VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Il Dispaccio
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
L'intelligenza dell'Intelligence
Negozio
Gruppo editoriale magog
Il bollettino settimanale di dissipatio
Trincee & Segreti
Francesco Semprini
facebook
twitter
telegram
instagram
rss feed
Spirito, Tempo, Spazio
61
Morgan
09.12.2023
Scomodo a prescindere, virtuoso distruttore di un sistema che sfrutta risucchiandone l'essenza, l’ultima rockstar in un'era di finti ribelli. "Le canzoni con ombre sono canzoni luminose perché l’ombra è prodotta dai raggi del sole. L’artista è la parola eroe dentro la parola errore". L'intervista di Francesco Latilla e Francesco Subiaco.
di Francesco Subiaco
Spirito, Tempo, Spazio
Confessioni
Italia
Racconti
Trincee & Segreti
“Quella tra il 23 e il 24 febbraio 2022 sarà consegnata alla storia come la notte più lunga per l’Europa e l’Occidente”.
Francesco Semprini
Giovanni Boccaccio, il trickster
28.11.2023
Quando la peste trascina i fiorentini al grado zero della civiltà, i protagonisti del Decameron riparano in campagna a raccontarsi storie. I personaggi da loro narrati rappresentano un mondo che tenta di decostruire i vecchi riti per crearne di nuovi. Chi vive nell'ipocrisia esce generalmente sconfitto, mentre l'originalità e le pulsioni desideranti vengono premiate con il puro godimento della vita.
di Daniele Meregalli
Spirito, Tempo, Spazio
Ritratti
Italia
Letture
L’ombra di Giuliano Amato
27.11.2023
Già ottantacinquenne, la nomina alla Commissione algoritmi culmina una carriera vissuta fra il politico e l’intellettuale, ma sempre troppo tecnica per dargli aspirazioni da statista popolare. Sulle sue spalle si è caricato di responsabilità terribili: per questo ambiva ad un riconoscimento, e invece rimarrà per tutta una vita nell’ombra, mentre il suo ricordo si mescola a rancori mai sopiti. È l'uomo "che ha messo le mani nelle tasche degli italiani", uno stigma che lo ha da tempo consegnato alla storia.
di Federico Oberto Tarena
Spirito, Tempo, Spazio
Ritratti
Italia
Racconti
Sergio Vento
16.11.2023
Dalla privilegiata finestra diplomatica, Sergio Vento ha osservato per oltre quarant'anni un mondo in continua oscillazione fra la stabilità e il caos. Lo abbiamo raggiunto per chiedergli a che punto siamo e quali sfide aspettano le principali potenze del nostro tempo.
di Francesco Subiaco
Spirito, Tempo, Spazio
Confessioni
Italia
Scenari
Essere moderni secondo Calvino
26.10.2023
Pubblicato nel 1957, Il Barone Rampante è la lucida analisi di una modernità vista come atto di ribellione dai risvolti imprevedibili.
di Daniele Meregalli
Spirito, Tempo, Spazio
Ritratti
Italia
Letture
Umberto Pizzi
08.9.2023
Francesco Latilla e Francesco Subiaco dialogano con il Petronio della Roma Cafonal che ha fotografato l'Italia e gli italiani per cinquant'anni: lo abbiamo raggiunto nella sua casa-archivio tra le campagne di Zagarolo.
di Francesco Subiaco
Spirito, Tempo, Spazio
Confessioni
Italia
Scenari
La storia come opinione
23.8.2023
Due esempi per riassumere il graduale scivolamento semantico delle discipline storiche verso qualcosa che nulla ha di scientifico.
di Lorenzo Bravi
Spirito, Tempo, Spazio
Società
Italia
Approfondimenti
Viaggio nel piccolo Caucaso
21.8.2023
Il racconto di Armenia e Georgia: confine fra Est e Ovest del mondo, nel segno di una tradizione che scompare e di un rinnovamento che sgomita.
di Giampiero Venturi
Spirito, Tempo, Spazio
Reportage
Asia
Racconti
Luigi Mazzella
20.7.2023
Dopo mezzo secolo al servizio delle istituzioni, Luigi Mazzella oggi sta lavorando al suo ultimo libro, autobiografico. Lo abbiamo raggiunto per domandargli quali siano i nodi sempiterni che lo Stato italiano si trascina dalla sua fondazione.
di Francesco Subiaco
Spirito, Tempo, Spazio
Confessioni
Italia
Racconti
Cin cin balcanico
04.7.2023
Viaggio dentro la Bosnia, dove non si è mai turisti.
di Alberto Campana
Spirito, Tempo, Spazio
Reportage
Europa
Racconti
Il destino manifesto di Bukele
03.7.2023
Da colorito personaggio millennial ad autocrate in pectore: quella del presidente del Salvador è la prossima metamorfosi del populismo?
di Mario Motta
Spirito, Tempo, Spazio
Ritratti
Americhe
Approfondimenti
Rifondazione
23.6.2023
Giovane, ma con molta esperienza maturata al fianco del padre: la Open Society di George Soros è ora passata nelle mani del figlio, Alexander.
di Lorenzo Appetecchia
Spirito, Tempo, Spazio
Ritratti
Occidente
Approfondimenti
Carica altro
Per leggere il Dispaccio
Entra nel Nucleo Operativo