Vivere sotto la Cappa

Con “La Cappa”, Marcello Veneziani tenta di disarticolare conformismi, pregiudizi, tic e tendenze dispotiche del presente. Ma non tutto è ancora perduto.

Lo specchio scuro dell’Occidente 

In realtà, la Russia di Vladimir Putin, in quella “dimensione orientale” non si è affatto “rinchiusa”, per la semplice ragione che non ne era mai uscita.

Storia degli annegati 

Il romanzo di Lorenzo Monfregola è crudo quanto perturbante nel suo dipingere una generazione disillusa e senza radici.

Elogio della lentezza

Viviamo in una società consumata e consumista che, con la sua frenesia, rende impossibile anche solo fermarsi a pensare

Houellebecq o del dominio della lotta

“Estensione del dominio della lotta” rappresenta un compendio del pensiero houllebecqiano

Adam Smith e la mano invisibile

“Mano Invisibile”: mercato libero o regole di governo? Storia di una diatriba secolare

La sindrome di Gordon Gekko

Ovvero: l'illusoria mentalità avida e prevaricatrice che serpeggia tra i giovani "rampanti" di oggi, tanto affamati quanto meschini, ma altrettanto incapaci di comprendere che la vera élite non spartisce il potere con i proletari.

Il ritorno della mano visibile

Pochi giorni fa il ministro dell'Economia Gualtieri, europeista di ferro, ha rilasciato un'intervista a Repubblica in cui afferma che in Italia "serve più Stato". Le sue dichiarazioni hanno stupito molti, ma Gualtieri non è il primo a fare affermazioni simili in Europa di questi tempi. È il segno di un cambio di paradigma?
Pagina 2 di 2