VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Mediterraneo allargato
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Il Dispaccio
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
L'intelligenza dell'Intelligence
Negozio
Gruppo editoriale magog
Il bollettino settimanale di dissipatio
Cani di carta
Claudio Gallo
facebook
twitter
telegram
instagram
rss feed
nasa
4
La corsa alle miniere spaziali
18.11.2024
La nuova febbre dell'oro si consumerà nello spazio, e la commistione di industria privata con fondi pubblici degli Stati Uniti non sembra oggi avere rivali degni di nota. Forte di investimenti miliardari e tecnologie all'avanguardia, l'estrazione mineraria spaziale potrebbe ridefinire completamente gli equilibri globali delle risorse strategiche, ponendo Washington in una posizione di vantaggio competitivo del tutto nuova. In questo scenario, Elon Musk emerge come figura cardine: tra le sue aziende come SpaceX e la rinnovata influenza politica egli potrebbe essere la chiave di volta per un nuovo predominio senza precedenti nel controllo delle risorse extraterrestri.
di Giò Fumagalli
Cavi, Carta, Dati
Tecnologia
Cielo
Scenari
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
VIVI NASCOSTO.
ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Leggi via mail il Dispaccio in PDF
Ricevi la collana editoriale di Dissipatio
Partecipa agli incontri 'i martedì di Dissipatio'
Diventa Agente, Sabotatore o Eminenza
Una strategia spaziale per l’Italia
10.4.2021
L'impegno italiano nello Spazio e l'intesa fra Roma e Parigi rappresentano una possibilità di crescita tecnologica e di conduzione strategica dell'Unione Europea.
di Lorenzo Giardinetti
inEvidenza
I marziani sono morti
22.2.2021
La missione della Nasa è un “reality” che ha ammazzato per sempre la meraviglia. Conquistiamo il cosmo, certo, ma non conosciamo più i nomi delle stelle, i miti che le legano alla Terra, e restiamo sempre più soli
di La Redazione
inEvidenza
Mars Attack!
04.1.2021
L’ex direttore dei progetti spaziali di Israele dichiara: gli alieni esistono e hanno costruito una “Federazione Galattica” con gli USA. Dietro le balle galattiche c’è il vero. Intanto, tutti vogliono andare su Marte. Ecco come funzionano ASI, ESA e US Space Force
di La Redazione
inEvidenza
Per leggere il Dispaccio
Entra nel Nucleo Operativo