La Santa Sede, con una poetica rinnovata, si converte ad un’umana Intelligenza Artificiale

Il Vaticano percorre nuovi sentieri di evangelizzazione attraverso due Prefetti particolarmente attivi: il Cardinale José Tolentino de Mendonça e il giornalista Paolo Ruffini. Alla ricerca di un altro infinito intrecciando spiritualità, arte e tecnologia.

Il naufragio della diplomazia celeste

Fu nel periodo fra le due guerre mondiali che la Santa Sede fece gli sforzi più importanti per instaurare rapporti diplomatici con l'allora Repubblica Cinese. Pio XI, Pio XII e il Mons. Celso Costantini videro naufragare i loro piani, sommersi da crescenti tensioni asiatiche e da una rivoluzione che avrebbe sconvolto la Cina e il resto del continente.

Il tempo della diplomazia pontificia

Il tempo è sempre superiore allo spazio. Un principio che si applica anche al progredire dell’evangelizzazione in Estremo Oriente e delle relazioni tra Santa Sede e Repubblica popolare cinese.

Una brutta figura

Pubblichiamo il pensiero di un nostro lettore sull'incontro fra Volodymyr Zelensky e Papa Bergoglio.

Le confessioni dimezzate di Padre Georg

Abbiamo letto in anteprima il libro di Georg Gänswein - Nient’altro che la verità. È il tentativo di ridare luce al testamento spirituale di Benedetto XVI usando le armi comunicative di Papa Francesco?

Il Regnante e l’Emerito

L’esilio terrestre non è un pranzo di gala.

Anatomia di un papato

Il pontificato di Benedetto XVI si è ritrovato a prendere decisioni epocali, mentre combatteva forti ostilità interne ed esterne al Vaticano.

Il tramonto degli “enarchi”

Come cambia lo Stato Profondo francese.

“La scomunica non deve fare paura”. L’indagine storica di Giordano Bruno Guerri

Alle radici della teologia di Papa Francesco c'è la vita rivoluzionaria del prete scomunicato Ernesto Bonaiuti. In un saggio, Giordano Bruno Guerri, Plutarco moderno delle vite dei protagonisti del novecento, da Bottai a D'Annunzio, passando per Marinetti e Malaparte, ne racconta la sua figura tra santità ed eresia.

“La pace di Papa Francesco professa il multilateralismo”. La visione del professor Massimo Borghesi

Massimo Borghesi è professore ordinario di Filosofia morale nella facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia

L’interregno di Dio

Israele, Vaticano e Turchia, tre potenze monoteiste per fede, realiste per temperamento e reazionarie per vocazione, lavorano per la pace in Ucraina, con l’obiettivo di ritagliarsi un ruolo esclusivo di pontieri del nuovo ordine internazionale sino-americano.

The New Zeitgeist

Il ralliement tra Chiesa e Stato tedesco in chiave antiromana. Un saggio illuminante di Andrea Francia e Lorenzo Trapassi.
Carica altro