Vent’anni di Tiziano Terzani

Quando ancora gli entusiasmi erano alti, Tiziano Terzani riuscì a riconoscere l’errore della Modernità e trasse le conseguenze. Oggi, che il tema della crisi occidentale appare, al contrario, inflazionato e onnipresente nel dibattito pubblico, tutti menzionano il giornalista fiorentino, ma nessuno prova ad ascoltarlo. Un ricordo in occasione del ventesimo anniversario dalla morte.

Buonanotte, Signor Terzani

Il reportage di Tiziano Terzani contenuto in "Buonanotte, Signor Lenin", sulla fine del comunismo nelle Repubbliche centroasiatiche, merita, specialmente oggi, una rilettura.

Cosa vale la pena di conservare?

Il pensiero di Tiziano Terzani era antimoderno, conservatore senza essere reazionario, con il cuore ammantato di progressismo, ma lucido nella volontà di salvare l'umanità del mondo dalle ingannevoli promesse di felicità del consumismo.

L’Afghanistan di Tiziano Terzani

"Lettere contro la guerra" dimostra che un'analisi geopolitica intellettualmente onesta è necessaria all'impegno umano per la pace. Una lezione di giornalismo.

Fallaci vs. Terzani. Islam a due voci

Tiziano Terzani, Oriana Fallaci e l'Undici settembre

La Rivoluzione al potere

I reportage di Tiziano Terzani dalla Cambogia svelano l’ipocrisia del sistema occidentale, americano, ma soprattutto l’orrore degli khmer rossi, dell’ideologia rivoluzionaria che annienta il passato

Tiziano Terzani: un indovino mi disse

Un anno senza prendere l'aereo, in viaggio avventuroso per l'Asia, dal mondo occulto degli indovini, al suicidio di un continente ammaliato da un modello altrui, ossessionato dallo sviluppo.