OGGETTO: A natural born killer
DATA: 22 Maggio 2020
Aggirare la noia del vivere riscoprendo il cinema di Oliver Stone.
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

Un ragazzo sulla trentina, newyorkese, reduce dal Vietnam, sale sul palco degli Academy Awards per ricevere l’Oscar alla miglior sceneggiatura non originale. Non è l’incipit di un romanzo, è Oliver Stone, e la storia di cui stiamo parlando è la storia del cinema. Figlio di un agente di borsa di origini ebraiche e di una casalinga francese, dopo il divorzio dei genitori Stone si imbarca per il Vietnam in qualità di insegnante. Nel ’67, mentre i Doors pubblicano il loro primo album, uno degli esordi più importanti della storia del rock, Oliver si arruola volontario nell’esercito, nella 25esima divisione di fanteria, combattendo per più di un anno. Poco dopo viene messo in gabbia in Messico, trovato in possesso di marijuana.

Strana la vita: uccidere è meno pericoloso che fumare. Ritornato in America, Stone porta con sé diverse medaglie al Valore, due ferite e angosce troppo dolorose da scacciare senza cocaina e alcool. Proprio sul valore cerca di focalizzare la sua attenzione: che valori ci ha lasciato questa guerra? Quali sono i valori che reggono la bandiera a stelle e strisce? Sono delle domande che dovrebbe porsi il mondo di oggi, nel dopo-pandemia, dopo il blocco della macchina economica globale. Non riceverete nessuna medaglia, probabilmente perché non avete sparato a nessuno e nemmeno partecipato a 25 assalti a bordo di elicotteri dell’esercito come il caro Stone, ma questi mesi di stasi hanno insinuato dei dubbi amletici nelle vostre menti. Perché continuare quella guerra in tempo di pace quotidiana, la lotta alla sopravvivenza che ci fa animali in gabbia, quanto si potrebbe vivere in una comfort zone così ampia da abbracciare il pianeta intero? Non sono pochi oggi ad aver paura, non del virus, ma di dover uscire di casa alla fine del lockdown, di ricominciare un lavoro senza senso, o una ricerca di lavoro estenuante e disillusa, in poche parole di ricominciare a vivere, lontani dalla protezione materna dei Penati.

Oliver Stone

Stone il suo grembo l’ha trovato nel cinema. Tornato in patria, infatti, si laurea alla New York University Film School seguendo le lezioni del maestro Martin Scorsese. Dopo alcuni lavoretti come tassista e corriere è abbastanza disperato per entrare nel mondo del cinema, da protagonista. Conquistato l’Oscar per la sceneggiatura di Fuga di mezzanotte (Alan Parker, 1978), Brian De Palma gli commissiona la stesura dello script di quel gangster movie che poi prenderà il nome di Scarface (1983). Il successo del film-culto con Al Pacino e la scrittura a quattro mani con Michael Cimino di un’ottima sceneggiatura neo-noir che poi vedrà la luce col titolo L’anno del dragone (1985), permette a Stone di dedicarsi alla sua filmografia da regista.

In un tentativo catartico di liberazione dagli incubi della guerra, il regista si dedica a più riprese al film bellico, dirigendo già nel 1986 una pellicola su un fotoreporter in cerca di scoop (l’attore è James Woods, che aveva recitato nei capolavori Videodrome e C’era una volta in America), il quale vivrà una trasformazione interiore, dal cinismo iniziale al coinvolgimento totale, una volta immerso nella guerra civile di El Salvador. Charlie Sheen vestirà lo stesso anno i panni dell’alter ego di Oliver Stone, il soldato Chris Taylor, nel primo grande successo del regista, Platoon, aggiudicatosi ben 4 statuette agli Academy. Insieme alla pellicola Nato il quattro luglio (1989, altro Oscar alla regia), Platoon rappresenta la risposta anarchica e pacifista di Stone nei confronti di un Paese traditore, i cui figli sono costretti a vivere una crisi morale mai vista prima. Il successo di Platoon è talmente grande da costringere Stanley Kubrick a rinviare di un anno l’uscita del suo Full Metal Jacket. Stone, costretto nel ’67-‘68 a uccidere sul territorio vietnamita, con la paura esorcizzata solo dalle parole del suo idolo Jim Morrison in cuffia, riesce a fare un ritratto sincero della sua esperienza. È stato sicuramente suggestionato dalla visione dell’incipit di Apocalypse Now (1979, Francis Ford Coppola), in cui le note di The end accompagnano le bombe lanciate sulla giungla del Vietnam, ma lui i Doors sceglierà di omaggiarli in altro modo.

Una scena di Platoon

Stone si occupa a più riprese di politica americana, a partire dal complottista JFK – Un caso ancora aperto (1991) fino ad arrivare al recente W. (2008) sul presidente George Bush junior, ma si occupa anche di finanza, dipingendo in Wall Street (1987, e poi nel 2010 con Wall Street – Il denaro non dorme mai) il ritratto dell’agente Gordon Gekko, un rampante agente di cambio disposto a qualsiasi cosa pur di raggiungere la vetta, una storia tenuta nel cassetto sin dalla morte del padre Louis Stone, finanziere durante la Grande Depressione. Quella che per molta parte di critica e pubblico è solo una parentesi, Talk Radio (1988), in realtà è una curiosa incursione di Stone nel mondo radiofonico, si narra infatti di un conduttore di talk show sprezzante minacciato dall’odio che suscitano le sue parole. Come l’anno prima il Robin Williams di Good Morning, Vietnam, che smuove le cose con la sua stazione radio in Vietnam, così Barry Champlain smuove le menti americane degli anni Ottanta, accendendo le antipatie degli estremisti di destra.

Ma sono due i film con cui Oliver Stone raggiunge le vette estetiche del suo cinema, stiamo parlando ovviamente di The Doors (1991) e dell’insuperabile Assassini nati – Natural Born Killers (1994). Riprese allucinate, oblique, colorazioni psichedeliche, spot pubblicitari, formati disparati montati assieme in un editing forsennato e chi più ne ha più ne metta, ma con un stile unico e inimitabile nella sua potenza visiva. Un trip da acido lisergico lungo due film, accompagnato dalle note dei Doors o dalla voce cavernosa di Leonard Cohen. The Doors è un jukebox in cui un montaggio di canzoni portano avanti la biografia distruttiva di Morrison, è l’omaggio sincero e commosso di un giovane per il suo idolo, quando ancora si credeva negli idoli. NBK invece è il film più scandaloso di Stone, da uno script originale firmato dall’esordiente Quentin Tarantino, che lo stesso anno partorirà Pulp Fiction. Stone modificò il testo, rispettando solo alcuni dialoghi e nomi, cosa che porterà Tarantino a disconoscere la pellicola, pur riconoscendolo come il miglior film del cineasta newyorkese.

Al di là della leggenda di una lite fra Stone e Tarantino ciò che è certo è che la visione dei due è divergente: il primo crede nel cinema come strumento di comprensione del mondo e mezzo con cui espletare le proprie idee, Tarantino crede nei film, nel mezzo in sé, autoriflessivo e a-morale. Il regista di Pulp Fiction posticipò l’uscita del suo film proprio per distanziarla da Assassini nati, la storia di due Bonnie e Clyde postmoderni, rappresentanti il male (quella scena del diavolo finale è didascalica ma efficace) non meno dei media che li riprendono. Il film smaschera proprio la diabolicità dei mezzi di comunicazione che si nutrono avidamente di orrore per sfamare gli spettatori e annebbiarne le menti.

L’estetizzazione estrema della violenza portata avanti dal film è equivalente ma di segno esattamente opposto alla normalizzazione della violenza portata avanti in parallelo dai mass media, che hanno anestetizzato gli occhi dello spettatore, oramai indifferente di fronte alle crudeltà, vere o finzionali che siano, purché riprese da una camera. Indimenticabile la scena del rapporto fra Mallory e i familiari, in cui si fa luce sul triste problema domestico e sull’incesto perpetrato dal padre, il tutto ripreso e recitato come in una sitcom (il titolo è I love Mallory) con tanto di risate finte nei momenti più grotteschi. Mickey però, come un principe azzurro in veste di macellaio, è pronto a salvarla da quell’incubo sostituendolo con un sogno illegale ma liberatorio.

Primo regista a stelle e strisce a intervistare il Líder cubano Fidel Castro, nel 2009 Stone realizza il documentario A sud del confine (dopo la morte del presidente venezuelano Hugo Chávez ribattezzato in Italia Chávez – L’ultimo comandante), opera ignorata dalla critica che dà uno sguardo insolito sull’America del Sud, un viaggio attraverso cinque paesi per esplorare il fervore e la coscienza politica del lato più caloroso dell’America, nonché l’errata percezione che (ancora una volta) i media hanno di quei luoghi e dei loro leader.

Il buddhista Stone, sempre più concentrato sul cinema politico, nel ’99 viene nuovamente arrestato, stavolta per possesso di hashish: insomma il caro Oliver perde forse il mordente ma non il vizio. Come per Oliver Stone, anche per noi oggi il cinema è una zattera di salvezza dal disastro fuori-casa. A giudicare dall’attenzione che riscuotono serie tv e film, soprattutto in questo periodo, il cinema infatti si dimostra essere un ottimo metodo per aggirare la noia del vivere.

I più letti

Per approfondire

Le due facce di Hollywood

La nuova serie di Ryan Murphy rasenta la perfezione, mostrando le due facce della vecchia Hollywood razzista e misogina e svelando però anche quelle di Netflix.

Il futuro è terminato?

Dal Golem a Terminator, la fantascienza ha forgiato il nostro presente. E oggi? L'immaginazione sul futuro che ci aspetta sembra essere arrivata ad un bivio

Montecitorio, Cinecittà

L’Operazione Scoiattolo ha avuto il merito di ricordarci un’antica regola tutta romana: mai scambiare Montecitorio per Cinecittà.

Cinquant’anni di Padrino

La miniserie The Offer sviscera la travagliatissima produzione de Il padrino; l’epitome dell’emigrante siciliano che fonda una dinastia oltreoceano basata sulla famiglia e sull’onore

CineVedanta: Calasso & Hitchcock

Una riflessione sul vedere e l’essere visti. Una teoria sul cinema nel nuovo libro di Roberto Calasso

Gruppo MAGOG