Il futuro secondo Thomas Piketty

Con una visione che unisce etica e riforma fiscale, Thomas Piketty propone un nuovo paradigma: equità universale, cogestione aziendale e un sistema internazionale basato su giustizia sociale, fiscale e climatica. Le sue idee, in continuità con Marx e Braudel, puntano a ridurre le disuguaglianze strutturali e a favorire una globalizzazione più equa, dove eredità minima universale e tassazione progressiva sostengano una società più giusta e sostenibile.

«Il Partito Democratico non potrà essere riformato in quanto è così plasmato dal “governismo” che non ha margine di miglioramento». La sentenza di Fausto Bertinotti

Fausto Bertinotti, storico leader della sinistra italiana, ne ripercorre i passi per comprendere come sia stato possibile passare dal PCI al PD.

Antifascisti sotto la lente della storia

Il j’accuse di Angelo Tasca contro la classe politica liberale italiana del primo ventennio del Novecento, di cui lui stesso ha fatto parte.

La rivoluzione dei declassati 

Jan Wacław Machajski avverte con largo anticipo la nascita dello Stato burocratico, un nuovo Leviatano, una nuova tecnocrazia, dove i “capitalisti del sapere”, benché socialisti, continueranno a svolgere una funzione di dominio sulle masse. GOG Edzioni pubblica "La dittatura dell'intellighenzia".

La lotta di classe è populista. Parola di Carlo Formenti

Così la conversione delle sinistre al neoliberismo ha contribuito alla nascita e all'esplosione di un fenomeno politico e sociale di portata globale.

L’economia come forma d’arte

La figura leggendaria di Abba Lerner.

Walther Rathenau ed il sogno di un’economia nuova

Un pensatore fondamentale per comprendere l'Europa del primo Novecento.

Utopia e rivoluzione

Credere nell'utopia e agire al fine di perseguirla è ancora oggi il vero motore della politica. Ma quale sogno è rimasto in una società imprigionata negli schemi imposti dalle idee della classe dominante?

Economia e giustizia sociale

Il contributo fondamentale di Amartya Sen.