anniversario della fallita rivoluzione democratica del 1848. Allora i patrioti hanno dovuto aspettare – in Italia come in Germania – altri 23 anni prima che i loro sogni di unificazione nazionale fossero realizzati. La prevista cascata di programmi e finanziamenti che promuove lo status-quo ossificato della sinistra suggerisce che qualsiasi cambiamento significativo richiederà altrettanto tempo per arrivare finalmente in Germania.

I più letti

Per approfondire

Videoguerra

La statuetta dell'Oscar donata da Sean Penn a Volodimir Zelensky è il simbolo di un nuovo modo di vivere la memoria della guerra.

Un diario del terrore

“Una donna a Berlino” ci ricorda che le barbarie della guerra non fanno distinzione tra vincitori e vinti e il torto e la ragione hanno confini sottili

Il potere di dire tutto

Gli studi che correlano discorsi violenti e violenza reale contano, ma solo fino a un certo punto. Donald Trump può tornare sul Twitter di Elon Musk.

Il Sovversivo

Georg Büchner comincia la vita letteraria con un pamphlet che incita alla rivolta, una fuga, la delusione politica. Il grande tedesco insegna che violenza, odio e derisione sono un balsamo etico. Ed estetico

L’anarchia al potere

Nel mondo sottosopra dell’informazione italiana gli unici formati che incidono sono quelli borderline che praticano l’arte della tragicommedia. Tre casi di studio: Striscia La Notizia, Dagospia e La Zanzara.

Gruppo MAGOG