OGGETTO: La cerniera dei servizi francesi
Dal Dispaccio #20 del 25.07.2024
Nominato capo del CNRLT all’inizio del 2023, il prefetto Pascal Mailhos potrebbe essere il primo coordinatore dell’intelligence nazionale ad affrontare una "cohabitation" dai difficili contorni. Destra, sinistra o centro che sia, la coabitazione complicherà il suo lavoro, costringendolo a relazionarsi con un potere precario mantenendo allo stesso tempo un rapporto di fiducia coi Servizi stranieri, da cui dipendono quelli francesi.
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

L’ultimo tratto della carriera del prefetto Pascal Mailhos, 65 anni, che nel gennaio 2023 sarà nominato capo della Coordination nationale du renseignement et de la lutte contre le terrorisme (CNRLT), potrebbe essere l’ultimo passo di una lunga carriera al servizio dello Stato. Grande impiegato, ha navigato tra prefetture e incarichi più “politici”, come quando nel 2004 è stato nominato direttore centrale dei Renseignements généraux (RG), succedendo a una figura controversa dell’organizzazione, il commissario Yves Bertrand. Ma lo scioglimento dell’Assemblea nazionale voluto da Emmanuel Macron e annunciato la sera della debacle del campo presidenziale alle elezioni europee del 9 giugno ha rimescolato le carte.

Questo articolo è stato inserito nell’ultimo Dispaccio, una lettera confidenziale di 8 pagine in pdf riservata ai membri del nucleo operativo di Dissipatio con contenuti e informazioni esclusive e inedite. Sempre da stampare, maneggiare, e conservare con cura.

Per ricevere il Dispaccio entra nel nucleo operativo

I più letti

Per approfondire

Una spia al servizio dell'arte

Storica dell'arte e donna tra le più decorate in tutta la storia francese. Rose Valland fu elemento imprescindibile nella tutela e nel recupero del patrimonio artistico francese trafugato durante la seconda guerra mondiale dai nazisti.

Da Parigi a Vladivostok

Il presidente francese sta guidando il fronte filorusso d'Europa dopo anni di stallo e gelo, nonostante l'opposizione di altri paesi e la guerra sotterranea con gli Stati Uniti.

Il gusto di odiare

La politica francese si basa su logiche di potere secolari, e le città messe a ferro e fuoco in queste settimane servono a ricordarlo.

«C'è un coordinamento dietro le proteste anarchiche per Cospito». Il terrorismo internazionale secondo Valentine Lomellini

La Professoressa di Storia delle relazioni internazionali presso l'Università di Padova, Valentine Lomellini, spiega che forma stanno assumendo i movimenti insurrezionalisti in età contemporanea. Il suo ultimo libro - “La Diplomazia del Terrore” - è stato appena pubblicato da Laterza.

Voglio vivere!

In Francia si incendia il dibattito sull’eutanasia legalizzata. Michel Houellebecq prende posizione: “Allorché un paese – una società, una civiltà – arriva a legalizzare l’eutanasia esso perde ai miei occhi ogni diritto al rispetto”

Gruppo MAGOG