nucleo operativo

Un amore per l'eternità

Con La ragazza immortale (La nave di Teseo, 2023), Camillo Langone ricorda che solo l'amore tende all'assoluto, tutto gli "ismi" sono solo chiacchiericcio di fondo.
Con La ragazza immortale (La nave di Teseo, 2023), Camillo Langone ricorda che solo l'amore tende all'assoluto, tutto gli "ismi" sono solo chiacchiericcio di fondo.
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

Di romanzi d’amore sono sature le classifiche di vendita e le finali di premi letterari, nauseabonde batterie di conformisti tanto invise a Camillo Langone, che, distinguendosi per la tipica, aristocratica originalità, con La ragazza immortale (La nave di Teseo, 2023) dà vita ad un romanzo d’eternità. Ben oltre gli usi del culturame degli autori da bestseller – affetti da ambientalismo, animalismo, femminismo, genderismo, immigrazionismo e tutti gli ismi che intasano le menti – Langone percorre la via intramontabile dell’amore come tensione platonica alla perfezione spirituale, della femminilità come grazia e bellezza; il tutto sublimato dall’arte, mezzo coessenziale all’assoluto.

Il protagonista è un attempato esteta «nato al tempo del droghiere, del pizzicagnolo, delle mesticherie», epicureo, atarassico ed edonista in un’epoca di moralismi. Fa propria la massima di Orazio, «odio il vulgo profano e lo fuggo», in un’imperturbabile solitudine da satiro che s’interrompe quando una giovane musa «al camminare apparve veramente dea». La divinità in questione è – nomen omen – Benedetta, ventenne studentessa di giurisprudenza, ragazza inattuale a tratti anacronistica, «una specie di anarca jungeriano però di sesso femminile, molto femminile», gentile nel portamento e nel temperamento, «donna eccelsa senza paragone alcuno». La sua femminilità è pura e sprezzante, casta e procace; si mostra sensualissima nell’intelletto prima ancora che nei femori plateali, è «colta e differente». Così i due si trovano a parlare di Cioran e Ceronetti, si confrontano su Gomez Davila, Arbasino e Florenskij, coinvolgendosi in un rapporto puro, poetico e quotidiano come il pane, elemento simbolico tanto caro all’autore.

Il sentimento per la giovane picena rammenta al protagonista la lezione di Virgilio per cui tempus fugit, ed egli, conscio della caducità della propria condizione in confronto alla giovinezza dell’amante, vuole rendere eterno il loro amore attraverso l’arte. D’altronde, se il desiderio di immortalità è insito nel sentimento (forse dal latino a-mors), il ritratto pittorico, scrive Langone, «è il mezzo più efficace affinché una personalità superi i limiti della vita fisica». Decide così di farla ritrarre dai maggiori pittori italiani in circolazione (che esistono davvero), tra cui Riccardo Mannelli, Enrico Robusti, Luca De Angelis, Daniele Galliano, Nicola Verlato e Federico Lombardo. Ben oltre il solito – e quindi volgare – concettualismo (ancora un ismo) che oggi imperversa, le loro botteghe sono fucine d’eternità, e nella loro ars rivive l’idea di artista quale compositore del sacro e dell’infinito. Così, offrendo a Benedetta dodici ritratti, il protagonista le avrà donato la perpetuazione di un amore che, va da sé, oltrepassa la dimensione temporale.

Un romanzo vivace, originale, in cui l’eternità si profila al passaggio di Benedetta e si staglia ad ogni campitura di colore degli eccellenti pittori; non mancano i colpi di scena e gli strali di critica ad un’epoca ipocrita e liberticida, che bandisce la caccia mentre impone il coprifuoco. La ragazza immortale riporta alla memoria la lezione del Cantico dei Cantici nella traduzione di Ceronetti: duro come la morte / è l’amore, dimensioni che nel romanzo si alimentano e avvicendano, in un polemos a cui Langone conferisce una magnifica dimensione estetica già a partire dalla copertina, in cui risalta il Nudo in ginocchio di Giovanni Iudice. Con La ragazza immortale, Camillo Langone ci ricorda che la bellezza ha senso nella misura in cui turba e nobilita l’animo e l’amore trova compimento nell’anelito al bello, all’infinito, all’assoluto. Come quello per Benedetta, umanissima studentessa eterna come una dea. 

SOSTIENICI !

Tutti i giorni, la nostra sveglia di redazione suona alle 6 del mattino. Dalla primissima alba ascoltiamo la radio, e nel mentre passiamo in rassegna tutte le testate tradizionali e non, nazionali e straniere, dalle riviste ai quotidiani ai siti internet di nicchia. Dopo aver fatto una "cernita", cioè individuato l'1 per cento delle notizie (il restante 99 è letteralmente "cartastraccia") che si pesano come l’oro, che sparigliano, orientano, decidono il corso del dibattito profondo, produciamo un report interno. Successivamente ci riuniamo in presenza o virtualmente per condividere pubblicazioni, visioni, informazioni confidenziali, elaboriamo un timone sui temi da affrontare, per fornirti analisi, scenari, approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo richiede molto tempo, nella ricerca come nello sviluppo. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, siamo qui, pronti ad unire tutti i puntini.
Sostieni

Gruppo MAGOG

Per approfondire

Riscoprirsi mediterranei
Energia

Riscoprirsi mediterranei

Enrico Raugi
06 Marzo 2023
I mali eterni della scuola italiana
Società

I mali eterni della scuola italiana

Lorenzo Bravi
16 Maggio 2023
Le memorie di un paracadutista ad El Alamein
Non categorizzato

Le memorie di un paracadutista ad El Alamein

Cristina Di Giorgi
15 Maggio 2020
I #NoPos
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO

I #NoPos

Francesco Manta
12 Dicembre 2022
Il sacro egoismo
Geopolitica

Il sacro egoismo

Francesco Laureti
28 Novembre 2022