VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Mediterraneo allargato
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Il Dispaccio
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
L'intelligenza dell'Intelligence
Negozio
Gruppo editoriale magog
Il bollettino settimanale di dissipatio
Cani di carta
Claudio Gallo
facebook
twitter
telegram
instagram
rss feed
Non categorizzato
189
L’eredità di Biden nel Mar Nero
27.7.2024
Joe Biden lavora a una nuova strategia per il Mar Nero, di concerto con i suoi partner regionali. Luminita Odobescu, ministro degli esteri rumeno, ha firmato con Anthony Blinken un accordo di cooperazione che passa anche da una convergenza militare, d’intelligence ed energetica. L’obiettivo è combattere l’influenza russa e cinese, aumentata esponenzialmente negli ultimi anni.
Dal Dispaccio
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
VIVI NASCOSTO.
ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Leggi via mail il Dispaccio in PDF
Ricevi la collana editoriale di Dissipatio
Partecipa agli incontri 'i martedì di Dissipatio'
Diventa Agente, Sabotatore o Eminenza
Non voglio vivere in una Smart City
01.1.2022
La Smart City è settata sullo stile di vita nordico, scandinavo, anglosassone e non ha niente a che vedere con la civiltà mediterranea e la sua morfologia esistenziale. Noi non vogliamo vivere in queste giungle di monitor e di silicio, né regredire alla fase anale sopra un monopattino. Lasciamo che ogni città si esprima a suo modo senza dover ricorrere alla pianificazione tecnologica.
di La Redazione
Uomini, Macchine, Dèi
Non categorizzato
Europa
Analisi
Cavalcanti, o l’amore che dilania
25.12.2021
Facciamo uscire Guido Cavalcanti dalle polverose mura accademiche
di Nicolò Bindi
Non categorizzato
Il potere femminile è ancestrale
24.12.2021
La narrazione dominante vuole relegare le donne a vittime, ma la lotta per la parità dovrebbe invece concentrarsi sulla forza del “sesso debole” che, in realtà, debole non è mai stato
di Alessandra Spallarossa
Uomini, Macchine, Dèi
Non categorizzato
Europa
Approfondimenti
Caldwell, quel bastardo
17.12.2021
I suoi romanzi sono catastrofici, depravati, corrotti, scorretti. Per questo nessuno ha più il coraggio di pubblicare Erskine Caldwell
di Davide Brullo
Uomini, Macchine, Dèi
Non categorizzato
Americhe
Letture
La Cura Ludovico
15.12.2021
A 50 anni dall’uscita di “Arancia meccanica”. L’insostenibile bulimia narrativa di Mr. Burgess
di La Redazione
Spirito, Tempo, Spazio
Non categorizzato
Americhe
Approfondimenti
Quel mostro di Talidomide
14.12.2021
La tragedia della Talidomide ci ricorda quanto sia pericoloso lo strapotere delle case farmaceutiche
di Alessandro Staderini Busa
Terra, Mare, Cielo
Non categorizzato
Europa
Analisi
Il cinema italiano ritrovato
09.12.2021
Torna il grande cinema italiano. Sfida tra Marco Bellocchio e Paolo Sorrentino
di Luca Giannelli
Uomini, Macchine, Dèi
Non categorizzato
Italia
Analisi
Sodomizzare il sacro
26.11.2021
La parabola dei Death in June, traghettatori di esistenzialismo in musica tra simbologie ambigue, carica erotica e magia rituale
di Fabrizio Testa
Non categorizzato
La reconquista
25.10.2021
In Ecuador i Siekopai lottano per difendere il loro stile di vita e il loro territorio
di Alessandro Marmiroli
Non categorizzato
Ernst Jünger Reload
22.9.2021
Con geniale originalità Manuel Rossini si imbarca in un viaggio filosofico per scandagliare la nostra epoca
di Luca Caddeo
Non categorizzato
Quel Golem di Meyrink
11.9.2021
Satira e occultismo in Gustav Meyrink
di Gabriele Sabetta
Non categorizzato
Carica altro
Per leggere il Dispaccio
Entra nel Nucleo Operativo