OGGETTO: Iperluoghi#1
Dal Dispaccio #14 del 29.11.2023
La Sala da Barba Genco frequentata dai “ragazzi” come Gianni Letta
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

Nei pressi di Piazza Navona, all’ombra della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi e ai piedi della Torre della Scimmia – di origine medievale e inglobata all’interno del cinquecentesco Palazzo Scapucci – si trova la Sala da Barba Genco. Roberto Polidori ha raccolto l’eredità di una tradizione storica tramandata da Silvano Rossi, e insieme ad Arnaldo Marini che da sempre pratica questo mestiere con grande tecnica, fondendo arte e creatività nei suoi tagli, ha dato vita a un iperluogo in cui accadono molte cose, si incrociano personaggi illustri. Soprattutto quando Roberto chiude il locale trasformandolo nel miglior cocktail bar di Roma – con i cocktail preparati rigorosamente dal maestro – riservato soltanto agli assidui frequentatori e agli amici (mentre di estate ci si sposta sulla terrazza “Le Farniente” nel palazzo accanto, ma questa è tutta un’altra storia che vi racconteremo più avanti). A proposito di personaggi illustri, di recente è stato avvistato Gianni Letta entrare da Genco per il solito taglio della barba. 

[Iperluoghi è una rubrica che appare sul “Dispaccio” nella quale Dissipatio scopre e racconta luoghi sparsi su tutta la Penisola, tra le nuvole e il sottosuolo, ben frequentati dai “ragazzi” e dalle “ragazze”].

Questo articolo è stato inserito nell’ultimo Dispaccio, una lettera confidenziale di 8 pagine in pdf riservata ai membri del nucleo operativo di Dissipatio con contenuti e informazioni esclusive e inedite. Sempre da stampare, maneggiare, e conservare con cura.

Per ricevere il Dispaccio entra nel nucleo operativo

I più letti

Per approfondire

Un amore per l’eternità

Un attempato esteta, una divinità - Benedetta - e dialoghi filosofici che formano un rapporto puro, poetico e quotidiano come il pane. Con "La ragazza immortale" (La nave di Teseo, 2023), Camillo Langone ricorda che solo l'amore tende all'assoluto, tutti gli "ismi" sono solo chiacchiericcio di fondo.

La città di nuovo eterna

Da Expo al Giubileo fino al Pnrr. Roma da “ladrona” è diventata “erogatrice”.

Le parole e la psiche

Nell'Italia post-pandemia il rapporto fra il numero di lettori e i crescenti casi di burnout riflette uno stato di benessere complesso e frammentato. Mentre la vendita di libri ha registrato un aumento fra i lettori abituali, la propensione alla lettura è diminuita fra gli occasionali, contribuendo a una polarizzazione culturale ancora da decifrare. Parallelamente, l'aumento dei casi di depressione, specie tra i giovani, evidenzia le sfide esercitate del precariato e della pressione lavorativa.

Il sesto dominio è sotto il mare

Terra, mare, aria, cyberspazio e ambiente extra-terrestre: accanto ai cinque campi del potere coercitivo già riconosciuti, ne sta emergendo un sesto, quello subacqueo.

Il cinquantunesimo Stato

L'Italia americana è una creatura di recente sviluppo. È solo negli ultimi anni, infatti, che è stato assorbito tutto ciò che arrivava da oltreoceano con una inconsapevolezza impensabile. È così che i fatti di casa loro sono diventati fatti di casa nostra. Ed è così che si saluta con gioia la cessione di propri comparti strategici, quale dovrebbe essere la Tim, per motivazioni puramente economiche e finanziarie, e non come tributo all’impero di cui gli italiani si sentono orgogliosamente parte.

Gruppo MAGOG