VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Mediterraneo allargato
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Il Dispaccio
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
L'intelligenza dell'Intelligence
Negozio
Gruppo editoriale magog
Il bollettino settimanale di dissipatio
Cani di carta
Claudio Gallo
facebook
twitter
telegram
instagram
rss feed
spionaggio
12
La spia intoccabile
14.3.2024
Federico Umberto D’Amato, critico culinario e autore di "Menù e dossier", diventerà nel tempo l'incarnazione dell'Ufficio Affari Riservati. La storia incredibile di un uomo potentissimo e stravagante ricostruita da Giacomo Pacini.
di Gianmarco Serino
Biblioteca Ideale
Recensioni
Italia
Letture
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
VIVI NASCOSTO.
ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Leggi via mail il Dispaccio in PDF
Ricevi la collana editoriale di Dissipatio
Partecipa agli incontri 'i martedì di Dissipatio'
Diventa Agente, Sabotatore o Eminenza
Il libro di una spia non è mai solo un libro
24.10.2023
Marco Mancini ha come unico scopo l’esercizio di una pressione, alla quale corrisponde, secondo i suoi calcoli, una reazione non necessariamente uguale, ma con buona probabilità di senso contrario. Questa è solo una, fra le molte, delle regole del gioco.
di Gianmarco Serino
Biblioteca Ideale
Recensioni
Italia
Letture
Il grande gioco dei burattinai
10.3.2023
L'Italia è solamente una fra le patrie della partita di spionaggio e controspionaggio internazionale, i cui attori principali siedono a Washington, Pechino, e Mosca.
di Pietro Mancini
Cavi, Carta, Dati
Intelligence
Italia
Analisi
Spyware da Kiev a Tel Aviv
31.12.2022
Attorno ai software di spionaggio si combatte una guerra invisibile fra l'Amministrazione Usa, l'Intelligence israeliana, le lobby ebraiche e le compagnie produttrici.
di Gianmarco Serino
Cavi, Carta, Dati
Intelligence
Occidente
Approfondimenti
«Spie. Ombre in sostanza, che compiono dei movimenti simili ad una danza». Le rivelazioni di Guido Olimpio
25.11.2022
Nel suo ultimo libro "La danza delle ombre" (La Nave di Teseo) il giornalista investigativo del Corriere della Sera raccontata il mondo dell'intelligence dal punto di vista delle spie.
di Francesco Subiaco
Visioni, Dottrine, Idee
Interviste
Palazzi e Corridoi
Approfondimenti
Il sicario dell’economia
25.7.2022
Repubblica contro Impero in America: il dollaro, il debito e il sogno.
di Alessio Mariani
Biblioteca Ideale
Recensioni
Americhe
Racconti
Pontecorvo, una vita scissa
23.4.2022
Il “mistero” Pontercorvo: da un lato Bruno, il ricercatore brillante ed estroverso; dall’altra l’enigmatico e solitario Maksimovic, fedele al comunismo.
di Alvise Pozzi
Cavi, Carta, Dati
Intelligence
Occidente
Copertine
Le spie di Cambridge
31.3.2022
La più clamorosa e duratura storia d’infiltrazione dalla nascita dello spionaggio.
di Alvise Pozzi
Cavi, Carta, Dati
Intelligence
Occidente
Visioni
La straordinaria vita di Graham Greene
12.2.2022
Giornalista, agente segreto, donnaiolo, sceneggiatore. Uno scrittore tanto amato dal pubblico, quanto inviso all’establishment.
di Alvise Pozzi
Uomini, Macchine, Dèi
Ritratti
Occidente
Copertine
Bettino, romanziere
31.1.2022
La Spectre, dunque, esisteva
di Federico Mosso
Cavi, Carta, Dati
Intelligence
Italia
Approfondimenti
Spiati, intercettati, monitorati
07.6.2021
Non è una novità che gli Stati Uniti spiino alcuni leader di paesi europei, in particolare la Germania, ma è interessante il ruolo giocato dalla Danimarca e il motivo per cui lo spionaggio è stato reso pubblico
di Samuele Fratini
inEvidenza
Il moralista immorale
14.12.2020
Addio a John le Carré, agente segreto e grande romanziere. Ecco cosa pensava del mondo. “Dalla fine della Guerra Fredda l’Occidente ha perso la sua identità”
di La Redazione
Pangea
Per leggere il Dispaccio
Entra nel Nucleo Operativo