OGGETTO: Vladislav Surkov è un profeta
Dal Dispaccio #14 del 29.11.2023
Ultranormalità è il titolo, N. V. Dubovickij lo pseudonimo, Vladislav Surkov (con tutta probabilità) l'autore. Fёdor, un aspirante metallurgista che ama definirsi un “eterosessuale di umili origini”, viene casualmente a conoscenza degli intrighi di potere che stanno dietro alle elezioni russe del 2024. Non si tratta delle solite lotte politiche tra le fazioni dell’élite politica, economica e militare del paese, ma di qualcosa di più profondo: misteriosi demiurghi hanno creato una nuova lingua della politica per preparare la loro ascesa alla guida del paese.
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

Fëdor prese la tazza tra le mani, bevve un po’ di caffè e la rimise sul piattino. Era come se qualcuno avesse coperto le sue tracce, mettendo in atto un piano astuto e diabolicamente infallibile che aveva mietuto vittime accidentali. L’intera situazione sembrava così ridicola da non avere senso. Se non fosse stato per la morte di sua madre, si sarebbe fatto una risata e se ne sarebbe dimenticato il giorno dopo. Se non fosse stato per la morte del padre di Elena, sarebbe sembrata solo una brutta coincidenza. 

Questo articolo è stato inserito nell’ultimo Dispaccio, una lettera confidenziale di 8 pagine in pdf riservata ai membri del nucleo operativo di Dissipatio con contenuti e informazioni esclusive e inedite. Sempre da stampare, maneggiare, e conservare con cura.

Per ricevere il Dispaccio entra nel nucleo operativo

I più letti

Per approfondire

Putinomics in chiaroscuro

Sanzioni e previsioni degli esperti davano (e danno) l'economia russa come prossima al collasso. La crescita del 3,6% sarebbe così "drogata" dalla guerra in Ucraina, mentre altri comparti starebbero soffrendo la conversione del Paese alle contingenze belliche. La realtà, però, è molto più complessa, e ci parla di un Paese che potrebbe essere molto più produttivo, ma che allo stesso tempo non soffre di molti dei mali delle economie occidentali.

Le maschere del Caucaso

È fondamentale comprendere il ruolo giocato dalla complessità etnico-culturale del Caucaso per analizzarne il ruolo geopolitico.

Le spalle coperte iraniane

Ripubblichiamo un contributo del 2021 uscito a margine della firma di un accordo di cooperazione fra Pechino e Teheran. Un momento cardine che ha visto la formazione di un'asse pronta a opporsi ai desideri egemonici di Israele e Stati Uniti. La libertà di risposta iraniana nasce anche e soprattutto dalla consapevolezza di avere le spalle coperte dai propri alleati cinesi e russi.

Benedetto XVI e Mosca: l’idea comune di Europa

Il pontificato del teologo Joseph Ratzinger venne accolto dalla Chiesa ortodossa russa come un'opportunità per porre le basi di un percorso comune in difesa dei valori cristiani su cui si fonda l'Europa, al fine di respingere la secolarizzazione della società e la tendenza sempre più spinta al relativismo.

«La Russia non necessita di nessuna alleanza: le questioni cruciali per il suo futuro sono di carattere interno». La valutazione di Timofej V. Bordačёv

Intervista a tutto campo con il politologo russo, esponente di spicco del Club Valdai, sulle potenziali prospettive che attendono Mosca nelle relazioni con le altre potenze, regionali e non.

Gruppo MAGOG