OGGETTO: Più America nell'intelligence NATO
Dal Dispaccio #17 del 25.03.2024
Lo statunitense Scott W. Bray è il nuovo capo della Joint Intelligence and Security Division (JISD) - l’unità d’intelligence della NATO fondata nel 2016 – dopo essere subentrato a David Cattler, che, fra lavoro mediatico e impegno sul campo, aveva reso la JISD un elemento imprescindibile per le operazioni alleate in ucraina e su molti altri fronti.
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

Scott W. Bray ha preso in carico la Joint Intelligence and Security Division (JISD), creata nel 2016, la cui gestione è stata completamente rinnovata l’anno scorso, in particolare grazie ai suoi due vice segretari generali: l’americano Galen J. Nace (direttore del NATO Office of Security, NSO) e il britannico Paul Lynch (Intelligence Office), arrivati rispettivamente a marzo e a settembre 2023.

Questo articolo è stato inserito nell’ultimo Dispaccio, una lettera confidenziale di 8 pagine in pdf riservata ai membri del nucleo operativo di Dissipatio con contenuti e informazioni esclusive e inedite. Sempre da stampare, maneggiare, e conservare con cura.

Per ricevere il Dispaccio entra nel nucleo operativo

I più letti

Per approfondire

Da Parigi a Vladivostok

Il presidente francese sta guidando il fronte filorusso d'Europa dopo anni di stallo e gelo, nonostante l'opposizione di altri paesi e la guerra sotterranea con gli Stati Uniti.

Il volto del nemico

Dal tipico eroismo in salsa hollywoodiana ad un pessimismo tutto nordeuropeo la minaccia geopolitica proveniente da Est è tornata protagonista dell’intrattenimento occidentale.

Il siluramento della Moskva è un messaggio alla Cina

Un missile nel cuore dell'Indo-Pacifico, il principale obiettivo degli Stati Uniti.

La variante Zelensky

Il leader ucraino, ogni giorno che passa, resta l’unico a tenere in piedi la narrazione “né-né (né guerra, né diplomazia) del fronte occidentale. E il suo eroismo, imprevedibile quanto l'attacco russo, alla lunga sta creando profondo imbarazzo agli occhi degli alleati.

Il mio regno per un carro armato

Si chiude la querelle atlantica sui corazzati: Berlino cede i suoi Leopard, mentre gli Stati Uniti sono pronti ad inviare gli Abrams. Ma ci sono forti dubbi che i mezzi NATO riusciranno a salvare l’Ucraina.

Gruppo MAGOG