OGGETTO: Ammutinamento in Cina
Dal Dispaccio #28 del 05.08.25
Fonti anonime e analisti riferiscono che Xi Jinping sarebbe marginalizzato: la scomparsa da eventi pubblici, la riorganizzazione del Politburo, le purghe nella PLA e il possibile ruolo di Zhang Youxia e della fazione legata a Hu Jintao alimentano ipotesi di un ammutinamento silenzioso e di una transizione di potere interna.
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

Negli ultimi mesi sono emerse crescenti speculazioni circa una crisi interna ai vertici della Repubblica Popolare Cinese, con al centro la figura di Xi Jinping, presidente, segretario generale del Partito Comunista e comandante in capo delle forze armate. Secondo fonti diplomatiche riservate, analisti strategici e osservatori regionali, Xi potrebbe essere vittima di un ammutinamento silenzioso da parte delle élite politico-militari cinesi, esasperate da un decennio di centralizzazione autoritaria, epurazioni sistematiche e decisioni economiche percepite come dannose per la stabilità a lungo termine del Paese.

Questo articolo è stato inserito nell’ultimo Dispaccio, una lettera confidenziale di 8 pagine in pdf riservata ai membri del nucleo operativo di Dissipatio con contenuti e informazioni esclusive e inedite. Sempre da stampare, maneggiare, e conservare con cura.

Per ricevere il Dispaccio entra nel nucleo operativo

I più letti

Per approfondire

La crisi culturale è una forma d'ordine

Non stiamo assistendo alla fine del pensiero, ma alla sua normalizzazione. Le scienze umane, nate per attraversare la complessità, si sono piegate alla logica della produttività e della conformità. Il sapere non interroga più il potere: lo serve. E la cultura diventa burocrazia.

Ignoto

La figura del Milite Ignoto è il simbolo della Grande Guerra e ha giocato un ruolo importante nel definire un sentimento di unità nazionale

L'era delle crisi senza confini

La "Relazione annuale sulla politica dell’informazione per la sicurezza 2025" è stata presentata al Parlamento dal prefetto Vittorio Rizzi. Il documento analizza uno scenario globale segnato da instabilità, incertezza e competizione, con particolare attenzione ai conflitti in Ucraina e Medio Oriente. La sicurezza nazionale richiede un approccio strategico, tra protezione degli asset e contrasto alle minacce ibride.

La creazione di uno scandalo

Secondo un nuovo “tradecraft review” del 2025, l’analisi dell’Intelligence Community Assessment del 2016 - che sosteneva che la Russia aveva interferito per favorire Trump - fu redatta con procedure insolite, pressioni politiche e l’inclusione del dossier Steele (mai verificato). Ora l’affidabilità delle nuove affermazioni sul programma nucleare iraniano viene contestata sulla base di metodologie analogamente discutibili.

Massimo Fini è umano, troppo umano

“Anarcoide mezzo pazzo”, “rompicoglioni”, reazionario, nichilista, bastian contrario. Massimo Fini, o del giornalismo irripetibile

Gruppo MAGOG