Il 2025 è un nuovo 1971

Gli Stati Uniti scelgono di riscrivere le regole prima che siano le regole a travolgerli, riaprendo con i dazi una fase di riordino industriale e riequilibrio macroeconomico. Trump, voce del disagio produttivo, traduce il malcontento in un cambio di rotta che mette in discussione il libero scambio come dogma.

China down

Come rivelato da Reuters, nel 2019 la CIA, per ordine di Donald Trump, reagisce alla crescente influenza di Pechino lanciando una campagna di disinformazione contro il governo di Xi Jinping. Una prova della difficoltà occidentale nel penetrare la società cinese e che rafforza la necessità di riorientare le strategie d'intelligence.

L’America dei Kagan

La tradizione neocon statunitense passa per la famiglia Kagan, che ha plasmato oltre mezzo secolo di politica estera a stelle e strisce.

Ron versus Don

Donald Trump, leader indiscusso del nuovo conservatorismo americano sta iniziando la sua parabola discendente. Ma se e chi riuscirà ad approfittarsene è ancora tutto da vedere.

Il potere di dire tutto

Gli studi che correlano discorsi violenti e violenza reale contano, ma solo fino a un certo punto. Donald Trump può tornare sul Twitter di Elon Musk.

“Questa guerra è una guerra strana”. Gli appunti di Francesco Semprini

Inviato de "La Stampa" in Ucraina, Francesco Semprini, già reporter di guerra, annota le sue riflessioni dal fronte. Un viaggio da Kiev fino al Donbass.

Nato2030

La Guerra Fredda del XXI secolo è iniziata da un pezzo. Ora si fa sul serio. Abbiamo letto con attenzione il documento Nato2030.

L’assalto a Capitol Hill, un anno dopo

La rigenerazione dell’establishment americano intorno a una nuova mitopoiesi rischia di spaccare letteralmente in due gli Stati Uniti.

Il populismo è un fiume carsico. La lezione di Marco Tarchi

Possiamo interpretare il ritorno al potere delle “élites” come un’inconsistenza del populismo?

C’era una volta Donald Trump…

Ritratto controcorrente dell’uomo che ha messo in luce la crisi americana. Decennale. Quando una società privata condanna all’ostracismo un presidente regolarmente eletto la democrazia vacilla

Chi censura vince

Facebook e Twitter censurano il Presidente in carica degli Usa. Oscurare Trump (indipendentemente da cosa pensiamo di Trump) significa oscurare la democrazia

Cospirazione & Messianismo

Ciò che è accaduto a Capitol Hill si inscrive nell’identità americana. L'impero non termina del tutto qui: sta passando dalla crisi a una fase di inerzia
Carica altro