OGGETTO: La creazione di uno scandalo
Dal Dispaccio #28 del 05.08.2025
Secondo un nuovo “tradecraft review” del 2025, l’analisi dell’Intelligence Community Assessment del 2016 - che sosteneva che la Russia aveva interferito per favorire Trump - fu redatta con procedure insolite, pressioni politiche e l’inclusione del dossier Steele (mai verificato). Ora l’affidabilità delle nuove affermazioni sul programma nucleare iraniano viene contestata sulla base di metodologie analogamente discutibili.
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

Un recente CIA tradecraft review ha fatto emergere che il famoso rapporto del 2016 sulle interferenze russe nelle elezioni presidenziali statunitensi, che sosteneva come Mosca avesse favorito Donald Trump, fu costruito su basi fragili, con procedure irregolari e influenze politiche indebite. Il rapporto, ufficialmente noto come Intelligence Community Assessment (ICA), è stato oggetto di una revisione interna che, otto anni dopo la sua pubblicazione, ne ha smascherato le gravi carenze.

Questo articolo è stato inserito nell’ultimo Dispaccio, una lettera confidenziale di 8 pagine in pdf riservata ai membri del nucleo operativo di Dissipatio con contenuti e informazioni esclusive e inedite. Sempre da stampare, maneggiare, e conservare con cura.

Per ricevere il Dispaccio entra nel nucleo operativo

I più letti

Per approfondire

Pechino è pronta

Per la Cina, la parata militare ha un duplice obiettivo: mostrare le proprie capacità militari e la compattezza del suo popolo, così come la possibilità di far affidamento su partner strategici per sviluppare il progetto geopolitico orientale, che mira a creare un nuovo sistema internazionale in cui l’Occidente sarà costretto a subire la storia, invece di farla.

Gramsci esegeta di Dante

Antonio Gramsci analizza il Canto X dell’Inferno dantesco

Il ritorno dei talebani

Viaggio tra auto-proclamati terroristi (contro l'ennesima invasione straniera, dal loro punto di vista) che studiano fuori dalle madrase da uomini delle istituzioni. Benvenuti nel Paese più surreale del mondo.

L’esistenzialismo di Gazdanov

Morte, felicità e assassinio. Il romanticismo esistenzialista dell’osseta Gajto Gazdanov si mostra nella sua opera “Il fantasma di Alexander Wolf”.

La Rivoluzione al potere

I reportage di Tiziano Terzani dalla Cambogia svelano l’ipocrisia del sistema occidentale, americano, ma soprattutto l’orrore degli khmer rossi, dell’ideologia rivoluzionaria che annienta il passato

Gruppo MAGOG