OGGETTO: Nel segno di Alternative für Deutschland
Dal Dispaccio #15 del 22.12.2023
AfD primo partito in Germania non è più un’ipotesi troppo azzardata. Le forze al governo federale oggi non raggiungerebbero il 35% dei voti, e mentre la destra si prepara a governare c’è da fare i conti con la scomoda eredità di Angela Merkel.
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

Non sono in pezzi solo gli apparati ma anche la popolazione tedesca risulta sempre più spaccata. Secondo i sondaggi se si votasse oggi la coalizione fra cristiani-democratici, verdi e liberali non otterrebbe più del 35% dei consensi. Addirittura, fra i tedeschi

Questo articolo è stato inserito nell’ultimo Dispaccio, una lettera confidenziale di 8 pagine in pdf riservata ai membri del nucleo operativo di Dissipatio con contenuti e informazioni esclusive e inedite. Sempre da stampare, maneggiare, e conservare con cura.

Per ricevere il Dispaccio entra nel nucleo operativo

I più letti

Per approfondire

Il sacro egoismo

Il deteriorarsi delle relazioni fra Italia, Francia e Germania mina dall'interno il disegno di un'Europa unita.

Quella tedesca è una democrazia di paglia

Ogni anno i contribuenti tedeschi, volenti o nolenti, finanziano con oltre dieci miliardi di euro una grassa e iniqua informazione pubblica, oltre a progetti iperprogressisti. Le strutture alla base della legittimazione dello status quo sono dure a morire, e non basterà un exploit dell'estrema destra a minarle.

Sua Eccellenza lo Spettro

Ascesa e caduta di Fritz v. Holstein, l'eminenza grigia della politica estera tedesca dell’Ottocento.

The New Zeitgeist

Il ralliement tra Chiesa e Stato tedesco in chiave antiromana. Un saggio illuminante di Andrea Francia e Lorenzo Trapassi.

Walther Rathenau ed il sogno di un’economia nuova

Un pensatore fondamentale per comprendere l'Europa del primo Novecento.

Gruppo MAGOG