VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Mediterraneo allargato
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Il Dispaccio
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
Collabora
Negozio
Gruppo editoriale magog
Il bollettino settimanale di dissipatio
L’impermeabile di Kabul
Tonino Bettanini
facebook
x
telegram
instagram
rss feed
(
0
)
Liberismo
20
Vivere sotto la Cappa
31 Marzo 2022
Con “La Cappa”, Marcello Veneziani tenta di disarticolare conformismi, pregiudizi, tic e tendenze dispotiche del presente. Ma non tutto è ancora perduto.
di Alessio Trabucco
Biblioteca Ideale
Recensioni
Occidente
Approfondimenti
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
VIVI NASCOSTO.
ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Leggi via mail il Dispaccio in PDF
Ricevi la collana editoriale di Dissipatio
Partecipa agli incontri 'i martedì di Dissipatio'
Diventa Agente, Sabotatore o Eminenza
Lo specchio scuro dell’Occidente
30 Marzo 2022
In realtà, la Russia di Vladimir Putin, in quella “dimensione orientale” non si è affatto “rinchiusa”, per la semplice ragione che non ne era mai uscita.
di Luca Giannelli
Uomini, Macchine, Dèi
Società
Occidente
Analisi
Storia degli annegati
02 Marzo 2022
Il romanzo di Lorenzo Monfregola è crudo quanto perturbante nel suo dipingere una generazione disillusa e senza radici.
di Francesco Laureti
Biblioteca Ideale
Biblioteca ideale
Occidente
Letture
Elogio della lentezza
13 Settembre 2021
Viviamo in una società consumata e consumista che, con la sua frenesia, rende impossibile anche solo fermarsi a pensare
di Filippo Massetti
inEvidenza
Houellebecq o del dominio della lotta
07 Luglio 2021
“Estensione del dominio della lotta” rappresenta un compendio del pensiero houllebecqiano
di Alessandro Lugli
Pangea
Adam Smith e la mano invisibile
20 Maggio 2021
“Mano Invisibile”: mercato libero o regole di governo? Storia di una diatriba secolare
di Claudio Freschi
Economia
La sindrome di Gordon Gekko
13 Gennaio 2020
Ovvero: l'illusoria mentalità avida e prevaricatrice che serpeggia tra i giovani "rampanti" di oggi, tanto affamati quanto meschini, ma altrettanto incapaci di comprendere che la vera élite non spartisce il potere con i proletari.
di Marco Pirillo
Non categorizzato
Il ritorno della mano visibile
26 Dicembre 2019
Pochi giorni fa il ministro dell'Economia Gualtieri, europeista di ferro, ha rilasciato un'intervista a Repubblica in cui afferma che in Italia "serve più Stato". Le sue dichiarazioni hanno stupito molti, ma Gualtieri non è il primo a fare affermazioni simili in Europa di questi tempi. È il segno di un cambio di paradigma?
di Alessandro Bonetti
Economia
Pagina
2
di 2
Per leggere il Dispaccio
Entra nel Nucleo Operativo