OGGETTO: Ammutinamento in Cina
Dal Dispaccio #28 del 05.08.25
Fonti anonime e analisti riferiscono che Xi Jinping sarebbe marginalizzato: la scomparsa da eventi pubblici, la riorganizzazione del Politburo, le purghe nella PLA e il possibile ruolo di Zhang Youxia e della fazione legata a Hu Jintao alimentano ipotesi di un ammutinamento silenzioso e di una transizione di potere interna.
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

Negli ultimi mesi sono emerse crescenti speculazioni circa una crisi interna ai vertici della Repubblica Popolare Cinese, con al centro la figura di Xi Jinping, presidente, segretario generale del Partito Comunista e comandante in capo delle forze armate. Secondo fonti diplomatiche riservate, analisti strategici e osservatori regionali, Xi potrebbe essere vittima di un ammutinamento silenzioso da parte delle élite politico-militari cinesi, esasperate da un decennio di centralizzazione autoritaria, epurazioni sistematiche e decisioni economiche percepite come dannose per la stabilità a lungo termine del Paese.

Questo articolo è stato inserito nell’ultimo Dispaccio, una lettera confidenziale di 8 pagine in pdf riservata ai membri del nucleo operativo di Dissipatio con contenuti e informazioni esclusive e inedite. Sempre da stampare, maneggiare, e conservare con cura.

Per ricevere il Dispaccio entra nel nucleo operativo

I più letti

Per approfondire

Il leone del deserto

La futura stabilizzazione della Libia, in un periodo di forti tensioni internazionali, passa attraverso la storia delle relazioni tra Roma e Tripoli.

Rapire un Dio

Tibet, 1995. All’età di sei anni Gedhun Choekyi Nyima viene riconosciuto come reincarnazione del Panchen Lama, figura di primaria importanza nel mondo tibetano e strettamente legata al Dalai lama. Il governo cinese, temendo di perdere controllo e legittimità, rapisce il bambino. A trent’anni da quel giorno, un intero popolo attende ancora il ritorno della sua guida spirituale.

L’Heidegger cinese!

Sembra un paradosso: in Cina, forse uno degli ultimi paesi a matrice comunista, un nugolo di studenti ha iniziato a leggere Heidegger. Il risultato è disastroso

Il nuovo partito romano

Il dimissionario premier Giuseppe Conte, sempre più politico e sempre meno mediatore, pare che abbia già un brand pronto per le prossime elezioni, “Insieme”, una sorta di unione progressista- cattolica benedetta dalle alte sfere del Vaticano.

I neoabortisti

La Corte Suprema degli Stati Uniti, la legge sull’aborto e la solita nenia progressista

Gruppo MAGOG