OGGETTO: Edonismo ucraino
Dal Dispaccio #27 del 17.06.2025
Champagne e modelle di Instagram: al Beach Club Fifty di Kiev va in scena la vita edonistica delle spie presenti in tutta l’Ucraina, fra bicchieri di Prosecco e droghe in abbondanza.
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

Dietro i ritmi techno e le luci da discoteca del Fifty Beach Club, tempio dell’edonismo sulle rive del fiume Dnieper, si sta svolgendo un teatro più tranquillo: quello della guerra ombra condotta dall’intelligence occidentale a Kiev. Il locale, noto per attirare modelle, mercenari, cripto milionari e veterani tatuati della Legione Internazionale Ucraina, è stato un luogo di incontro discreto per le spie di tutta Europa, soprattutto francesi, da oltre un anno. Situato all’aperto sulle alture boscose dell’isola di Trukhaniv a Kiev, il Fifty Beach Club sembra uscito da un video rap girato a Dubai: piscina olimpionica all’aperto, lettini e panchine bianche, DJ ucraini alla moda, donne bionde con protesi al silicone, sguardo perso e corpi tonici, Prosecco che scorre a fiumi e droghe a volontà.

Questo articolo è stato inserito nell’ultimo Dispaccio, una lettera confidenziale di 8 pagine in pdf riservata ai membri del nucleo operativo di Dissipatio con contenuti e informazioni esclusive e inedite. Sempre da stampare, maneggiare, e conservare con cura.

Per ricevere il Dispaccio entra nel nucleo operativo

I più letti

Per approfondire

La pace chimerica

Il neo-approvato pacchetto di aiuti non chiude il gap strutturale delle forze armate ucraine, e il bilancio militare rimane critico. Putin sogna legittimamente di sfondare e portare a casa l’intera posta. Sulla stanchezza dell’Occidente, “gli altri”, con Ankara e Pechino in prima fila, provano a mettere il loro peso sul piatto per una pace equilibrata, ma non possono molto contro i numeri sul terreno.

«È dal 1945 che l’Europa non era così vicina a una guerra». Lo scenario di Stefano Fantacone

Stefano Fantacone, coautore insieme a Demostenes Floros di “Crisi o transizione energetica”, tira le fila della crisi d’approvvigionamento energetico che stiamo vivendo, le cui radici sono di molto antecedenti la guerra in Ucraina.

Videoguerra

La statuetta dell'Oscar donata da Sean Penn a Volodimir Zelensky è il simbolo di un nuovo modo di vivere la memoria della guerra.

Che fine ha fatto la pandemia?

L’informazione è ormai divisa per compartimenti stagni, scelti in base all’emergenza del momento, in perenne stato di emergenza.

Una sfida europea

Il dibattito politico sulla questione ucraina si è arenato su posizioni che favoriscono gli Stati Uniti, ma potrebbe invece diventare un’opportunità per l’Europa di guadagnare maggiore autonomia.

Gruppo MAGOG