OGGETTO: I sislib non ci sono più
DATA: 16 Febbraio 2024
SEZIONE: Geopolitica
FORMATO: Analisi
AREA: Russia
L’intervista di Tucker Carlson ha avuto il merito di riportare all’attenzione dei cittadini di tutto il mondo alcuni fatti molto semplici: per il momento parlare con i russi significa parlare con Putin. Le influenze dei sislib - i "liberali sistemici" che da sempre hanno avuto un canale privilegiato con lo Zar - hanno perso i loro privilegi.
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

Un’altra fra le cose bandite in Occidente negli ultimi due anni riguarda il presidente russo e le sue idee, naturalmente diverse dalle nostre. A partire dal 2014 il modello della globalizzazione è entrato in crisi e le relazioni con la Russia sono state l’indicatore più chiaro di questa dinamica. Il Covid non ha fatto altro che esacerbare queste dinamiche e rendere definitiva la fine del mondo privo di barriere e confini. 

Da Mosca invece la crisi delle relazioni con l’Occidente e del modello globalizzato è stata accompagnata da una sempre più crescente storiofilia. L’intervista del giornalista americano Tucker Carlson, infatti, ci ha ricordato che le idee di Putin e quindi le posizioni russe ai negoziati che saranno sono basate su precise interpretazioni della storia russa: rivalutazione del periodo imperiale, critica della gestione della rivoluzione del ‘17 da parte della prima generazione di bolscevichi, rivalutazione del ruolo di Stalin, critica spietata della perestrojka e del periodo el’ciniano e, infine, sovranità storico-destinale ritrovata. Secondo questa lettura, nonostante da parte russa non si perda occasione per ribadire la disponibilità a riallacciare i rapporti, le relazioni con i principali paesi occidentali risultano sempre umilianti per la Russia: ogni volta che i russi si sono fidati, sono stati umiliati e ingannati. Alla fine dei conti questa può essere considerata come una parafrasi geopolitica della dialettico amico-nemico di schmittiana memoria. 

Tutte le formazioni politiche e i movimenti sociali che si richiamano positivamente ai periodi in cui la Russia godeva di ottime relazioni con i partner occidentali solitamente vengono classificate come liberali. Nel corso degli anni il potere russo ha imparato a tenere presso di sé i propri nemici, creando una commistione di fazioni, idee, partiti, personalità ed esperienze che ha annullato la carica anti-sistema (cioè antipotere) di tali forze.

Le formazioni liberali prima erano suddivise in sistemiche e antisistemiche: al primo gruppo appartenevano i funzionari di orientamento liberale dell’era el’ciniana o più giovani e subito assorbiti dal nuovo sistema di potere. Mentre le formazioni antisistemiche sono rappresentate, per esempio, dal gruppo Naval’yj. Queste forze tentarono di diventare sistema a modo loro, cioè di vincere le elezioni (pensiamo a quelle di Mosca), senza venire inglobati dagli avversari. Ciò non è avvenuto e dopo una esclusione senza compromessi dalla cosa pubblica alla fine sono ritornati a Nadeždin, che prima criticavano aspramente. Sono state escluse inizialmente e inglobate poi. In Russia è sempre così. O sei contro o sei pro.

I più letti

Per approfondire

Una critica all’idea di “tecnodestra”

La tecnica non ha colore, è uno strumento di potere, che non può costitutivamente avere alcuna connotazione politica poiché è il contrario della verità e della scienza. La tecnica assume il moto della macchinazione dell’esattezza, che riduce costantemente la libertà umana, quest'ultima, presupposto di qualunque verità. La macchinazione ha unicamente il neoliberismo quale terreno fertile; nessuna “destra” è ad essa necessaria.

Morgan

Scomodo a prescindere, virtuoso distruttore di un sistema che sfrutta risucchiandone l'essenza, l’ultima rockstar in un'era di finti ribelli. "Le canzoni con ombre sono canzoni luminose perché l’ombra è prodotta dai raggi del sole. L’artista è la parola eroe dentro la parola errore". L'intervista di Francesco Latilla e Francesco Subiaco.

“Il gin & tonic della letteratura italiana”

Muore 110 anni fa Carlo Dossi, scrittore acrobatico e geniale. Lancillotto della Scapigliatura, finì a fare il console in Colombia e ad Atene. Si costruì un castello inquietante sul lago di Como. Spavaldo, schizzinoso, scorretto, le sue “Note azzurre” andrebbero imposte ai nostri parlamentari

«Non esiste alcuna Internazionale Reazionaria, se non nei cassetti delle redazioni dei giornali di sinistra». Intervista ad Andrea Venanzoni

«Credere che i titani del Tech seguano una certa agenda politica perché hanno letto e apprezzato le teoriche neocamerali di Curtis Yarvin o l’’Illuminismo Oscuro’ di Nick Land o ‘Democrazia: il dio che ha fallito’ di H. H. Hoppe, che Liberilibri ha in queste settimane meritoriamente ripubblicato, e a loro ispirino la loro agenda economica e finanziaria, è un esercizio di dadaismo interpretativo.»

Trump non vince, ma il trumpismo è contagioso

La contro-egemonia repubblicana ora è un processo inesorabile.

Gruppo MAGOG