OGGETTO: Dopo l'Iran c'è la Turchia
DATA: 23 Giugno 2025
SEZIONE: Geopolitica
FORMATO: Scenari
Le recenti dichiarazioni di Erdogan testimoniano la chiara intenzione turca di non volersi limitare ad osservare dall’esterno gli scontri che stanno avvenendo nella regione mediorientale, ma di volersi inserire con prontezza nella diatriba, cercando di scongiurare un’ulteriore escalation e la conseguente distruzione della potenza iraniana.
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

Il leader turco Tayyip Erdogan è uno dei leader più attivi in merito alla crisi nel Vicino Oriente, che vede scontrarsi Israele e Iran. In questa fase di intensificazione del conflitto, si registra la volontà di Ankara di essere protagonista, sia proponendosi a Pezeshkian come facilitatore nella mediazione tra i due attori nelle prime ore dello scontro, sia difendendo le istanze di Teheran, ritenuta in diritto di difendersi con fermezza dall’aggressione di Tel Aviv, rea secondo il capo turco di star commettendo terrorismo di stato. Analizzando le recenti affermazioni, risulta essere inequivocabile la necessità di essere protagonista delle dinamiche conflittuali mediorientali, quanto meno da un punto di vista diplomatico. Ciò che sta accadendo nella regione coinvolge direttamente la Turchia, la quale detiene già una cospicua influenza in questo spazio, ed ambisce ad estenderla notevolmente in futuro.

Ankara è solita giocare su più tavoli ed inserirsi in tutte le grandi crisi internazionali, in modo da massimizzare il proprio payoff grazie ad un approccio squisitamente machiavellico. Inoltre, a differenza degli altri alleati della Nato è uno degli stati con più autonomia strategica, fattore che le permette di agire con libertà nello scacchiere internazionale, senza dover necessariamente rendere conto all’impero statunitense. Questa posizione le ha concesso la possibilità di avviare un processo di espansione geopolitica nel Mediterraneo e nel Medioriente, combinando un grande lavoro diplomatico e di intelligence e sostenendo operazioni militari, sia in maniera diretta che indiretta tramite proxy. Uno degli esempi più rappresentativi del metodo di lavoro turco è il regime change siriano, all’interno del quale Erdogan ha avuto un ruolo determinante, agendo dietro le quinte, mostrando ancora una volta le sue straordinarie capacità tattiche. In questa occasione Ankara e Tel Aviv hanno raggiunto un risultato estremamente positivo per entrambe, riuscendo a rimuovere un regime estremamente scomodo come quello di Assad, ed ampliando la propria influenza geopolitica nello spazio siriano. 

Roma, Giugno 2025. XXVIII Martedì di Dissipatio

Due potenze regionali, nonostante in determinate circostanze possano avere interessi comunidifficilmente sono in grado di tessere un rapporto positivo, ma si guarderanno sempre con grande diffidenza, e possono facilmente entrare in conflitto qualora dovesse venire a mancare l’equilibrio strategico nell’area. L’escalation verificatasi negli ultimi giorni nel Vicino Oriente ha visto entrambi gli attori colpirsi duramente, per favorire il raggiungimento dei propri obiettivi tattici. Per Israele, in questo momento, è fondamentale indietreggiare il programma nucleareiraniano ed eliminare le personalità di alto rango militare e politico, mentre per gli avversari è necessario inficiare più danni possibili ai rivali, in modo da condividere al mondo l’immagine di sé di una potenza ancora forte e solida, pronta a combattere a lungo, nonostante le cospicue perdite che i mirati attacchi di Tel Aviv hanno provocato. Se per quest’ultima l’obiettivo strategico è quello di decapitare il sistema di governo della Repubblica Islamica e neutralizzare il suo potere nello spazio mediorientale, per Teheran la prerogativa è quella di sopravvivere a livello statuale e politico, a maggior ragione qualora gli Stati Uniti dovessero inserirsi nel conflitto. Nonostante stia colpendo con efficienza i suoi avversari tramite attacchi missilistici, l’Iran sul lungo periodo potrebbe non reggere il confronto e rischiare di soccombere al cospetto dei nemici. Per la Turchia uno scenario di questo tipo potrebbe essere tragico, perché la presenza dei persiani garantisce il balance of power regionale, il quale le permette di non essere costretta a sfidarsi strategicamente con Israele. Ankara per poter elevarsi a grande potenza mondiale necessita di dare continuità al processo di espansione nel “doppio med”, il quale però qualora dovesse concretizzarsi la caduta del regime islamico la porterebbe a combattere direttamente con Israele per il dominio geopolitico dell’area. La presenza di due attori perennemente impegnati a scontrarsi è fondamentale per operare liberamente ed estendere il proprio potere senza attirare le attenzioni dei potenziali avversari strategici.

È chiaro che la proposta di offrirsi come mediatore, così come la condanna degli attacchi israelianisono dei messaggi difficilmente fraintendibili: la Turchia c’è, ed osserva attentamente l’evoluzione della guerra, e l’Iran deve necessariamente continuare ad esistere per garantire la stabilità della regione. Sulla lista di Tel Aviv, dopo aver distrutto Gaza ed Hamas ed aver reso innocua Teheran, il prossimo step sarebbe contrastare Ankara e il suo espansionismo geopolitico, considerato come una futura potenziale minaccia alla prosperità del Paese. Il giornalista israeliano Eyal Berkovich, paragonando la situazione odierna ad un torneo di calcio, ha scherzato dicendo che lo stato ebraico ha pareggiato con Hamas nei tempi regolamentari per poi batterli successivamente ai rigori, ha battuto l’Iran in semifinale e ora dovrà vedersela con la Turchia in finale. Nonostante si tratti di una battuta, è lecito aspettarsi che nel caso in cui la Repubblica Islamica dovesse uscire notevolmente ridimensionata dal conflitto, il prossimo nemico potrebbe diventare Erdogan. Lo spazio mediorientale è incandescente, e pare che gli equilibri strategici siano pronti a saltare definitivamente, aprendo a degli scenari capaci di rivoluzionare il sistema internazionale nel suo complesso.

I più letti

Per approfondire

Martiri e leggende

Qassem Suleimani non era soltanto considerato un soldato di altissimo profilo bensì un'icona popolare e ora, nell'immaginario sciita, siede accanto all'Imam Hussein, da martire.

Echi persiani in Caucaso

L'Iran gioca un ruolo chiave nel mantenere la stabilità regionale, soprattutto proteggendo l'Armenia dalle ambizioni azere. Dall'altra parte, l'Azerbaigian ha una cooperazione strategica con Israele, che fornisce armi e risorse in cambio di un alleato contro l'influenza iraniana. Senza l'Iran, l'Europa si troverebbe a dover affrontare un nuovo panorama geopolitico, con il rischio di un'espansione turca nella regione.

La politica neo-ottomana nuoce all’Europa

La strategia geopolitica di Erdogan mette a repentaglio gli interessi italiani ed europei. La colpa, però, è la mancanza di una strategia europea equa e condivisa, che ha sfavorito i Paesi meridionali tagliando fuori la Russia dalla partita energetica, e favorito le azioni sconsiderate della Francia e degli Usa per l’eliminazione di Gheddafi.

L’exit strategy passa dalla Sublime Porta

Il Sultano non è meno pragmatico di Emmanuel Macron e Naftali Bennett, ma ha qualcosa che loro non hanno e che non possono dare allo Zar: le famigerate garanzie di sicurezza

So long, Afghanistan

Finisce dopo vent’anni Enduring Freedom: se in Afghanistan c’è stata una guerra, non se n’è accorto nessuno

Gruppo MAGOG