OGGETTO: La prossima bolla
Dal Dispaccio #29 dell'11.11.2025
I colossi del cloud e dell’intelligenza artificiale spingono investimenti da trilioni nei campus di calcolo. Così l’industria del credito su infrastrutture digitali cresce a ritmo vertiginoso: tra debito sofisticato, asset che si svalutano rapidamente e mancanza di clienti ancorati, il settore è al confine tra visione strategica e fragilità finanziaria. E in questo, naturalmente, l’incubo della bolla è onnipresente.
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

La corsa agli investimenti nei data center – spinta dall’esplosione dell’intelligenza artificiale e dai servizi cloud – sta assumendo dimensioni tali da far parlare di una potenziale bolla infrastrutturale: gli operatori globali stimano che nel prossimo triennio i costi cumulati per la costruzione e l’espansione dei data center potrebbero avvicinarsi al trilione di dollari, se non di più. In questo scenario, il debito e il finanziamento stanno giocando un ruolo centrale: solo negli Stati Uniti, tra settembre e ottobre del 2025, sono stati emessi circa 75 miliardi di dollari di obbligazioni investment-grade legate a operatori tecnologici e infrastrutture digitali, più del doppio della media annua del periodo precedente.

Questo articolo è stato inserito nell’ultimo Dispaccio, una lettera confidenziale di 8 pagine in pdf riservata ai membri del nucleo operativo di Dissipatio con contenuti e informazioni esclusive e inedite. Sempre da stampare, maneggiare, e conservare con cura.

Per ricevere il Dispaccio entra nel nucleo operativo

I più letti

Per approfondire

Il futuro dei conservatori dopo Trump

J.D. Vance è stato scelto come candidato alla vicepresidenza. Un nome che è un'indicazione netta sul futuro del Partito Repubblicano voluto da Donald Trump. Vance, salito alla ribalta come rappresentante delle battaglie di una classe media indebolita e paranoica, ha in realtà in Peter Thiel uno dei padri politici, quanto di più lontano dalla sua storia personale, al netto delle posizioni conservatrici che li accomunano. È per questo che se dovesse entrare alla Casa Bianca sarebbe più una vittoria per i venture capitalist californiani che non per la Rust Belt.

Il tempo perduto della democrazia

Scrive Antonio Campati in "La distanza democratica. Corpi intermedi e rappresentanza politica" (Vita e Pensiero, 2022), che è solo rigenerando la giunzione tra chi governa e chi è governato che la vita democratica stessa può essere rigenerata.

Identità e religione

Oltre la retorica dello scontro di civilità

Il romanzo della rivoluzione

Lenin imparò il mestiere di rivoluzionario dopo aver letto “Che Fare?” di Černyševskij. Come un libro ha cambiato la Storia.

Consuma, godi, crepa, a Colleferro

Siamo solo all’inizio del naufragio e ci siamo dentro tutti. Dopo il tramonto c’è solo Willy Monteiro Duarte.

Gruppo MAGOG