C’era una volta l’anonimato

Il nuovo spirito del capitalismo della sorveglianza.

Censura selettiva

Il dominio dell’uomo sull’uomo trova la sua forza nel filtrare di quali contenuti si può liberamente god. Neanche l'ordine democratico ha cambiato le cose.

La chiave buttata

Dai manicomi al regime di carcere duro del 41 bis: breve storia della tortura istituzionale dal dopoguerra a oggi.

Camminare fra le rovine

La nostra epoca è costituita da convinzioni economiche che si assottigliano, da eccezioni politiche che si fanno normalità, e da urgenze giuridiche che diventano regola.

Il cervello postumano

La completa digitalizzazione dei corpi comporta la spaventosa idea di una macchina esterna che ci conosca meglio di quanto conosciamo noi stessi.

Una lucida follia

Nelle parole - ma soprattutto nelle azioni - di Theodor J. Kaczynski, alias Unabomber, c'è un odio profondo verso una modernità intrisa di consumismo e di "sovrasocializzazione".

Le nostre prigioni

In una società che istituzionalizza la vendetta sul reo, la mentalità carceraria finisce col permeare ogni aspetto della vita.

Aurelio Peccei prima di Klaus Schwab

Già il Club di Roma, molto in anticipo su Davos, aveva capito l'importanza dell'ambientalismo per promuovere politiche sovranazionali impopolari.

Il corpo morto dello Stato

Se l'unico scopo del potere è quello di legittimare sé stesso, allora è fondamentale creare sistemi solidali alternativi che guardino ai propri membri, invece che alla perpetuazione del dominio elitario.

Nessuno sorveglia i sorveglianti

Nell'epoca delle notizie false, è emerso con forza il ruolo dei fact-checkers, custodi della verità oggettiva. Anche se molte critiche possono essere sollevate sulla loro presunta imparzialità.

La lingua di tuttə

L'italiano diventerà più inclusivo anche senza schwa, che è e rimarrà un elemento senza futuro nel parlato comune.

Intellighenzia artificiale

Al di là di qualsiasi prospettiva futura, è bene tenere a mente che gli avanzamenti tecnologici sono spinti dalla necessità di massimizzare i profitti, non dalla volontà migliorare la vita delle persone.