Tra la perduta gente

Fu nel campo di concentramento di Hereford, in Texas nel 1943, che Giuseppe Berto scrisse il suo primo romanzo - Il Cielo è rosso (riedito da Neri Pozza, 2018) - immaginando una disfatta italiana nel conflitto mondiale e la fine delle comuni illusioni.

Ernst Jünger Reload

Con geniale originalità Manuel Rossini si imbarca in un viaggio filosofico per scandagliare la nostra epoca

L’uccisione di Dio

“Sembra che l’esistenza non abbia alcun senso, che tutto sia invano”. Nietzsche e il nichilismo europeo

Jünger e la vendetta di Anteo

L’uomo moderno ha portato alle estreme conseguenze l’idea illuminista del positivismo, arrivando a perdere la sua essenza

La primavera della Tradizione

Nell’opera del filosofo Giovanni Sessa, “L’eco della Germania segreta”, si può trovare la valorizzazione di un nuovo, ma antico, modo di filosofare

Contro la tecnica

Intervista a Luigi Iannone sul suo nuovo saggio, "Critica della ragion tecnica"

Virgili, o della fine

Leggere “La distruzione” è un esercizio sadico, violento, necessario. Catabasi in Dante Virgili, lo scrittore più estremo della letteratura italiana

Fuori piove – ancora – sangue

La serenità diventa inquietudine e il bene diventa male nell’opera di Svart Jugend, in cui realtà e virtualità si compenetrano

Gilles, cioè Drieu

“Gilles” è un romanzo di Pierre Drieu La Rochelle in cui l’introspezione conduce a versioni dello scrittore che non sono lo scrittore, in un’opera in cui la realtà si mescola alla fantasia dell’autore

La ricetta dell’anarca

L’anarca di Jünger non è Operaio né Ribelle, non pende a destra né a sinistra, ma è equilibrato. Refrattario alle narrazioni ufficiali opera da solo, ma non è come l’uomo borghese, individualista e massificato. L’anarca cerca la sua libertà nella trascendenza

Postpunk metafisico

Da Nietzsche a Guénon a Heidegger i pezzi degli Psycho Kinder trasudano di esistenzialismo metafisico all’interno di avanguardistiche suggestioni postpunk.

Amore e rivoluzione

'Una donna alla finestra' è un paradossale manifesto antiborghese; un romanzo che ha consacrato Pierre Drieu La Rochelle come uno tra i più abili maestri dell’introspezione psicologica del Novecento.
Carica altro