OGGETTO: Un'Ucraina da copertina
Valerij Zaluzhnyj, ex comandante in capo delle Forze Armate ucraine e ora ambasciatore nel Regno Unito, ha scritto una rubrica per l’edizione Leaders 2025 di Vogue Ukraine, accompagnata da un servizio fotografico: nel testo esplora le radici della sua identità, le lezioni apprese in guerra, il potere dell’unità nazionale e i limiti delle alleanze esterne.
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

Valerij Zaluzhnyj, ex comandante in capo delle Forze Armate ucraine e attuale ambasciatore dell’Ucraina nel Regno Unito, è stato protagonista di un’inedita apparizione sulle pagine di Vogue Ukraine, nell’edizione speciale “Leaders 2025”. L’ex generale non solo ha posato per un servizio fotografico elegante e sobrio, ma ha anche firmato un articolo di riflessione personale, in cui affronta il tema dell’identità nazionale, le lezioni della guerra e la funzione storica della resistenza ucraina. Il testo, ampiamente discusso sulla stampa ucraina e russa, si apre con un ricordo intimo delle sue origini: cresciuto nella regione di Zhytomyr, Zaluzhnyj racconta come, nonostante il contesto prevalentemente russofono, in casa si parlasse soltanto ucraino.

Questo articolo è stato inserito nell’ultimo Dispaccio, una lettera confidenziale di 8 pagine in pdf riservata ai membri del nucleo operativo di Dissipatio con contenuti e informazioni esclusive e inedite. Sempre da stampare, maneggiare, e conservare con cura.

Per ricevere il Dispaccio entra nel nucleo operativo

I più letti

Per approfondire

Non ci resta che vincere

Europa e Italia si schierano fermamente dalla parte di Kiev, ma la retorica bellicista cela un pericoloso vuoto politico e strategico. A che gioco stiamo giocando?

Le conseguenze della talassocrazia 

Naturale conseguenza dell’esercizio del potere in senso lato, la sua declinazione marittima pone in evidenza caratteristiche peculiari che risaltano in questi particolari momenti di crisi. Se il disegno strategico, laddove presente, tratteggia indicazioni politico-economiche, è l’esercizio del potere marittimo, declinato secondo paradigmi civili e militari, a battere il tempo degli avvenimenti.

Non è possibile morire…

Perché si muore? Perché tormentiamo chi sta per morire? A Lev Tolstoj è stato dato il dono di nominare l’innominabile. “La morte di Ivan Il’ič”, una lettura

Muskalzoni e profeti

Mentre tutti i riflettori erano puntati su Elon Musk - un mero affarista a cui interessa poco della situazione politica italiana - sul palcoscenico di Atreju hanno sfilato insieme a Giorgia Meloni anche Edi Rama e Rishi Sunak. E’ la formazione dell’asse Roma-Tirana-Londra di cui parlammo sulle colonne di Dissipatio in tempi non sospetti. La premier è passata al livello superiore del grande gioco e ora entra nel solco di Tony Blair che aveva incontrato proprio quest’estate in Albania e studia la sua Terza Via europea.

Il Papa palestinese

Ripubblichiamo una riflessione uscita lo scorso 17 maggio 2021, poche ore dopo il riconoscimento da parte del Vaticano dello “Stato di Palestina”. Quando anche Papa Bergoglio fu accusato di antisemitismo.

Gruppo MAGOG