OGGETTO: Ammutinamento in Cina
Dal Dispaccio #28 del 05.08.25
Fonti anonime e analisti riferiscono che Xi Jinping sarebbe marginalizzato: la scomparsa da eventi pubblici, la riorganizzazione del Politburo, le purghe nella PLA e il possibile ruolo di Zhang Youxia e della fazione legata a Hu Jintao alimentano ipotesi di un ammutinamento silenzioso e di una transizione di potere interna.
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

Negli ultimi mesi sono emerse crescenti speculazioni circa una crisi interna ai vertici della Repubblica Popolare Cinese, con al centro la figura di Xi Jinping, presidente, segretario generale del Partito Comunista e comandante in capo delle forze armate. Secondo fonti diplomatiche riservate, analisti strategici e osservatori regionali, Xi potrebbe essere vittima di un ammutinamento silenzioso da parte delle élite politico-militari cinesi, esasperate da un decennio di centralizzazione autoritaria, epurazioni sistematiche e decisioni economiche percepite come dannose per la stabilità a lungo termine del Paese.

Questo articolo è stato inserito nell’ultimo Dispaccio, una lettera confidenziale di 8 pagine in pdf riservata ai membri del nucleo operativo di Dissipatio con contenuti e informazioni esclusive e inedite. Sempre da stampare, maneggiare, e conservare con cura.

Per ricevere il Dispaccio entra nel nucleo operativo

I più letti

Per approfondire

L’isola che non dovrebbe esserci

L'Armenia è una lingua di terra isolata dai suoi nemici e in costante lotta per giustificare la propria esistenza. Chiave di volta del Caucaso, fulcro disperato di un primordiale cristianesimo. Né Persiani, né turchi né tantomeno azeri o slavi. Un piccolo mondo pragmatico vissuto da un popolo pragmatico.

L'economia israeliana fra luci e ombre

Tel Aviv deve avviare una riflessione politica sullo stato di salute della propria economia, la quale non potrà essere mantenuta solo dalla spinta del settore militare e dell’hi-tech, così come dagli aiuti americani ed europei. Occorre infatti un ripensamento delle priorità nazionali, al fine di evitare che l’economia israeliana si tramuti irreversibilmente in un’economia di guerra.

Il realismo offensivo di John Mearsheimer

Stretti tra le maglie di una volontà idilliaca di vedere il mondo organizzato secondo legittime aspirazioni di pace, con una tempesta in corso e sempre più avvolgente intorno al ventre molle e pacifico del globo, nessuno degli Stati europei occidentali ha oggi più contezza della tragedia insita nelle relazioni internazionali. In un simile contesto, il realismo offensivo di Mearsheimer sembra disvelare tale spettro. Rendendoci edotti della falla di un sistema per sua natura soggetto agli umani mutamenti. Anarchico, perché privo di una guida globale, che forse mai esisterà.

«Berlusconi soffre moltissimo. La Lega? Un partito leninista». Intervista a tutto campo con Fabrizio Cicchitto

Fabrizio Cicchitto fa il punto sulla situazione politica italiana all'alba della XIX legislatura. Il suo ultimo progetto, la rivista "Civiltà socialista", è in uscita in questi giorni.

Le università non sono luogo di dibattito

La pretesa della parte di rappresentare la totalità è un problema ben presente negli atenei, non solo italiani. La loro funzione dialettica passa così in secondo piano, ed è un problema.

Gruppo MAGOG