OGGETTO: Un nuovo corridoio europeo
Dal Dispaccio #27 del 17.06.2025
Regno unito e Germania progettano un corridoio dell’idrogeno nel mare del nord per collegare produzione e consumo. L’obiettivo è sempre quello di rafforzare la sicurezza del continente.
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

Il gestore del sistema di trasmissione tedesco GASCADE Gastransport GmbH (GASCADE) e il gestore del Sistema Nazionale di Trasmissione del gas del Regno Unito, National Gas, hanno firmato un Memorandum d’Intesa (MoU) per esplorare la fattibilità della creazione di un corridoio dell’idrogeno tra il Regno Unito e la Germania nel Mare del Nord tramite un’interconnessione di gasdotti offshore – un passo significativo verso un sistema energetico europeo sicuro e sostenibile.

Questo articolo è stato inserito nell’ultimo Dispaccio, una lettera confidenziale di 8 pagine in pdf riservata ai membri del nucleo operativo di Dissipatio con contenuti e informazioni esclusive e inedite. Sempre da stampare, maneggiare, e conservare con cura.

Per ricevere il Dispaccio entra nel nucleo operativo

I più letti

Per approfondire

L’Inghilterra è di nuovo Albione

Dopo la Brexit, Boris Johnson disegna la Global Strategy del Paese, vale a dire una nuova proiezione imperiale.

Capire Boris Johnson

La Svezia ha, invece, deciso di seguire la teoria dell’immunità di gregge, ma poco se ne legge in Italia, e non ci risulta che gli intellettuali italiani si siano lanciati in copiosi insulti verso il Primo Ministro svedese.

Come Politico.eu ha egemonizzato la Brussels Bubble

Nata negli Usa, è sbarcata in Europa nel 2015 grazie alla joint venture con Axel Springer SE, peso massimo dell’editoria tedesca notamente anti-russo, Politico.eu è diventata la testata online più letta dagli addetti ai lavori europei.

The New Zeitgeist

Il ralliement tra Chiesa e Stato tedesco in chiave antiromana. Un saggio illuminante di Andrea Francia e Lorenzo Trapassi.

Un diario del terrore

“Una donna a Berlino” ci ricorda che le barbarie della guerra non fanno distinzione tra vincitori e vinti e il torto e la ragione hanno confini sottili

Gruppo MAGOG