OGGETTO: Lo Zar americano dell'antiterrorismo
Dal Dispaccio #20 del 25.07.2024
In un periodo di feroci critiche verso l’intelligence Usa, Brett Holmgren è stato chiamato a dirigere il National Counterterrorism Center (NCTC), che collabora con l’FBI per la gestione delle minacce interne. Vicino al Partito Democratico, Holmgren dovrà agire durante quello che Michael Morell - ex Direttore della CIA - ha definito “il periodo più pericoloso dal 2001”. All’orizzonte preoccupano le Olimpiadi e il voto di novembre.
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

All’età di 43 anni, Brett Holmgren non si aspettava di lasciare così improvvisamente il Bureau of Intelligence and Research (INR), che ha contribuito a trasformare per fare dell’intelligence un vero e proprio strumento della diplomazia americana. Le condizioni del suo arrivo alla sede di Liberty Crossing a McLean, in Virginia, confermano la determinazione di Avril Haines, capo dell’Office of the Director of National Intelligence (ODNI), che lui conosce bene, ad agire rapidamente in vista delle sfide di sicurezza dell’estate: i Giochi Olimpici di Parigi 2024, fonte di crescente preoccupazione a Washington, e le elezioni del prossimo 5 novembre, che potrebbe venire infuocata da reazioni impreviste e commenti incendiari.

Questo articolo è stato inserito nell’ultimo Dispaccio, una lettera confidenziale di 8 pagine in pdf riservata ai membri del nucleo operativo di Dissipatio con contenuti e informazioni esclusive e inedite. Sempre da stampare, maneggiare, e conservare con cura.

Per ricevere il Dispaccio entra nel nucleo operativo

I più letti

Per approfondire

La questione energetica

Ben oltre la transizione ecologica.

Una epocale corsa allo spazio

L’assalto ai cieli non è che agli inizi, ma, con il numero di programmi e missioni in continuo aumento (400 nei prossimi dieci anni), già si sgomita per non rimanere indietro.

Preludio alla pace

Non sarà Erdogan a mettere il cappello sui negoziati (o un possibile cessate-il-fuoco). Al massimo salverà la faccia anche lui, ma la firma sarà russa e americana con gli ucraini a dettare i tempi ma non le condizioni.

Il ruolo del sionismo cristiano

Israele scommette sul sostegno evangelico americano, trasformando la fede in geopolitica. Ma questa dipendenza rischia di isolare lo Stato ebraico, intrappolato tra profezie bibliche e un realismo strategico che si sgretola sotto il peso di una violenza inarrestabile.

Un'escalation teatrale

Nel pieno della crisi esplosa tra la fine di giugno e l’inizio di luglio 2025, Stati Uniti e Iran hanno inscenato una complessa e calibrata gestione di un'escalation, nella quale gli attori principali hanno mosso pedine militari e diplomatiche con straordinaria attenzione a non oltrepassare la soglia del conflitto aperto. A partire da un attacco simbolico contro un sito nucleare iraniano — già evacuato — ordinato da Donald Trump, fino alla risposta iraniana altrettanto contenuta contro una base americana sgombra, gli eventi suggeriscono una coreografia strategica dove la comunicazione indiretta, la deterrenza e il calcolo politico hanno avuto la meglio sull’improvvisazione bellica.

Gruppo MAGOG