OGGETTO: Vladislav Surkov è un profeta
Dal Dispaccio #14 del 29.11.2023
Ultranormalità è il titolo, N. V. Dubovickij lo pseudonimo, Vladislav Surkov (con tutta probabilità) l'autore. Fёdor, un aspirante metallurgista che ama definirsi un “eterosessuale di umili origini”, viene casualmente a conoscenza degli intrighi di potere che stanno dietro alle elezioni russe del 2024. Non si tratta delle solite lotte politiche tra le fazioni dell’élite politica, economica e militare del paese, ma di qualcosa di più profondo: misteriosi demiurghi hanno creato una nuova lingua della politica per preparare la loro ascesa alla guida del paese.
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

Fëdor prese la tazza tra le mani, bevve un po’ di caffè e la rimise sul piattino. Era come se qualcuno avesse coperto le sue tracce, mettendo in atto un piano astuto e diabolicamente infallibile che aveva mietuto vittime accidentali. L’intera situazione sembrava così ridicola da non avere senso. Se non fosse stato per la morte di sua madre, si sarebbe fatto una risata e se ne sarebbe dimenticato il giorno dopo. Se non fosse stato per la morte del padre di Elena, sarebbe sembrata solo una brutta coincidenza. 

Questo articolo è stato inserito nell’ultimo Dispaccio, una lettera confidenziale di 8 pagine in pdf riservata ai membri del nucleo operativo di Dissipatio con contenuti e informazioni esclusive e inedite. Sempre da stampare, maneggiare, e conservare con cura.

Per ricevere il Dispaccio entra nel nucleo operativo

I più letti

Per approfondire

Un nuovo dialogo eurasiatico

Dopo anni di buon vicinato, è il momento di ripensare il rapporto fra Europa ed Asia, cercando interessi comuni ai loro popoli.

Buonanotte, Signor Terzani

Il reportage di Tiziano Terzani contenuto in "Buonanotte, Signor Lenin", sulla fine del comunismo nelle Repubbliche centroasiatiche, merita, specialmente oggi, una rilettura.

Russia e linee rosse

Dopo il crollo del regime sovietico gli Stati Uniti sono entrati nel "giardino di casa" della Federazione.

TrumpAmerica – Atto terzo

Si avvicina il fatidico 3 novembre ed è giunto il momento di fare un bilancio complessivo di quattro anni di presidenza Trump. Cerchiamo di capire quali risultati sono stati raggiunti in politica estera, ossia di rispondere alla domanda: l'America è stata resa di nuovo grande?

Allarme, Limonov!

Un anno fa muore Eduard Limonov, l’ultimo “esteta armato”, il romanziere rivoluzionario. Pubblichiamo il suo manifesto: contro la famiglia, la scuola, la globalizzazione, elogio del sesso libero e della guerra

Gruppo MAGOG