VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Mediterraneo allargato
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Il Dispaccio
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
L'intelligenza dell'Intelligence
Negozio
Gruppo editoriale magog
Il bollettino settimanale di dissipatio
Cani di carta
Claudio Gallo
facebook
twitter
telegram
instagram
rss feed
uomo
4
L’io personale e l’ambiente phygital
06.9.2024
I problemi di domani, immateriali e intangibili, avranno conseguenze ben visibili. Sotto attacco è la costruzione dell’identità individuale, su cui pesa l'influenza che su di essa esercita l'Intelligenza Artificiale, durante questi tempi definiti dall’iper-digitalità.
di Pietro Polieri
Uomini, Macchine, Dèi
Postumano
Altrove
Visioni
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
VIVI NASCOSTO.
ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Leggi via mail il Dispaccio in PDF
Ricevi la collana editoriale di Dissipatio
Partecipa agli incontri 'i martedì di Dissipatio'
Diventa Agente, Sabotatore o Eminenza
Modalità pipistrello
15.3.2024
Affidarsi agli occhi è tanto naturale, quanto velleitario e pericoloso. Pochi grandi bipedi sopra la media sanno che invertire senso e funzione è l’unica vera maniera di sintonizzarsi in questo curioso spazio-tempo che chiamiamo mondo. Di tutti gli organi di senso, il più usato, consumato, bistrattato, divinato, e in fin dei conti mal interpretato, è senza dubbio la vista. Lo sapeva Lazzaro Spallanzani, che molto tempo aveva dedicato a cercare di capire “come vede chi non vede”, studiando approfonditamente i pipistrelli, che in questo sono gli specialisti indiscussi.
di Andrea Cambria
Uomini, Macchine, Dèi
Società
Italia
Scenari
La natura come potenza
29.9.2023
L'uomo non è indispensabile alla sopravvivenza del suo ambiente: l'estraneità dell'uno rispetto all'altro non può che portare progresso e la distruzione dello stesso.
di Massimiliano Vino
Uomini, Macchine, Dèi
Società
Sottoterra
Visioni
La virilità perduta
23.2.2022
Il maschio occidentale si è estinto in quanto specie antropologica.
di Michele Saracino
Uomini, Macchine, Dèi
Postumano
Occidente
Approfondimenti
Per leggere il Dispaccio
Entra nel Nucleo Operativo