VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Mediterraneo allargato
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Il Dispaccio
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
L'intelligenza dell'Intelligence
Negozio
Gruppo editoriale magog
Il bollettino settimanale di dissipatio
L’impermeabile di Kabul
Tonino Bettanini
facebook
twitter
telegram
instagram
rss feed
trump
26
Il 2025 è un nuovo 1971
08.4.2025
Gli Stati Uniti scelgono di riscrivere le regole prima che siano le regole a travolgerli, riaprendo con i dazi una fase di riordino industriale e riequilibrio macroeconomico. Trump, voce del disagio produttivo, traduce il malcontento in un cambio di rotta che mette in discussione il libero scambio come dogma.
di Alessandro Iurato
Acciaio, Legno, Cemento
Economia
Americhe
Analisi
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
VIVI NASCOSTO.
ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Leggi via mail il Dispaccio in PDF
Ricevi la collana editoriale di Dissipatio
Partecipa agli incontri 'i martedì di Dissipatio'
Diventa Agente, Sabotatore o Eminenza
China down
28.3.2024
Come rivelato da Reuters, nel 2019 la CIA, per ordine di Donald Trump, reagisce alla crescente influenza di Pechino lanciando una campagna di disinformazione contro il governo di Xi Jinping. Una prova della difficoltà occidentale nel penetrare la società cinese e che rafforza la necessità di riorientare le strategie d'intelligence.
di Pietro Mancini
Cavi, Carta, Dati
Intelligence
Americhe
Approfondimenti
L’America dei Kagan
27.12.2022
La tradizione neocon statunitense passa per la famiglia Kagan, che ha plasmato oltre mezzo secolo di politica estera a stelle e strisce.
di Giulio D'Alessandro
Terra, Mare, Cielo
Geopolitica
Americhe
Approfondimenti
Ron versus Don
30.11.2022
Donald Trump, leader indiscusso del nuovo conservatorismo americano sta iniziando la sua parabola discendente. Ma se e chi riuscirà ad approfittarsene è ancora tutto da vedere.
di Francesco Semprini
Visioni, Dottrine, Idee
Grandi firme
Americhe
Approfondimenti
Il potere di dire tutto
23.11.2022
Gli studi che correlano discorsi violenti e violenza reale contano, ma solo fino a un certo punto. Donald Trump può tornare sul Twitter di Elon Musk.
di Riccardo Canaletti
Uomini, Macchine, Dèi
Società
Occidente
Visioni
“Questa guerra è una guerra strana”. Gli appunti di Francesco Semprini
11.4.2022
Inviato de "La Stampa" in Ucraina, Francesco Semprini, già reporter di guerra, annota le sue riflessioni dal fronte. Un viaggio da Kiev fino al Donbass.
di La Redazione
Visioni, Dottrine, Idee
Interviste
Europa
Approfondimenti
Nato2030
20.3.2022
La Guerra Fredda del XXI secolo è iniziata da un pezzo. Ora si fa sul serio. Abbiamo letto con attenzione il documento Nato2030.
di Emanuel Pietrobon
Terra, Mare, Cielo
Geopolitica
Occidente
Scenari
L’assalto a Capitol Hill, un anno dopo
29.1.2022
La rigenerazione dell’establishment americano intorno a una nuova mitopoiesi rischia di spaccare letteralmente in due gli Stati Uniti.
di Mario Motta
Terra, Mare, Cielo
Geopolitica
Americhe
Analisi
Il populismo è un fiume carsico. La lezione di Marco Tarchi
13.2.2021
Possiamo interpretare il ritorno al potere delle “élites” come un’inconsistenza del populismo?
di Filippo Romeo
Interviste
C’era una volta Donald Trump…
11.1.2021
Ritratto controcorrente dell’uomo che ha messo in luce la crisi americana. Decennale. Quando una società privata condanna all’ostracismo un presidente regolarmente eletto la democrazia vacilla
di Luca Giannelli
inEvidenza
Chi censura vince
10.1.2021
Facebook e Twitter censurano il Presidente in carica degli Usa. Oscurare Trump (indipendentemente da cosa pensiamo di Trump) significa oscurare la democrazia
di Clara Rosati
inEvidenza
Cospirazione & Messianismo
09.1.2021
Ciò che è accaduto a Capitol Hill si inscrive nell’identità americana. L'impero non termina del tutto qui: sta passando dalla crisi a una fase di inerzia
di Daniele Perra
inEvidenza
Carica altro
Per leggere il Dispaccio
Entra nel Nucleo Operativo