VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Mediterraneo allargato
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Il Dispaccio
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
L'intelligenza dell'Intelligence
Negozio
Gruppo editoriale magog
Il bollettino settimanale di dissipatio
L’impermeabile di Kabul
Tonino Bettanini
facebook
twitter
telegram
instagram
rss feed
Biblioteca Ideale
128
La foresta dell’anti-assolutismo
22.4.2025
Il pragmatismo radicale di Gian Marco Vismara Currò non fa sconti a nessuno, scontrandosi con neo-liberali, liberisti, libertari, progressisti e conservatori. Il suo ultimo saggio - Scienza, progresso e libertà (Mimesis, 2024) - è un prontuario per il pensiero scientifico.
di Federico Magrin
Biblioteca Ideale
Recensioni
Italia
Letture
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
VIVI NASCOSTO.
ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Leggi via mail il Dispaccio in PDF
Ricevi la collana editoriale di Dissipatio
Partecipa agli incontri 'i martedì di Dissipatio'
Diventa Agente, Sabotatore o Eminenza
Papa e antipapa
21.4.2025
Il 1950, come il 2025, è stato un anno giubilare. Ieri come oggi un Papa a Roma e un monarca assoluto a Mosca provano a parlarsi. Ma il dialogo immaginato da Guido Morselli - e rimasto inedito per decenni - non è mai avvenuto, mentre quello odierno - tra Francesco e Putin - trova tanti critici quanti ammiratori. La realtà ha tuttavia ribaltato la fantasia: lo Zar è diventato colui che "punta i piedi per terra” affinché "le porte dell’Inferno non prevalgano”; il Vicario di Cristo invece rappresenta l'apertura e il volto "buono" della Chiesa.
di Sacha Cepparulo
Biblioteca Ideale
Recensioni
Italia
Letture
I nuovi consumatori di malvagità
20.4.2025
La filosofa Lucrezia Ercoli ne "Lo spettacolo del male" (Ponte delle Grazie, 2024) inquadra le contraddizioni della società in cui viviamo indagando il nostro eterno rapporto con il male. Una volta di più, esso rivela la natura prismatica dell’essere umano, diviso tra attrazione e repulsione, identificazione e sete di vendetta. Emblematico è il personaggio di Alex di Arancia meccanica, all’interno del quale coabitano le storture e le conseguenze di una violenza sistemica esercitata ‘a fin di bene’ dal Potere. Violenza che oggi si traduce in controllo delle coscienze e dei comportamenti.
di Alberto Scuderi
Biblioteca Ideale
Recensioni
Altrove
Letture
La coscienza, l’unica fonte del reale
11.4.2025
In “Irriducibile” (Mondadori, 2022) Federico Faggin racconta il suo viaggio, un percorso che lo porta lontano dalla fede nei suoi transistor, verso la via di Plotino, Meister Eckart e San Paolo.
di Alessandro Iurato
Biblioteca Ideale
Recensioni
Italia
Letture
L’eredità sovietica nell’odierna destra russa
09.4.2025
Il libro di Sacha Cepparulo, autore italiano di origine сampana che da molto tempo vive a San Pietroburgo, è la prima opera che non mira tanto alla critica fine a sé stessa del clima ideologico stabilitosi in Russia, quanto a realizzare una “cartografia” dello spazio politico di destra, tentando di comprenderlo e di tracciare la genealogia di questo campo.
di Daniil Sushkov
Biblioteca Ideale
Recensioni
Russia
Letture
Il cosmismo che lega Mosca alla California
16.3.2025
Dalle utopie di Fëdorov alla geopolitica di Putin, passando per l’ossessione delle big tech per l’immortalità e la conquista dello spazio. Michel Eltchaninoff, nel suo saggio "Lenin ha camminato sulla Luna" (Edizioni E/O, 2022), traccia un filo rosso tra mistica russa, scienza e ideologia, mostrando come il cosmismo abbia influenzato tanto il Cremlino quanto la Silicon Valley.
di Lorenzo Bravi
Biblioteca Ideale
Recensioni
Russia
Letture
Il motore nascosto delle nuove proteste
24.2.2025
In “Vent’Anni di Rabbia” (Mondadori, 2024) si trova una chiave fondamentale per comprendere il presente politico. La rabbia, fonte dell’agire umano, è stata a lungo sottovalutata come causa dei fenomeni politici. I moti di protesta contemporanei ruotano attorno ad essa, e perciò non la si può più ignorare. Carlo Invernizzi-Accetti propone al lettore una interpretazione agile e chiara di rivolte postmoderne quali i Gilet Gialli o il MeToo, indecifrabili se affrontate senza coglierne le specificità.
di Alessandro Iurato
Biblioteca Ideale
Recensioni
Occidente
Letture
I retroscena di una partita a scacchi
11.2.2025
La Conferenza di Monaco del 1938 fu un compromesso che illuse l’Europa con l’appeasement. Oggi, mentre si prepara l'annuale Conferenza sulla sicurezza nel capoluogo bavarese, con focus su possibili piani di pace per l’Ucraina, il passato invita alla riflessione: la diplomazia è uno strumento di pace o un preludio a nuove crisi? L'ultimo libro di Maurizio Serra - Scacco alla pace (Neri Pozza, 2024) - ricostruisce i giorni dell'ultimo dialogo prima del secondo conflitto globale, analizzando le personalità che infiammarono Monaco ormai quasi cent'anni fa.
di Fabio Pizzino
Biblioteca Ideale
Recensioni
Europa
Letture
Cosa fu il ventennio mussolinista
09.2.2025
Giordano Bruno Guerri traccia un ritratto senza compromessi di Benito Mussolini, svelando luci e ombre di un ventennio complesso. Senza miti né demonizzazioni, l’autore offre una lettura che scuote, riportando la sua figura e la parentesi fascista al centro di un dibattito storico privo di facili interpretazioni.
di Leonardo Tosoni
Biblioteca Ideale
Recensioni
Italia
Letture
Tutti i nodi della morale
06.2.2025
Per comprendere chi siamo bisogna capire da dove si viene, come si vorrebbe vivere, cos’è il bene e cos’è il male, senza rinunciare alla propria identità. Tutto questo ha a che fare, prima di tutto, con una certa idea di progresso morale, che è il cuore di "Nodi. Esperienze di filosofia morale", l'ultimo saggio di Pierpaolo Marrone (Mimesis Edizioni, 2024). Un’indagine sulle pieghe, le imperfezioni, i nodi che affollano il presente confuso che ci circonda.
di Alberto Scuderi
Biblioteca Ideale
Recensioni
Italia
Letture
Il futuro secondo Thomas Piketty
03.2.2025
Con una visione che unisce etica e riforma fiscale, Thomas Piketty propone un nuovo paradigma: equità universale, cogestione aziendale e un sistema internazionale basato su giustizia sociale, fiscale e climatica. Le sue idee, in continuità con Marx e Braudel, puntano a ridurre le disuguaglianze strutturali e a favorire una globalizzazione più equa, dove eredità minima universale e tassazione progressiva sostengano una società più giusta e sostenibile.
di Lorenzo Bravi
Biblioteca Ideale
Recensioni
Europa
Letture
Nvidia, videogiochi, Dune
08.1.2025
Umanità e hardware sono le due componenti fondamentali nella corsa tecnologica del XXI secolo. Alessandro Aresu, nel suo ultimo libro "Geopolitica dell'intelligenza artificiale" (Feltrinelli, 2024), ricostruisce le storie e le lotte intestine di potere degli uomini che stanno rivoluzionando il mondo: videogiocatori incalliti come Musk e spesso megalomani come Palmer Luckey o Peter Thiel, prodotti della stessa ferocissima etica del capitalismo e del sogno americano che ha gemmato le loro aziende.
di Massimiliano Vino
Biblioteca Ideale
Recensioni
Occidente
Letture
Carica altro
Per leggere il Dispaccio
Entra nel Nucleo Operativo