OGGETTO: I padroni del futuro
DATA: 07 Febbraio 2021
SEZIONE: inEvidenza
Elon Musk, Jeff Bezos, Peter Thiel: abbiamo lasciato ai multimiliardari il privilegio di immaginare il nostro futuro. Dopo averlo costruito, modificheranno gli assetti sociali. E noi? Saremo gli schiavi
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

Lo scorso anno un gruppo di investitori in criptovalute ha acquistato una nave da crociera dismessa, la Pacific Dawn, e l’ha ribattezzata MS Satoshi, in onore del presunto creatore dei Bitcoin. Gli investitori erano membri di “seasteading”, un movimento che intende creare città-stato autonome e galleggianti in acque internazionali. Il miliardario della Silincon Valley Peter Thiel, autodefinitosi anarco-capitalista, è uno dei principali sostenitori di un movimento che, come la colonizzazione dello spazio, pare attirare l’entusiasmo di una certa baronia tecnologica, straordinariamente ricca. Il progetto MS Satochi si è rivelato un fallimento. La nave è stata venduta a dicembre, visto che i proprietari non sono stati in grado di ottenere l’assicurazione per il loro viaggio in acque internazionali. (Ora sperano di creare appartamenti di lusso, in stile fantascientifico, al largo della costa del New Jersey).

La vicenda mette in luce uno degli aspetti più preoccupanti di quello che potremmo definire ‘movimento futurista’: la maggior parte delle idee che riguardano il futuro sono concepite e sviluppate da una piccola minoranza di individui, ultra-ricchi, e da aziende private. È difficile non subire il fascino seducente di queste visioni del futuro. Meravigliosi rendering digitali ci invitano a vagare in mondi scintillanti, del tutto concettuali: penso al piano di Elon Musk e di Space X che intende costruire una colonia su Marte o quello di Jeff Bezos per fondare colonie fluttuanti nello spazio. Sul pianeta Terra, la Virgin Hyperloop One di Richard Branson ha lavorato con i più importanti architetti al mondo per produrre progetti spettacolari e immaginifici di pod che viaggiano a emissioni zero, a 1200 chilometri l’ora, dentro tubi. Uber, immaginando taxi volanti che trasportano i passeggeri da tetto a tetto, ha svelato sedici proposte di skyport progettate da importanti architetti. Mentre la Boring Company di Elon Musk promette tempi di percorrenza brevissimi grazie alla costruzione di tunnel, nelle nostre case restiamo incantati dal potenziale di Nest e di Alexa. Come una ideologia, il futuro privatizzato riguarda ogni cosa, dalle infrastrutture globali agli elettrodomestici.

Questi progetti utilizzano immagini formidabili per stimolare l’immaginario del pubblico e creare consenso intorno a tali visioni. Ma a differenza di molte proposte lungimiranti del passato – prodotte da un ‘pubblico’ di accademici, artisti, agenzie governative – il “futuro” è oggi pensato pressoché esclusivamente da società private, proprietà di miliardari della tecnologia. Perché si preoccupano di fondare il nostro immaginario? Che cosa accade quando il futuro è proprietà di privati?

Il problema non è secondario. Se le aziende controllano l’immagine del futuro, l’immaginario futuro, controllano il futuro stesso e ne possono governare l’infrastruttura. Infine, decideranno come dovrà funzionare la società. Piattaforme come Amazon, Facebook e Robinhood sono diventate enormi infrastrutture che controllano gran parte della nostra economia e della sfera pubblica.

Non è un fenomeno del tutto nuovo. All’Esposizione Universale del 1939, la General Motors presentò Futurama, una “concezione artistica” che delineava una visione per il mondo del 1960. Come scrisse il designer di GM, Norman Bel Geddes: “È una necessità federale lo sviluppo del nostro paese, attraverso lo sfruttamento delle risorse della terra, l’acqua, l’energia, la materia prima. Per realizzare questa necessità non c’ impresa più importante delle strutture per il trasporto nazionale”. Sostenendo gli investimenti del governo federale e costruendo il consenso pubblico attraverso un immaginario dedotto dall’avanguardia futurista italiana, GM ha ideato il sistema autostradale interstatale del 1956.

Le idee futuristiche sul rinnovamento della società non vengono sempre da aziende private con interessi privati. Negli anni Sessanta e Settanta, ad esempio, molte visioni del futuro sono state create da agenzie pubbliche. Simili proposte diedero forma a molte delle idee controculturali dell’epoca. La marina statunitense approvò i progetti di Richard Buckminster Fuller per la costruzione di Triton City, un complesso residenziale galleggiante per 100mila persone, a Chesapeake Bay, commissionato, per altro, dal dipartimento americano per lo sviluppo urbano. Il futuro privatizzato di oggi è ispirato dalle proposte utopiche di quell’epoca. Il piano di colonizzazione spaziale di Bezos, Blue Origin, è pressoché la copia del progetto del fisico Gerard O’Neill pensato per la Nasa nel 1975. Ciò che cambia è la politica. Gli ideali tecnocratici e libertari della Silicon Valley – una curiosa mutazione della controcultura americana – potrebbero esaltare l’aspetto più oscuro dell’ipercapitalismo. Space X vuole trasportare i coloni su Marte a patto che paghino 500mila dollari per un biglietto: eventualmente tramite prestito rimborsabile lavorando. Visto il record di manodopera nell’industria tecnologica pare una specie di schiavitù a contratto confezionata come vita in un nuovo mondo.

Dovremmo immaginare un futuro più ‘pubblico’, in cui non sia soltanto il mercato a dettare le norme, che siano i regolamenti ambientali o i diritti minerari. Come i futuristi degli anni Sessanta e Settanta, sapremo ideare mondi audaci e nello stesso tempo democratici? Qualcuno, oggi, ha l’onere di definire il domani: non dobbiamo lasciare l’immagine del futuro soltanto nelle mani dei miliardari della tecnologia.

Matt Shaw

*L’articolo è apparso originariamente su “Guardian”

I più letti

Per approfondire

La corsa alla colonizzazione dello Spazio

Russia, Cina e Stati Uniti, ma anche privati cittadini miliardari come Elon Musk e Jeff Bezos, già si proiettano in un’altra dimensione, su nuove galassie, per ribaltare gli equilibri geopolitici in terra o anticipare i mercati del futuro.

Il mondo dopo la rivoluzione tecnologica

Intelligenza artificiale, automazione, disoccupazione tecnologica: il mondo sembra dividersi tra giovani seguaci di Musk e Bezos e coloro che maledicono i robot e tutti gli sviluppi tecnologici. Quale futuro ci aspetta? Che fare per evitare la catastrofe?

Ciò che oso pensare

GOG Edizioni pubblica un libro “scandaloso”. Julian è il vero convitato di pietra del Mondo Nuovo, la fonte di inesauribile ispirazione e il modello con cui, a volte, si fa l’amore e altre volte si lotta. È a Julian che bisogna guardare se si vuole capire il profetare mondano di Aldous. 

Elon Musk, o della mitomania

“Time” incorona Elon Musk uomo dell’anno. Il nostro personaggio del 2021 si chiama Germano: alla finanza ha preferito la povertà, ai voli su Marte le passeggiate sulle colline, a stanare il buon vino

La corsa alle miniere spaziali

La nuova febbre dell'oro si consumerà nello spazio, e la commistione di industria privata con fondi pubblici degli Stati Uniti non sembra oggi avere rivali degni di nota. Forte di investimenti miliardari e tecnologie all'avanguardia, l'estrazione mineraria spaziale potrebbe ridefinire completamente gli equilibri globali delle risorse strategiche, ponendo Washington in una posizione di vantaggio competitivo del tutto nuova. In questo scenario, Elon Musk emerge come figura cardine: tra le sue aziende come SpaceX e la rinnovata influenza politica egli potrebbe essere la chiave di volta per un nuovo predominio senza precedenti nel controllo delle risorse extraterrestri.

Gruppo MAGOG