OGGETTO: Un'Ucraina da copertina
Valerij Zaluzhnyj, ex comandante in capo delle Forze Armate ucraine e ora ambasciatore nel Regno Unito, ha scritto una rubrica per l’edizione Leaders 2025 di Vogue Ukraine, accompagnata da un servizio fotografico: nel testo esplora le radici della sua identità, le lezioni apprese in guerra, il potere dell’unità nazionale e i limiti delle alleanze esterne.
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

Valerij Zaluzhnyj, ex comandante in capo delle Forze Armate ucraine e attuale ambasciatore dell’Ucraina nel Regno Unito, è stato protagonista di un’inedita apparizione sulle pagine di Vogue Ukraine, nell’edizione speciale “Leaders 2025”. L’ex generale non solo ha posato per un servizio fotografico elegante e sobrio, ma ha anche firmato un articolo di riflessione personale, in cui affronta il tema dell’identità nazionale, le lezioni della guerra e la funzione storica della resistenza ucraina. Il testo, ampiamente discusso sulla stampa ucraina e russa, si apre con un ricordo intimo delle sue origini: cresciuto nella regione di Zhytomyr, Zaluzhnyj racconta come, nonostante il contesto prevalentemente russofono, in casa si parlasse soltanto ucraino.

Questo articolo è stato inserito nell’ultimo Dispaccio, una lettera confidenziale di 8 pagine in pdf riservata ai membri del nucleo operativo di Dissipatio con contenuti e informazioni esclusive e inedite. Sempre da stampare, maneggiare, e conservare con cura.

Per ricevere il Dispaccio entra nel nucleo operativo

I più letti

Per approfondire

L’Europa contro

I due leader politici più intrepidi del Continente - Macron e Borrell - provano a tracciare una linea strategica per il futuro dell’Europa. Ci riescono solo in parte, in un clima intellettuale occluso dalle paure e accecato nella lucidità storica dell’intraducibilità ideologica. In un clima strategico dove ogni decisione contingente peggiora il quadro a lungo termine, il Continente si muove felice e a piccoli passi verso la guerra totale.

I nuovi consumatori di malvagità

La filosofa Lucrezia Ercoli ne "Lo spettacolo del male" (Ponte delle Grazie, 2024) inquadra le contraddizioni della società in cui viviamo indagando il nostro eterno rapporto con il male. Una volta di più, esso rivela la natura prismatica dell’essere umano, diviso tra attrazione e repulsione, identificazione e sete di vendetta. Emblematico è il personaggio di Alex di Arancia meccanica, all’interno del quale coabitano le storture e le conseguenze di una violenza sistemica esercitata ‘a fin di bene’ dal Potere. Violenza che oggi si traduce in controllo delle coscienze e dei comportamenti.

«L’economia del mare rappresenta oltre il 3% del reddito prodotto in Italia e dà lavoro a oltre 450.000 lavoratori». L’analisi di Renato Midoro

La centralità del Mediterraneo negli scenari geopolitici che si stanno aprendo porta a chiedersi quale ruolo potrebbe ricoprire l'Italia nel futuro dell'economia marittima.

“Noi non possiamo morire”

Franco Battiato, il monastero, l’ascesi nel silenzio. Dialogo con Juri Camisasca

“Siamo in un momento decisamente critico per la Libia”. La nota di Daniele Ruvinetti

Daniele Ruvinetti, Senior Fellow alla Fondazione Med-Or, ci ricorda che bisogna guardare con maggiore attenzione alla Libia proprio a causa di quanto sta accadendo in Ucraina.

Gruppo MAGOG