VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Mediterraneo allargato
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Il Dispaccio
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
L'intelligenza dell'Intelligence
Negozio
Gruppo editoriale magog
Il bollettino settimanale di dissipatio
Cani di carta
Claudio Gallo
facebook
twitter
telegram
instagram
rss feed
unione sovietica
8
Le spie di Cambridge
31.3.2022
La più clamorosa e duratura storia d’infiltrazione dalla nascita dello spionaggio.
di Alvise Pozzi
Cavi, Carta, Dati
Intelligence
Occidente
Visioni
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
VIVI NASCOSTO.
ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Leggi via mail il Dispaccio in PDF
Ricevi la collana editoriale di Dissipatio
Partecipa agli incontri 'i martedì di Dissipatio'
Diventa Agente, Sabotatore o Eminenza
Il romanzo della rivoluzione
01.3.2022
Lenin imparò il mestiere di rivoluzionario dopo aver letto “Che Fare?” di Černyševskij. Come un libro ha cambiato la Storia.
di Lorenzo Bravi
Uomini, Macchine, Dèi
Storie
Europa
Letture
Il problema delle minoranze russe nelle Repubbliche ex Sovietiche
28.2.2022
Trent’anni di errori e sottovalutazioni. E adesso ne paghiamo le conseguenze.
di Giampiero Venturi
Uomini, Macchine, Dèi
Storie
Occidente
Approfondimenti
Il profeta della sorveglianza di massa
10.1.2022
Un secolo fa Evgenij Zamjatin scrive “Noi”, il romanzo che anticipa le trame dello Stato totalitario e dell’uomo ridotto a numero. Dialogo con Alessandro Cifariello
di Davide Brullo
Uomini, Macchine, Dèi
Storie
Asia
Rivoluzione Punk!
31.3.2021
Eduard Liminov tratteggia il ritratto del Condottiero ideale
di Sacha Cepparulo
Non categorizzato
Sandro Teti
22.6.2020
"Ho nostalgia del cielo terso di fine giugno, delle chiacchierate infinite davanti al tè o alla vodka. Ho nostalgia del treno, sono stato due volte in treno in Urss, due volte in nave. Da Odessa c’era un servizio di linea Odessa-Venezia. Era impressionante ai tempi fare quella lunga traversata, con quegli ambienti e quelle situazioni quasi da romanzo. Ho nostalgia del treno, di quei tempi lunghi, come di quei sapori e odori che sono spariti anche nella Russia di adesso. Ho nostalgia dell’odore di quelle Papirosi (marca di sigarette, ndr), con quel tabacco di infima qualità che era diffusissimo nel Paese. Un Paese al quale sono indissolubilmente legato, e di cui continuo a studiare la storia".
di Francesco Manta
Confessioni
Artek
16.6.2020
Il leggendario campo compie 95 anni.
di Giorgio Bianchi
inEvidenza
Davit Gareja, il monastero conteso nel cuore del Caucaso
20.5.2020
In un remoto altopiano tra Georgia e Azerbaijan, da secoli patria di monaci eremiti, il crollo dell’Urss ha lasciato un controverso confine incerto e una città in rovina che ora vuole rinascere con il turismo
di Ferdinando Calda e Ludovica Popescu
Spirito, Tempo, Spazio
Reportage
Vicino e Medio Oriente
Approfondimenti
Per leggere il Dispaccio
Entra nel Nucleo Operativo